|       
  
   
  Il Convento di San
Francesco 
  
  
  dei Padri Riformati 
    
fu fondato nel 1621 contemporaneamente con quello di 
Vallelonga. Sorse 
 sulla collina a levante del Fiume di fronte al 
castello. Era il meno ricco dei tre conventi di 
Francavilla, poiché I Riformati erano soggetti alle regole di povertà e 
penitenza volute da San Francesco d’ Assisi. Il complesso era costituito dal 
Convento, dalla chiesa e dai terreni attorno. Nel convento cerano il dormitorio, 
il refettorio, la mensa e la dispensa; al piano superiore cerano le celle dei 
frati. 
Dopo la metà del 700 venne trasformato: al piano 
terra si trovavano stalle e magazzini al piano primo 5 locali e un loggiato 
porticato abbellito da varie colonne, opera di scaipellini 
locali. L’edificio della chiesa è a navata unica con gli altari dedicati al 
Crocefisso, a Maria Immacolata, a 5. Antonio da Padova ed al 
 Cristo deposto 
dalla Croce; nelle arcate dei muri laterali sono presenti resti di affreschi. Nel giardino ci sono tracce 
di
aiuole verdi e di percorsi pedonali ; è circondato da muri in pietra viva 
e vi si trovano una pregevole fontana incorniciata in un portale in pietra 
finemente lavorata, ed un misura di volume di cereali scolpita nella pietra 
viva, il complesso fu lesionato dal sisma deI 1783 e 
fu chiuso con due decreti del 1809 e del 1811 emanati da governo francese. 
          
         
                 
			
			 la 
			fontanina 
 TORNA AI 
CONVENTI  |