|      
			         
			
			RICORDANDO UN EROE FRANCAVILLESE
 
 
			    
			 Sottotenente 
			osservatore Michele Solari 14 gennaio 1900-16 maggio 1924 La 
			Fondazione Culturale "Le Torri" di Francavilla Angitola ha voluto 
			rivolgere un pensiero al Sottotenente Michele Solari in occasione 
			della sua tragica fine nei cieli dell'Africa-16 maggio 1924. Lo studente in ingegneria Michelino Solari apparteneva al ramo della 
			famiglia Solari venuta da Genova tra il 1500 e il 1600 per affari 
			commerciali. Giunti a Francavilla praticarono il commercio dell'olio 
			e della seta poi, vissero di rendita, partecipando alla vita 
			pubblica e ricoprendone alcune cariche. MICHELE SOLARI è nato a 
			Francavilla Angitola il 14 gennaio 1900 da don Vincenzo Solari e da 
			Maddalena MASSARA e morto a Tripoli d'Africa (campo aviazione 
			Mellaha) 16 maggio 1924. Da don Vincenzo Solari e da Maddalena 
			Massara sono nati inoltre:
 1) Solari Maria che sposò il cugino Schiavello avvocato residente a 
			Soriano;
 2)  Solari Raffaella che sposò il prof. in lettere Inzillo divenuto 
			preside del Liceo classico di        Vibo Valentia;
 
			3)   Solari Mario 
			deceduto in giovanissima età; 
			4)   Solari 
			Francesco visse la sua primissima giovinezza a Francavilla, divenuto 
			funzionario della Sopraintendenza ai beni culturali si trasferì a 
			Pisa dove sposò la prof. Rosa Prima. Morì nel 1992;5) Solari Bianca che sposò il colonnello Nicola Del Giudice di 
			Sorianello.
 La casa natale era la sede odierna del Municipio. Il Ten. Colonnello 
			MARIO STANZANI Comandante l'aviazione in Tripolitania, così lo 
			ricordava " fiero campione dell'eroica Calabria morto 
			nell'adempimento del proprio dovere e di una passione per la nostra 
			arma azzurra che lo spingeva verso il cuore più puro della patria e 
			per la conquista del sempre più alto......sempre più oltre".
 ".......ufficiale giovane,esuberante di vita,intelligente,animato di 
			elevatissimo sentimento del dovere,osservatore pieno di entusiasmo 
			ed ardimento,che tutto ha dato per l'avvenire della nostra arma per 
			la grandezza della patria".
 
			....."lo spirito 
			di Michele Solari aleggerà sempre su di noi e ci additerà la via al 
			dovere".Dopo la morte tragica nei cieli dell'Africa, e alla concessione alla 
			famiglia della medaglia di bronzo al valore militare con annesso 
			soprassoldo di lire cento annui con la seguente motivazione " 
			Entusiasta ed ardito osservatore dall'aeroplano eseguiva con rara 
			perizia e scrupolosità voli di bombardamento su zone inesplorate e 
			ribelli,solo preoccupato alla gloria e della grandezza della Patria. 
			Esempio fulgido di indomita abnegazione al ritorno di una 
			ricognizione fotografica ,tra le fiamme dell'apparecchio,che si 
			abbatteva al suolo,trovò morte gloriosa". Tripoli gennaio maggio 
			1924  Roma addì 25 luglio 1925 F.to Il Ministro della Guerra 
			B.Mussolini.
 l'Amministrazione comunale di Francavilla Angitola intitolò al suo 
			nome l'antica Piazza Annunziata.
 
			                  
			Francavilla Angitola   2014                                     
			Michele Condello                              |