| 
			
				| 
        
      ”Dum 
      Francavilla       parva sum favilla  sola refulgeo nitidior quam stella” |  | NEWS - STORIA
       		 
  
  
    
    
      
      
      
		
		  
		    |              
		           LUOGHI INTORNO ALL'ANGITOLA  Di Vincenzo  Ruperto   ---1526---  Leandro .jpg) Alberti, grande geografo bolognese, così descrive i luoghi intorno  all'Angitola (visitati di persona).. Le carte geografiche che si pubblicano sono molte antiche. .......Seguitando  poi il cominciato viaggio circa il lito del mare, da S. Eufemia discosto sei  miglia, vedesi la foce del fiume Amato, molto largo, et alto.LEGGI TUTTO NEWS STORIA
 
 |  
				|   La 
				          storia di francavilla angitola ing. vincenzo  davoli-
				  Un 
				  
				  comune di quasi duemilacinquecento abitanti in   provincia 
				  di  Vibo 
				  Valentia nell’entroterra collinare 
				  del Mar Tirreno, affacciato sulla valle  e sul lago artificiale  
				  dell’Angitola. L’antico paese giace allungato  su una bassa  
				  dorsale a 290 m. d’altitudine,   stretta tra il torrente Fiumicello a 
				  levante ed il corso d’acqua  del Drago- Talagone  a ponente. 
				  Francavilla è facilmente 
				    
				       Leggi tutto |  
		  
		    |    FRANCAVILLA BORGO DUCALE  Vincenzo Adolfo Ruperto ci ha fatto la  gradita sorpresa di inviarci un lungo volume   su  FRANCAVILLA BORGO DUCALE corredato  di pregevoli fotografie e  di quadri  importanti . Lo ringraziamo cordialmente e volentieri  pubblichiamo  il materiale  inviatoci,  perché possa essere apprezzato dagli  appassionati lettori del nostro sito .    Leggi tutto |  
			
				| 
			
			
			  			 Francavida -memorie 
			per la sua storia sociale - Francavilla 
			è stata protagonista di grandi dispute e lotte
			locali 
			sia nei tempi passati sia in quelli recenti. Dispute come 
			discussioni animate e vivaci, anche aspre, tra sostenitori di tesi 
			opposte. Lotte locali varie come contrasto duro e anche violento tra 
			singoli o gruppiLEGGI TUTTO |  
			
				|    
				
				UNA STORIA CHE NON SI FERMA AD EBOLI. 
 ANNA  MENDOZA- DE SYLVA  
				Principessa di Eboli e Mileto, Duchessa di Francavilla 
		Anna era nata il 29 giugno 1540 a Cifuentes-Guadalajara e 
				morì a Pastrana, sempre nella Spagna,  il 2 febbraio 1592. 
				
				 leggi tutto |  | 
			
				| 
      “Seppur Francavilla     son 
      tenue fiammella da sola risplendo 
      più chiara che stella” |  
			
				| 
        
         LE ORIGINI 
		
		-
		  Secondo lo 
      	
      	
		scrittore 
            Ilario Tranquillo, che consultò    |  |