PRESENTATO IL 
 LIBRO “BUONE NOTIZIE E PRONTA RISPOSTA” 
  
IL  7  DICEMBRE  2008  ALLE ORE 10.30  NEL  
MUSEO DELLA TONNARA ALLA MARINA DI PIZZO   E’  STATO PRESENTATO  IL  LIBRO 
“BUONE NOTIZIE E PRONTA RISPOSTA”  DI  VINCENZO DAVOLI.   IL  SALONE  
DEL MUSEO  ERA  GREMITISSIMO  DI  PERSONE  VENUTE  DA  FRANCAVILLA, DA PIZZO, DA 
POLIA,  DA FILADELFIA , DA MONTEROSSO, DA VIBO VALENTIA,  DA BRIATICO, 
 
TRA  LE AUTORITA’ PRESENTI  L’ASSESSORE  PROVINCIALE  PAOLO BARBIERI,    IL 
VICESINDACO DI FRANCAVILLA  AVV.  ANTONELLA BARTUCCA GLI 
ASSESSORI 
  FRANCESCO  PUNGITORE
DI FRANCAVILLA
,   AVV.  DOMENICO 
AMOROSO
DI  POLIA,   GIUSEPPE  TALLO 
DI PIZZO 
,IL COMANDANTE  
DELLA  CAPITANERIA DI PORTO DI VIBO MARINA,  CAPIT.  DI FREGATA  LUIGI PICCIOLI , E I   COMANDANTI  
DELLA  GUARDIA  COSTIERA  DOMENICO MALERBA DI PIZZO,  GIUSEPPE 
COLLOCA  DI TROPEA. 
SPICCAVANO  TRA IL PUBBLICO  LE 
CROCEROSSINE  DEL COMITATO 
PROVINCIALE DELLA  C.R.I  E  I VOLONTARI  DEL  SOCCORSO DI  PIZZO . 
 IL DOTT. 
EMANUELE STILLITANI  VICE PRESIDENTE  DELLA  PRO LOCO  DI PIZZO HA PORTO  IL 
SALUTO  DI BENVENUTO  A NOME   DELLA COMUNITA’ DI PIZZO, DELLA PRO LOCO E  
DELL’ARCIPESCA F.I.S.A. .   IL  DOTT.  GILBERTO 
 FLORIANI,   DIRETTORE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO  VIBONESE  HA  COORDINATO LE  
VARIE FASI  DELLA  PRESENTAZIONE DEL LIBRO.  L’AUTORE  
VINCENZO DAVOLI  HA INVITATO  PADRE GIOVANNI COZZOLINO,  DELEGATO GENERALE  
DELLA C.G.P.G.M.  A  LEGGERE   LA PREGHIERA   CHE  PAPA GIOVANNI PAOLO II 
PRONUNCIO’ AL SACRARIO  DI REDIPUGLIA, DOVE  FURONO DEGNAMENTE TRASLATI BEN OTTO 
CADUTI DI FRANCAVILLA ANGITOLA.     IL DOTT. 
FELICE MUSCAGLIONE, DIRETTORE DEL MENSILE  “MONTELEONE”, HA SVOLTO LA RELAZIONE  
UFFICIALE, SEGUITA  CON  MOLTA ATTENZIONE, CON COMMOSSA 
 
 L’ASSESSORE PAOLO BARBIERI HA PORTATO IL SALUTO SUO PERSONALE E QUELLO  DELLA 
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA. SONO INTERVENUTI  IL PROF. 
GIUSEPPE ANELLO  E IL DOTT.  ROMEO ARACRI ;  TUTTI QUANTI   HANNO ELOGIATO 
ENTUSIASTICAMENTE  L’AUTORE  ING. VINCENZO  DAVOLI   PER  LA SUA RICERCA    
ACCURATA   E RIGOROSA  E PER  QUESTO PRIMO VOLUME  CHE  COMMEMORA  I CADUTI  
DELLA GUERRA 1915-1918.  IL 
COMANDANTE PROVINCIALE DEI CARABINIERI DI FOGGIA  HA  INVIATO  ALL’AUTORE  IL  
SEGUENTE MESSAGGIO : 
“ Gent.mo Ing,, 
La ringrazio del cortese 
invito per la presentazione del Libro sui Caduti della Prima Guerra Mondiale, 
nell'occasione del 90° Anniversario della Vittoria di Vittorio Veneto. 
Sarebbe stata cosa 
estremamente gradita potervi partecipare, ma purtroppo impegni di servizio mi 
trattengono presso la mia sede. 
Ho appreso che nel Libro si 
parla dell'illustre Zio di mio padre, Leoluca Chiaravalloti, che per tutti noi 
Chiaravalloti è sempre stato il faro che ha guidato i nostri cammini. 
La sua generosità, il suo 
altruismo e la profonda convinzione di vivere la professione medica come 
missione, lo ha portato a donare la vita per gli altri. 
Ancora una volta grazie per 
l'attenzione riservata alla mia famiglia. 
So che ha ricevuto del 
materiale da mia cugina Irene GRILLO a cui sono particolarmente legato poichè 
entrambi siamo stati molto vicino all'unica figlia del Leoluca, deceduta nel 
1997. Questa grande Donna, di nome Anita, che viveva in Napoli, ma che amava 
trascorrere lunghi periodi a Pizzo, presso l'abitazione di mio nonno da me 
ereditata ed a Francavilla presso la Zia Vincenzina, sposata Grillo, ha dato a 
Noi nipoti, che abbiamo avuto il privilegio di starle vicino, tutto il suo amore 
incondizionato, ma non solo. E' a Lei certamente che dobbiamo il nostro modo di 
pensare e di essere. Non poteva essere altrimenti  con un sì grande padre. 
La figura di Leoluca è stata 
quest'anno ricordata anche dalla Società Italiana di Pediatria ed il Prof Italo 
Farnetani, con cui ho corrisposto per inviargli il copioso materiale di cui 
dispongo custodito gelosamente dai mie avi, gli ha dedicato un capitolo del Suo 
libro di Storia della Pediatria Italiana. Dal lavoro emerge come lo Zio 
certamente si stagliava nel panorama pediatrico del tempo come una figura di 
spicco della Scuola Napoletana del Prof Jemma. 
Mi spiace non aver avuto 
l'occasione di poter contribuire a quanto da Lei narrato con il materiale in mio 
possesso. 
Ho chiesto a mia madre, 
comunque di presenziare alla presentazione del Libro presso i magazzini della 
Tonnara di Pizzo.  L'occasione 
mi è gradita per augurarLe il più grande successo per le Sue Opere e per la 
manifestazione in parola.  Cordialmente 
a Lei ed a tutti gli intervenuti il mio fervido augurio di ogni soddisfazione 
personale e professionale.   
Col. Francesco Maria 
CHIARAVALLOTI” 
    
 RASSEGNA STAMPA :  
LIBRO “BUONE NOTIZIE E PRONTA RISPOSTA” 
Giuseppe  Pungitore  ALBUM  FOTO
 
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    DA 
PARGHELIA,  DA TROPEA,  DA SAMBIASE DI LAMEZIA TERME,  DA COSENZA. 
 
PARTECIPAZIONE 
E  VIVO INTERESSE DA PARTE DEI CONVENUTI.