Greccio, Betlemme e Gerusalemme... le note del calabrese Fabio Conocchiella (19 anni appena compiuti) in mondovisione il giorno di Natale
Si chiama Fabio 
Conocchiella è calabrese di Briatico, in provincia di Vibo Valentia, e sin 
dall’età di sette anni si è avvicinato al mondo della musica, quasi per gioco, 
imparando giorno per giorno a suonare il pianoforte e l’organo, ad orecchio e 
ascoltando moltissima musica, specialmente quella barocca che influenzerà le sue
prime, 
vere, composizioni. All’età di dieci anni Fabio inizia lo studio del violino, 
proseguito poi con i maestri Antonella Curcio e Cristiano Brunella. 
Contemporaneamente Conocchiella scopre di avere un'affascinazione, la grande 
passione per la composizione, passione che successivamente diventerà la sua 
principale attività e che lo ha portato allo studio accademico della materia. Ad 
oggi ha all’attivo numerose composizioni per i più svariati ensamble strumentali, 
dalla musica da camera a quella sinfonica e prepara arrangiamenti e 
orchestrazioni per importanti orchestre nazionali e estere. Il prossimo 22 
dicembre Fabio Conocchiella festeggerà il suo compleanno. Diciannove anni, è 
giovanissimo Fabio ed è già un compositore e direttore d’orchestra di quelli 
importanti, tanto grande e importante che le sono state commissionate opere di 
orchestrazione di Violentango, Oblivion e Libertango di Astor Piazzolla e 
l’arrangiamento e l’orchestrazione del famoso brano “Somewhere” tratto da “West 
Side Story” di Leonard Bernstein, il tutto per un evento altrettanto speciale, 
il tradizionale Concerto di Natale per la Vita e la Pace da Betlemme e 
Gerusalemme, al quale partecipano artisti e orchestre di fama internazionale. 
L’orchestra che quest’anno terrà il concerto è l’Orchestra Giovanile Italiana di 
Fiesole, che è stata diretta da direttori d’orchestra come Muti, Abbado, 
Sinopoli, e in quest’occasione sarà diretta dal M° Nicola Paszkowski. Le 
orchestrazioni di Fabio Conocchiella, per quanto riguarda i brani di Piazzolla, 
vedranno, come solista al bandoneon, Mario Stefano Pietrodarchi, artista 
affermato in campo nazionale ed internazionale, che ha anche eseguito nel 
febbraio di quest’anno la Prima assoluta del concerto per bandoneon e orchestra 
- a lui dedicato - dal titolo “Dentro”, composto e diretto dallo stesso 
Conocchiella e successivamente replicato a Yerevan, capitale dell’Armenia, con 
l’Orchestra di Stato. L’arrangiamento e l’orchestrazione di “Somewhere”, invece, 
vedrà affiancare l’orchestra da due grandissimi artisti della
 
Palestina: la cantante Mira Awad e il suo vocalist Amiram Eini che chiuderanno 
l’intero concerto con questo inno alla Pace e alla Fratellanza tra i popoli, 
temi chiave di questo evento di respiro internazionale. Il Concerto di Natale 
per la Vita e per la Pace è stato  eseguito il 19 dicembre a Greccio (RI), 
concerto d’inaugurazione presso l’Abbazia di San Pastore; verrà riproposto il 21 
dicembre a Betlemme, presso la Basilica di S. Caterina e il 22 dicembre a 
Gerusalemme, presso l’Auditorium Binyanei Hauma; Un vero e proprio meritato 
regalo di compleanno per Conocchiella, tutto il concerto con l'opera di Fabio 
verrà trasmesso in mondovisione e sarà possibile seguirlo, in Italia, il giorno 
di Natale, il 25 dicembre 2010, alle ore 15.30 su Rai 3 o in streaming o su 
Radio 3. L’Orchestra Giovanile Italiana diretta sempre dal M° Paszkowski 
presenterà le orchestrazioni e gli arrangiamenti di Conocchiella anche per il 
Concerto di Capodanno al Teatro Comunale (del Maggio Musicale) di Firenze, il 1 
gennaio 2011 alle ore 11.00. Questo importante progetto che vede coinvolto Fabio 
Conocchiella rappresenta uno dei tanti riconoscimenti che sta avendo come 
compositore e musicista a livello non solo italiano, ma internazionale, 
ricordiamo, infatti, che Conocchiella sta già lavorando a diversi progetti per 
il 2011 che lo vedranno nuovamente all’opera come compositore e direttore 
d’orchestra all’estero, anche affiancato da grandi nomi del concertismo 
internazionale.
Franco Vallone
Per maggiori informazioni scrivere a: phocas@francavillaangitola.com