Benvenuti nel sito di Giuseppe Pungitore, dell'ing. Vincenzo Davoli, di Mimmo Aracri ed Antonio Limardi, punto d'incontro dei navigatori cibernetici che vogliono conoscere la storia del nostro meraviglioso paese, ricco di cultura e di tradizioni: in un viaggio nel tempo nei ruderi medioevali. Nella costruzione del sito, gli elementi che ci hanno spinto sono state la passione per il nostro paese e la volontà di farlo conoscere anche a chi è lontano, ripercorrendo le sue antiche strade.

Siamo su facebook con www.francavillaangitola.com ----ISCRIVITI AL CANALE "FRANCAVILLATV" YOUTUBE

 NEWS ANNO 2022-2023-2024

CANTO DELLA STRINA NELLE STRADE DEL NOSTRO PAESE 1-1-2024

Il nuovo gruppo denominato “ COMPAGNIA DI CANTO FRANCAVILLESE ” si è esibito per la seconda volta nelle strade del nostro paese, cantando e suonando la tradizionale “Strina”. Il gruppo è stato accolto con molto entusiasmo dalla gente che si è affacciata sull’uscio di casa nell’udire la bella melodia dell’antico canto tradizionale. Si vuole continuare la tradizione tramandataci dai nostri antenati, riproponendo ancora una volta il canto ben augurante della Strina nella notte tra San Silvestro e Capodanno 2023. I componenti della “COMPAGNIA DI CANTO FRANCAVILLESE” sono, dalla fisarmonica di Foca Fiumara , il triangolo di Vincenzo Bilotta e dalla telecamera di Pino Pungitore, i cantanti del gruppo sono: Annita Aracri, Milena Aracri, Loredana Catanzaro, Concetta Ciliberti, Nuccia (Carmela) Preziuso,.
 BUON ANNO A TUTTI

FILADELFIA - Inaugurato il Presepe nella ricorrenza dagli 800 anni dalla prima rappresentazione che San Francesco di Assisi fece a Greccio.

Questa sera abbiamo inaugurato il Presepe nella ricorrenza dagli 800 anni dalla prima rappresentazione che San Francesco di Assisi fece a Greccio.
Oltre un mese di lavoro, per 2500 ore complessive di attività. Abbiamo cercato di rappresentare al meglio i vari ambienti del Presepe della tradizione italiana, partendo da quello della terra Sanra , poi quelli classici della cultura napoletana e con un uno sguardo alla nostra identità locale di Filadelfia e Castelmonardo, con San Francesco di Assisi w quello di Paola che vengono posizionati ai lati dove guardano il Bambinello Gesù.
Un ringraziamento al professore e Confratello Vito Rondinelli , che ha studiato e creato questo piccolo capolavoro.
Al Confratello Franco Destito , Franco Bruni , al Confratello Giuseppe Bruni , ad Antonio Bartucca, al Confratello Francesco La Gamba , al Confratello Francesco Mesiano, al Confratello MarcelloCarchedi, a Giovanna Maiolo ,ai panettieri di Filadelfia che ci hanno fornito i sacchi, a Serratore Domenico per il Muschio, a Ruscio Carmela per aver cucito il Saio di San Francesco di Assisi.
A Sara Campisano , Giulia Caruso , Caterina Carchedi, Anna Bartucca, Elisa Dastoli e Annamaria Michienzi,per aver pulito la Chiesa. Grazie a tutti da parte del nostro Padre Spirituale Don Gregorio Grande e dal Priore della nostra Confraternita Giuseppe Trimini.

 

CANTI  DELLA NOVENA DI NATALE  PER LE VIE DEL PAESE
FRANCAVILLA ANGITOLA (VV) 2023

Si rinnova anche quest’anno, nei giorni della novena di Natale diverse donne francavillesi  (ragazze, giovani e signore) accompagnate dalla fisarmonica di Foca Fiumara , alla chitarra di Sergio Tino e Vincenzo Tino,  il triangolo di Vincenzo Bilotta e dalla telecamera di Pino Pungitore, rallegrano le quiete “rughe” del paese intonando  antichi canti tradizionali e dolci melodie natalizie. Le note del simpatico gruppo canterino ricreano una dolce, incantevole atmosfera di pace e serenità nelle strade, nelle case  e nelle famiglie. Ogni uscita si raggiunge una  piazza  un rione, una zona particolare, una “ruga” del paese ; con un’attenzione speciale per le persone sole, per gli anziani in case private e per gli ospiti della casa di riposo “Villa Amedeo”, dalle infermiere ed assistenti, nonché dai titolari di Villa Amedeo, dottoressa Carchedi  e figlio dottor Amedeo Carchedi .  
Lungo le strade del paese antico il cammino delle cantanti e dei suonatori è rischiarato ed illuminato, allestito da presepi,  anche negli angoli più bui e nascosti, dalla luce delle artistiche.
Il repertorio del gruppo comprende canti tradizionali come il classico “Tu scendi dalle stelle”,  la “A Nascita Do Bambinuzzu”, e l’antico canto dialettale “Cantandu Bon Natali”, “Allestitevi Cari Amici”, “Nte Tiempi e Natali”, “Banbiniaju Banbiniaju”. Questi sono i nominativi delle nostre simpatiche canterine: Anita Aracri, Loredana Catanzaro, Concetta Ciliberti, Nuccia (Carmela) Preziuso, Teresa Anello con il marito Natale Giampa’ e Mario Bilotta.  I promotori di questa bella iniziativa, contenti e soddisfatti per  il successo riportato presso tutta la popolazione, sia adesso per la novena di Natale,  sia a capodanno con il canto della Strina, perché non vadano perdute tante belle tradizioni tramandateci  dai nostri antenati, riproporranno ancora una volta il canto ben augurante della Strina nella notte tra San Silvestro e Capodanno 2023,

Concerto nella Chiesa di San Francesco  di Paola in Filadelfia,  23-12-2023
Il quartetto Olikade',costituito dai Soprano Gessica Giampà e Silvia Molinaro , dalla pianista  Maria Giovanna Stella e dalla violinista  Anna Russo  si è esibito questa sera, nella splendida Chiesa di San Francesco  di Paola in Filadelfia, in occasione degli 800 anni della rappresentazione  del primo presepe vivente, realizzato a Greccio, da San Francesco  d' Assisi eseguendo brani francescani e della tradizione  natalizia.


MESSA DI  NATALE  PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI PIZZO
20  dicembre 2023
  La solenne cerimonia è stata officiata da don Domenico Muscari , coadiuvato da Don Colaci . In ossequio ad una consuetudine consolidata ormai da parecchi  anni, la manifestazione è stata accuratamente organizzata,  e vissuta come momento di aggregazione civile e  spirituale, dal responsabile dell’Unità Organizzativa di Riabilitazione Psichiatrica, dottor Francesco La Torre, e dal presidente della Cooperativa Sociale Onlus “La Voce del Silenzio”, Particolarmente  gradita è stata la presenza  del sindaco di  Pizzo Sergio Pititto,  per la locomare di  Pizzo  capo  Francolino  Giuseppe e il sotto capo Rametta. della Protezione Civile del Vibonese Franco Di Leo; Lo scrittore Vincenzo Varone.  Importanti ed incisive sono state le parole espresse sia da don Domenico Muscari  ricordando l’attuale momento di difficoltà socio-sanitaria, hanno messo in risalto come lo stare insieme può significare un superamento delle difficoltà attuali e delle barriere della società, soprattutto nei confronti della disabilità, che nella struttura di Pizzo è seguita e curata con attenzione  e particolare sensibilità. La celebrazione eucaristica è stata allietata dai canti natalizi in italiano  e in dialetto pizzitano, intonati dal coro della Cooperativa, Il dottore La Torre  presidente   della “Voce nel Silenzio”, al termine della cerimonia ha inteso ringraziare, per la loro presenza, tutti presenti, Al  termine della funzione religiosa le autorità ed i cittadini presenti hanno visitato i laboratori della “Voce del Silenzio” esprimendo il loro apprezzamento per l’attività ed i lavori realizzati dal gruppo della cooperativa.

La riproduzione del convento in miniatura di Lello Torchia è stato completato.

Su questo sito un tempo sorgeva il convento di S. Maria dell'Annunziata dei Padri domenicani (fondato nel XVI secolo) con annessa chiesa, oggi del SS Rosario,... Presto al Romitorio di Padre Tarcisio Rondinelli

Il Convento in miniatura di Lello Torchia.
Su questo sito un tempo sorgeva il convento di S. Maria dell'Annunziata dei Padri domenicani (fondato nel XVI secolo) con annessa chiesa, oggi del SS Rosario, questo capolavoro in miniatura si può ammirare da oggi al Romitorio di Padre Tarcisio Rondinelli

IV   NOVEMBRE   2023
Nella ricorrenza del IV Novembre, in passato “festa nazionale”, ed ora celebrata semplicemente come Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, il nostro pensiero va anzitutto ai militari Caduti in guerra o in tempo di pace.
In modo particolare vogliamo ricordare nell’80° anniversario della loro morte i tre soldati francavillesi morti nel 1943 durante la seconda guerra mondiale:
-Vincenzo PIZZONIA, deceduto il 4-01-1943 nell’ospedale da campo n. 629 installato in prossimità del fronte di guerra sul fiume Don (Russia). Il soldato Pizzonia vi era stato ricoverato a seguito delle gravi ferite riportate durante un bombardamento aereo.
-Vincenzo MONTEROSSO, figlio di Antonio e di Vittoria Condello. Soldato di fanteria, morì e andò disperso nel marzo 1943 mentre combatteva in territorio dell’ex-Jugoslavia. Ricordato nel Sacrario di Bari dei Caduti di oltre-
mare su una lapide dedicata a militari andati dispersi.
-Vincenzo BONELLI, di Nicola e Caterina Bonelli; primo marito di Vittorina Russo. Soldato d’artiglieria, morì a settembre 1943 vittima dell’eccidio dei militari della Divisione “Acqui” che presidiavano le isole greche sul mar Ionio, Corfù e Cefalonia.
Con nostro immenso piacere rivolgiamo un affettuoso saluto al carissimo amico “professore Totò PARISI”,l’unico francavillese reduce della seconda guerra mondiale ancora vivente.
In questa giornata particolare, dedicata in modo specifico alle diverse Forze Armate italiane – Esercito, Aeronautica, Marina Militare, Carabinieri, Guardia di Finanza – ricordiamo anche i francavillesi militari di carriera, tuttora in servizio oppure in pensione. A codesti servitori dello Stato indirizziamo questo messaggio augurale esprimendo la nostra gratitudine per il servizioreso alla piccola comunità francavillese e più in generale al popolo italiano.

                                                                                                 Vincenzo DAVOLI

Un ricordo personale del Sotto Tenente Giorgio Meo caduto a Cefalonia
di Vincenzo Davoli
In occasione dell’80° anniversario dell’efferata strage di Cefalonia (settembre/ottobre 1943), nel numero 269 del 2023, la rivista lametina Storicittà ha commemorato la figura del Caduto Sottotenente Giorgio Meo. Il sottostante articolo è tratto dal libro di Vincenzo Davoli “BUONE NOTIZIE E PRONTA RISPOSTA – volume II –Caduti francavillesi nella Seconda guerra mondiale” – Calabria Letteraria Editrice, 2012. Il direttore della rivista Massimo Iannicelli, condividendo la proposta dell’Autore, ha provveduto ad inserire nell’articolo le belle fotografie del Sottotenente Giorgio Meo e della professoressa Giuseppina Susi.
==========
“Mi sono imbattuto nella figura di Giorgio Meo quand’io ero appena ragazzino, all’incirca all’età di otto anni. Probabilmente ai primi di maggio, del 1951 o del 1952, mio padre mi accompagnò a Paola per i festeggiamenti in onore di San Francesco. Dimorai per alcuni giorni nella città del Santo, e fui ospitato da Peppino e Giuseppina Meo – amici della mia famiglia – e perciò da noi chiamati affettuosamente «compari Meo».
Il marito, Giuseppe Meo, era un collega di mio padre; entrambi erano capistazione delle Ferrovie dello Stato, ed avevano approfondito la loro amicizia durante il lungo servizio svolto insieme presso la stazione ferroviaria di Sant’Eufemia Lamezia. Compare Peppino era più anziano di mio padre, di almeno dieci anni; allora agli inizi degli anni Cinquanta, Meo faceva il capostazione titolare di Paola, mentre mio padre, Antonio Davoli, era il capo-stazione di Sant’Eufemia. I coniugi Meo abitavano al primo piano della stazione di Paola, nel comodo alloggio messo a disposizione di chi svolgeva pro tempore le funzioni di capostazione.
In quei giorni di festa in onore di S. Francesco di Paola ebbi dunque il piacere di soggiornare presso i coniugi Meo, ma non ero l’unico ospite. Per quell’occasione festosa ed importante erano venute a Paola, in casa Meo, due altre persone: una era la figlia dei padroni di casa, la signora Angelina Meo; l’altra era una professoressa di Nicastro, la signorina Giuseppina Susi, insegnante di francese.
 Nei pomeriggi del mio soggiorno a Paola c’era l’abitudine di andare a riposare per la pennichella pomeridiana. Sennonché un pomeriggio mi svegliai prima del solito e, alzatomi dal letto, mi misi a percorrere il corridoio di casa, attento a non fare rumori. Ad un tratto notai la porta aperta di un salottino immerso nella penombra; mi avvicinai cautamente e dentro vidi una scena molto strana e per me inimmaginabile. La comare Giuseppina Meo era inginocchiata ed assorta in muta preghiera; l’inginocchiatoio sul quale era genuflessa stava davanti ad una specie di consolle (o più semplicemente una mensola) su cui era posata una lampada ad olio, la cui fiammella rischiarava un grande ritratto. Io non so, o per meglio dire non ricordo, a tanti anni di distanza, se quel ritratto fosse un quadro dipinto ad olio oppure una copia fotografica, grande quasi quanto un poster. Vi era comunque ritratto un giovane militare in divisa di Ufficiale. Per qualche istante, pur essendo molto turbato e sbalordito, restai ad osservare quella scena; quindi mi allontanai cercando di non farmi vedere dalla signora Meo.
Naturalmente, finché rimasi a Paola, non osai chiedere a nessuno informazioni al riguardo; nondimeno, ma non ricordo in quale modo, venni a sapere che l’Ufficiale ritratto nel «quadro» era Giorgio, figlio dei compari Meo.
Notai inoltre che la professoressa Susi veniva trattata con affettuosa benevolenza dalla famiglia Meo. Quando infine tornai a casa a Sant’Eufemia Lamezia, mio padre mi spiegò: che Giorgio Meo era morto durante la II Guerra mondiale, ucciso dai Tedeschi, in un’isola greca chiamata Cefalonia; che la professoressa Pina Susi era stata fidanzata con Giorgio; che la stessa Pina era allora molto apprezzata a Nicastro, come docente di francese.
Indipendentemente dal legame affettuoso di Pina con Giorgio Meo, mio padre per conto suo conosceva molto bene la prof.ssa Susi ed ella, a sua volta, nutriva per mio padre stima e rispetto, tant’è che, quando si rivolgeva a lui, lo chiamava molto cordialmente zio Antonio, anche se non c’era nessuna parentela. Dopo quel breve soggiorno a Paola non vidi mai più i compari Meo, anche perché la mia famiglia, nell’ottobre del 1953, dalla Calabria si trasferì stabilmente in Piemonte, prima a Moncalieri, poi a Torino. Di conseguenza, col passare degli anni, mi dimenticai di Giorgio Meo e di quell’episodio a Paola, che me l’aveva fatto conoscere. Ma a tantissimi anni di distanza da quella strana esperienza paolana, mentre approfondivo una mia ricerca sulla strage e sui Caduti di Cefalonia (e Corfù) nel settembre-ottobre 1943, all’improvviso s’è accesa nella mia memoria una spia luminosa, forse era quella tenue fiammella che rischiarava a Paolail ritratto di Giorgio Meo.
 In verità ho avuto il dubbio che quell’immagine di giovane Ufficiale, che mi sembrava di aver intravisto a Paola, fosse frutto della mia immaginazione.Perciò ho voluto appurare la verità; ho quindi pregato l’amico Maresciallo Capo dei Carabinieri, Francesco Servello, di tentare di reperire il Foglio matricolare di Giorgio Meo, fornendogli soltanto queste scarne informazioni: - figlio di Giuseppe, capostazione ferroviario, e di Giuseppina (di cui ignoravo il cognome); - nato dalle parti di Crotone, all’incirca nel 1920; - arruolato nella Divisione «Acqui», come Tenente o Sottotenente; - perito a Cefalonia.
Dopo un’accurata e proficua ricerca il Maresciallo Servello ha reperito addirittura lo «stato di servizio» di Giorgio Meo, e la lettura di tale documento ha confermato la fondatezza di quel poco che era rimasto impresso nella mia memoria. Ed ora voglio sinteticamente presentare la figura di Giorgio Meo, non già perché sia in qualche modo legato ai Caduti di Francavilla Angitola, sui quali ho scritto un saggio storico, ma perché Egli per me rappresenta il primo Caduto in guerra, per di più in terra straniera, di cui io – fanciullo inconsapevole - venni a conoscenza, rimandone peraltro molto turbato. Oggi, dopo essermi sufficientemente informato e documentato sulla disumana strage di Cefalonia, dove furono trucidati migliaia di Uomini della Divisione «Acqui», desidero ricordare questo calabrese come «Martire di Cefalonia».
   La vicenda umana di Giorgio ebbe inizio con la sua nascita a Crotone, il 9 marzo 1918, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Acri. Essendo il primogenito, fu registrato all’anagrafe con il nome di Giorgio Primo. Dopo di lui nacquero la sorella Angelina (deceduta agli inizi del 2011) ed il fratello Vincenzo che esercitò la professione di avvocato. Il padre Peppino fece servizio come dipendente delle Ferrovie dello Stato in diverse stazioni della Calabria; in particolare nel periodo tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta era capostazione a Sant’Eufemia Lamezia, importante scalo della rete ferroviaria calabrese. Mentre il padre faceva servizio nell’anzi-detta stazione, il giovane Giorgio frequentava il Liceo classico pareggiato «Francesco Fiorentino» a Nicastro.
Il 22 agosto 1938, chiamato a visita di leva per la classe 1918 presso il Distretto militare di Catanzaro, fu dichia-rato abile, ma lasciato in congedo illimitato. Il 4 aprile 1939, poiché stava frequentando l’ultimo anno di studi superiori, cioè la 3ª liceo classico, in ossequio alle disposizioni esecutive in materia di ritardo del servizio militare per ragioni di studio, gli fu concesso di rinviare il servizio sotto le armi.
   Frequentando il liceo di Nicastro, Giorgio conobbe una studentessa del luogo, Giuseppina Susi. I due giovani cominciarono ad incontrarsi, quindi s’innamorarono e poi, giustamente, si fidanzarono. I genitori di Giorgio accettarono di buon grado la scelta del loro figliolo; d’altronde Pina Susi era una giovane graziosa e garbata, una ragazza di buona famiglia, seria, studiosa e intelligente. In quel periodo la maggior parte delle donne, anche le più brillanti negli studi, si limitavano a conseguire un diploma di Scuola superiore, prevalentemente quello magistrale. Al contrario Pina Susi, una volta conseguito il diploma di maturità, aveva manifestato l’intenzione di proseguire gli studi e di iscriversi all’università. In effetti si iscrisse al corso di lingue stranieree si laureò in lingua e letteratura francese.
   Alla fine dell’anno scolastico 1938-39 Giorgio Meo conseguì il diploma di maturità classica. Quindi si iscrisse al primo anno del corso di laurea in Giurisprudenza. Il 20 marzo 1920 ottenne un ulteriore rinvio a prestare servizio
militare grazie al fatto di essere iscritto al 1° anno del corso universitario. Quantunque il 10 giugno 1940 l’Italia fosse entrata in guerra contro Francia e Inghilterra, il 14 gennaio 1941 Giorgio fu ammesso alla «continuazione del ritardo del servizio quale iscritto al secondo anno della Facoltà di Giurisprudenza». Purtroppo alla fine del1941, quando la guerra ormai divampava su quattro continenti (Europa, Africa, Asia e Oceania), il giovane Meo fu costretto ad interrompere gli studi universitari.
   Il 3 dicembre 1941 «in seguito alla sospensione del ritardo della prestazione del servizio» fu chiamato alle armi. Il 5 dicembre 1941 Giorgio Meo, «giunto in territorio dichiarato in istato di guerra», iniziò il corso preparatorio di addestramento presso il Deposito 40° Reggimento Fanteria, a Cava dei Tirreni (provincia di Salerno); ma il nostro Giorgio, essendo diplomato e per di più universitario, fu ammesso al 3° corso di addestramento prepara-torio ai corsi A.U.C., ossia Allievi Ufficiali di Complemento. Alcuni giorni dopo, cioè il 18 dicembre 1941, fu aggregato al Battaglione Istruzione in Benevento, dipendente dal Deposito 31° Reggimento Fanteria. Rimanendo temporaneamente aggregato a questa unità, Meo fu promosso Caporale il 31 gennaio 1942. Due mesi dopo, ossia il 31 marzo 1942, dopo essere stato promosso Sergente, fu inviato in licenza breve di giorni tredici per esami. Sostenuti i quali e terminata la licenza, rientrò il 13 aprile 1942 al 40° Rgt. Fanteria e venne aggregato al 52° Battaglione Istruzione con sede a Nocera Inferiore (Salerno). Il 12 luglio 1942 venne di nuovo inviato in licenza di giorni 15 per esami del corso di Giurisprudenza.
   Il 27 luglio 1942 rientrò dalla licenza; il 30 luglio venne disposto il suo trasferimento alla Scuola A.U.C. (Allievi Ufficiali di Complemento) di Salerno, quale «Aspirante Allievo», Arma di Fanteria; vi giunse il giorno seguente. Nel linguaggio burocratico militare entrambe le sedi di Cava dei Tirreni e Salerno erano state definite «territorio in istato di guerra»; in verità l’Italia intera in quel periodo era esposta al pericolo di essere sottoposta a bombardamenti dagli aerei nemici. Finalmente il 15 ottobre 1942 fu nominato allievo Ufficiale di complemento.
Il 20 dicembre venne inviato in licenza in attesa della nomina al grado di Sottotenente di complemento.
   L’11 marzo 1943 fu nominato «Sottotenente di complemento Arma di Fanteria» con anzianità decorrente dal 10 gennaio, arruolato in particolare nel 17° Reggimento Fanteria per il servizio di prima nomina. Nella suddetta data del 10 gennaio venne compilato a Salerno presso l’Amministrazione della Scuola A.U.C. l’originale del suo stato di servizio. Il 17° Rgt. Fanteria, a cui il Sottotenente Meo venne destinato, faceva parte della Divisione «Acqui», spesso designata come 332ª Divisione di montagna, poiché aveva sede a Merano, in Alto Adige. Le unità principali dipendenti dalla 332ª Div. “Acqui” erano: il 17° Rgt. Fanteria (al quale fu destinato Giorgio Meo); il 18° Rgt. Fanteria (che nell’estate del 1943 presidiava l’isola di Corfù, sotto il comando del Col. Luigi Lusignani); il 317° Rgt. Fanteria (aggregato alla Divisione dal 14 novembre 1941); il33° Rgt. Artiglieria (dove militò il francavillese Vincenzo Bonelli, caduto disperso). Nel primo semestre del 1943 al comando della Divisione “Acqui” stava il Gen. Ernesto Chiamiello. Poi a giugno del 1943il comando della Divisione fu affidato al Gen. Antonio Gandin.
   Per prendere servizio nel 17° Rgt. “Acqui”, Giorgio Meo dovette salire dalla Campania in Alto Adige, presumibilmente verso metà gennaio del 1943. Il 24 gennaio prestò il rituale giuramento di fedeltà nel paese di Silandro, in val Venosta sul fiume Adige, a metà strada tra Merano e il passo dello Stelvio. L’ultima data riportata nello stato di servizio di Meo è quella del 17 aprile 1943, allorquando la Corte dei conti registrò il decreto della sua nomina a Sottotenente. Dopo quel giorno non venne più riportata nessun’altra notizia riguardo al suo servizio militare. In data imprecisata del 1943 il Sottotenente Meo fu trasferito dalle montagne della Val Venosta alle marine greche dell’isola di Cefalonia, che insieme alle altre isole Ionie era presidiata da vari reggimenti della Divisione “Acqui”. Verosimilmente Meo si imbarcò nel porto di Brindisi per poi sbarcare a Cefalonia, nel porto di Sami (sulla costa orientale dell’isola) oppure in quello di Argostoli (sulla costa occidentale).
   Purtroppo non ho reperito nessuna notizia personale né sulla permanenza di Giorgio a Cefalonia, né sulle circo-stanze della sua morte. L’unico dato certo è che il Sottotenente Giorgio Meo, del 17° Rgt. “Acqui”, fu uno dei 341 Ufficiali italiani trucidati dai Tedeschi della Wehrmacht (cioè appartenenti alle Forze Armate regolari germaniche, e non alle famigerate SS) negli eccidi di Cefalonia, eseguiti secondo gli ordini di Hitler, il quale aveva intimato che a Cefalonia i militari italiani non fossero fatti prigionieri, ma che dovessero essere immediatamente passati per le armi. In particolare dovevano essere fucilati gli Ufficiali che avevano combattuto contro i reparti tedeschi, con l’eccezione: dei fascisti; di quelli di origine germanica (come gli altoatesini); degli Ufficiali medici; dei cappellani.
   Quarantacinque anni dopo la strage, sulla punta di san Teodoro, a nord di Argostoli, negli anni 1977-79 è stato eretto un monumento in porfido rosso per commemorare tutti gli italiani Martiri di Cefalonia, sia i 341 Ufficiali, sia i 4.750 soldati e graduati. Agli appassionati di storia e curiosità locali ricordo che nei tre secoli (dal 1500 al 1797) in cui la Repubblica di Venezia dominò su Cefalonia, il Capoluogo dell’isola fu il Kastroposto su un’altura (320 metri) sovrastante la cittadina portuale di Argostoli. Chiamato Castel San Giorgio durante la dominazione veneziana, il Kastro accoglieva dentro una poderosa cinta muraria fino a 15.000 abitanti; in particolare ospitava una chiesa collegiata dedicata a San Giorgio. Pertanto non è azzardato affermare che l’estremo sacrificio del Sottotenente Giorgio Meo si sia compiuto proprio ai piedi di un luogo che era stato consacrato al Santo del suo onomastico.”
                                                                                                                                   VINCENZO   DAVOLI

 

Francavilla Angitola e lo zibibbo protagonisti nella trasmissione Geo

Il format su Rai 3 ha focalizzato l’attenzione sul borgo del Vibonese, sulla sua storia e tradizioni. Tra i protagonisti della puntata anche le cantine Benvenuto e il loro lavoro per il recupero di vigneti autoctoni
 

- Il lago Angitola con la sua oasi protetta, il parco regionale delle Serre, la storia millenaria del platano di Curinga, i ruderi dell’antico eremo di Sant’Elia, e poi le caratteristiche e le bellezze culturali di Francavilla Angitola, il paese del drago. Sono stati questi i punti fondanti dell’itinerario di Geo, nota trasmissione tv in onda sulla rai, che ha dedicato un approfondimento a quest’angolo di Calabria. Il lavoro, realizzato dagli operatori, è stato portato avanti dalla troupe guidata da Peppino Vinciguerra, che tra l’altro vanta origini francavillesi. Insieme a lui, per la realizzazione del documentario, i colleghi Alessandro Patrignanelli, Gianni Efrati e Giorgio Zimatore. Il filmato ha messo in luce gli antichi edifici del paese, le chiese, tra cui la quella dedicata a san Foca,  e i conventi. È stato dato spazio agli antichi mestieri artigianali, come quello dei cestai, e ai costumi tradizionali, grazie alla presenza delle “pacchiane”, con i loro abiti tipici. E poi la cultura culinaria, con i piatti simbolo della cucina contadina, come la pasta fatta in casa fileja o i dolci locali.
- La coltivazione dello zibibbo
Nel viaggio nel borgo vibonese, dato risalto all’economia e alle attività imprenditoriali con la storia di Giovanni Celeste Benvenuto. Raccontato il lavoro del giovane viticoltore. Con il suo forte impegno e quello della sua famiglia, coltivando lo Zibibbo, hanno recuperato una storia che rischiava di andare perduta. Vigneti autoctoni, dunque, che regalano prodotti unici. Il documentario ha scandito i vari momenti della raccolta dell’uva e focalizzato l’attenzione sull’importanza della realtà produttiva nel comprensorio. Il lavoro di Giovanni e la sua famiglia travalica i confini regionali e molti appassionati si recano annualmente a Francavilla per visitare i vigneti di Cantine Benvenuto, degustare i vini, assaggiare i sapori della gastronomia della zona e scoprire il paese con le sue chiese e reperti storici.
- Gli apprezzamenti
Tanti gli apprezzamenti giunti all’indirizzo del documentario. I redattori del sito www.francavillaangitola.com, nelle persone dei rappresentanti Vincenzo Davoli, Giuseppe Pungitore, in sinergia con Maurizio Piserà, commentano: «Siamo orgogliosi di aver accompagnato gli operatori in questo percorso alla scoperta di Francavilla e dei suoi angoli caratteristici. Il nostro paese ha molto da offrire e l’interesse di trasmissioni televisive e della stampa in generale, ne è la dimostrazione».

IL VIBONESE - Giusy D'Angelo - 28 Settembre 2023

FRANCAVILLA ANGITOLA SU RAI 3 NELLA TRASMISSIONE GEO
Il documentario "L' Angitola e il suo Zibibbo " girato in gran parte nella nostra Francavilla, è stato realizzato da una troupe di tre operatori televisivi romani. La troupe era guidata da Peppino Vinciguerra, che tra l’altro vanta origini francavillesi ; che ha fortemente voluto
questo video, ringraziamo sentitamente di cuore Peppino Peppino.
Scritto e diretto un documentario sulla tua terra........FATTO !
Fotografia : Alessandro Patrignanelli
Drone. : Gianni Efrati
Montaggio: Massimiliano Paiella
Speaker. : Aldo Russo.
Ha collaborato alle riprese: Giorgio Zimatore
Troupe fantastica , Grazie Amici.



FRANCAVILLA ANGITOLA  SU RAI  3 NELLA TRASMISSIONE  GEO                                                                               

Siamo lieti di annunciare che nel pomeriggio di mercoledì 27 settembre 2023  su  RAI 3,  a partire dalle 16.20  nella trasmissione  “ GEO ”    verrà diffuso  un documentario "L' Angitola e il suo Zibibbo " girato in gran parte nella nostra Francavilla,  realizzato  da una troupe di tre operatori televisivi romani. La troupe era guidata da Peppino Vinciguerra, che tra l’altro vanta origini da Francavilla; assieme a lui hanno girato il documentario i colleghi Alessandro Patrignanelli,  Gianni  Efrati e Giorgio Zimatore.

I redattori del  sito www.francavillaangitola.com, ing. Vincenzo Davoli  e Giuseppe Pungitore, con la preziosa collaborazione di Maurizio Piserà,  si compiacciono di avere accompagnato  gli amici operatori a visitare il borgo antico di Francavilla ricco di angoli  caratteristici, a partire dai “Ruderi” di Pendino,    con antichi edifici religiosi, chiese e conventi,  e dotato  di  due Calvari alle estremità del paese. Particolarmente  interessanti sono stati gli incontri con  alcuni  artigiani cestai (Vincenzo Bilotta) e con le “Pacchiane”, Nuccia Preziuso, Annita Aracri, Mirella Smeriglio, Maria Fiumara e Elisa Fiumara, le donne che nelle feste indossano i costumi tradizionali paesani e curano anche la preparazione  di piatti e dolci tipici della cucina locale i (filatiedhj di Nuccia Preziuso). Diamo appuntamento  a tutti i nostri amici a sintonizzarsi su RAI 3 alle ore 16.20  di giorno 27 settembre 2023.

FESTA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE
17 SETTEMBRE 2023


Francavilla festeggia la Madonna delle Grazie, titolare della 2^ parrocchia del paese, la terza domenica di settembre. Quest’anno la festa francavillese della Madonna è capitata il 17 settembre, il parroco don Giovanni Tozzo celebrando la messa solenne alle ore 10,30, subito seguita dalla processione per le vie del paese. Nella mattina di domenica la festa è stata allietata dalla banda musicale "Associazione Musicale Paolo Serrao" di Filadelfia, nonché dai fuochi pirotecnici.  la festività della Madonna delle Gra­zie, che si rinnova nell'omonima antica ed artistica Chiesa, situata a breve distanza dai ruderi del Calvario vecchio e dalla Chiesa di S. Pietro (al cui interno vi era una cappella intitolata a tale Madonna) divenne dopo la sconsacrazione di quest'ultima la seconda chiesa del paese.

PREMIO  “IN CAMMINO PER LA PACE” BIVONA (VV)

Sì è svolta il 12 settembre 2023 a Bivona (vv) la premiazione promossa dal sito web “www.francavillaangitola.com, il paese del drago”:  La premiazione e stata presentata magistralmente  da Emanuele Bonaventura, nell’ area verde adiacente la Chiesa di Bivona, dove è presente la Statua della Pace, realizzata dagli ex lavoratori del Nuovo Pignone ed ideata dall'artista Giuseppe Barillaro, che ha voluto inviare a tutti un messaggio di come attraverso le opere di arte, grandi e piccole, si possano veicolare importanti e necessari messaggi di Pace per il miglioramento della nostra società civile.
un premio dedicato alle eccellenze del territorio vibonese che hanno contribuito alla crescita culturale e sociale. Erano  presenti anche una decina di persone  venuti  da Francavilla, tra cui  il pittore Renzo Turino e consorte, lo storico francavillese Foca Accetta, l’artista  Lello Torchia e Franco Loiacono  e moglie.
 Il  sito web che si occupa di informazione e ricerca, contribuendo a raccontare storie ed eventi del paese, raggiungendo utenti anche lontanissimi ,è portato avanti da Pino Pungitore e Vincenzo Davoli: un sodalizio che continua ad essere molto attivo sul comprensorio e punta alla promozione di ulteriori iniziative.
Sono stati premiati,  l’Associazione “Marea” di Vibo Marina, presieduta da Domenico Schipilliti, per aver contribuito allo sviluppo socio-culturale del territorio vibonese con le sue attività svolte da ben 27 anni. Il premio è consistito in una statuetta in miniatura dal titolo “In cammino per la pace”. Riconoscimento anche per Francesco La Torre, medico vibonese, che da molti anni si  dedica al sociale con la cooperativa “La Voce del Silenzio” , con un' opera in miniatura raffigurante la Calabria, 
Entrambi i premi sono stati  realizzati dallo scultore Giuseppe Piserà, metalmeccanico francavillese, emigrato nella città di Gloucester in Inghilterra da oltre 40 anni. 
Da molti anni, Piserà coltiva l’hobby di costruire oggetti in alluminio e in legno compensato, modanato in varie forme. L’artista crea pezzi unici o edizioni d’arte in serie limitata, interamente costruiti e decorati a mano, puntando sul valore del progetto associato alla lavorazione artigianale.

 

Impegno nel sociale, a Bivona la consegna premi promossa dal sito web www.francavillaangitola.com, il paese del drago”
Le opere sono state realizzate da Piserà, metalmeccanico di origini vibonesi, emigrato in Inghilterra da oltre 40 anni
Un premio dedicato alle eccellenze del territorio vibonese che hanno contribuito alla crescita economica e sociale. Il progetto è promosso dal sito web “www.francavillaangitola.com, il paese del drago” che si occupa di informazione e ricerca, contribuendo a raccontare storie ed eventi del paese, raggiungendo utenti anche lontanissimi. Un lavoro portato avanti da Pino Pungitore e Vincenzo Davoli. Il sodalizio continua ad essere molto attivo sul comprensorio e punta alla promozione di ulteriori iniziative. Tra i progetti, la premiazione dell’associazione “Marea” di Vibo Marina presieduta da Domenico Schipilliti, per aver contribuito allo sviluppo socio culturale del territorio vibonese con le sue attività svolte da ben 27 anni. Il premio, consistente in una statuetta in miniatura “In cammino per la pace”. Riconoscimento anche per Francesco La Torre, il medico vibonese che da molti anni si è dedicato al sociale con la cooperativa “La Voce del silenzio”. Il premio raffigurante la Calabria, viene realizzato dallo scultore Giuseppe Piserà, metalmeccanico francavillese, emigrato nella città di Gloucester in Inghilterra da oltre 40 anni. Da molti anni, Piserà coltiva l’hobby di costruire oggetti in alluminio e in legno compensato, modanato in varie forme. L’artista crea pezzi unici o edizioni d’arte in serie limitata, interamente costruiti e decorati a mano, puntando sul valore del progetto associato alla lavorazione artigianale. I premi verranno consegnati martedì 12 settembre alle ore 19.00, nell’ area verde adiacente la Chiesa di Bivona (Vibo Marina) dove è presente la Statua della Pace, realizzata dagli ex lavoratori del Nuovo Pignone.

FESTA ESTIVA DI SAN FOCA A FRANCAVILLA ANGITOLA –  13 AGOSTO 2023

Giorno 13, seconda domenica di agosto, si è svolta la festa estiva del Santo Patrono di Francavilla: la prima messa è stata celebrata alle ore 8 da Padre Tarcisio RONDINELLI, il quale, come ben si sa, fu battezzato con il nome Foca. Quindi alle ore 11 l’arciprete Don Giovanni Battista TOZZO ha officiato la messa solenne,  alla fine  della messa sul sagrato della chiesa si e’ svolta la  cerimonia di offerta e benedizione dei dolci tradizionali, a forma di serpe, preparati in onore del Santo in quanto protettore dai morsi di serpenti e bisce.
Alle ore 18,30 Don Giovanni Tozzo ha celebrato una seconda messa prima dell’inizio della processione. La banda musicale   del maestro Gugliotta di Filadelfia  ha allietato la festa percorrendo le vie del paese. Alle ore 19,00 ha avuto inizio la lunga processione.  Dietro alla statua del Santo e al gonfalone comunale, recato da Gianfranco Schiavone . procedeva l’Amministrazione  guidata dal dall’ avv. Giuseppe PIZZONIA. La processione si è conclusa sul sagrato della chiesa parrocchiale dove i fedeli hanno intonato la tradizionale litania; La cerimonia religiosa si è conclusa con il bacio della reliquia del Santo Patrono. Come da programma predisposto dal Comitato organizzatore della Festa, presieduto dall’Arcip. Don Giovanni Tozzo, nella serata di sabato 12 agosto sul palco allestito in piazza Solari si e svolto un bellissimo  spettacolo musicale “Piccoli Grandi Ricordi” . Protagonista della serata musicale di domenica 13 è stata la cantante  Roberta  Faccani ex dei Matia Bazar . Una piazza Michele Solari piena fino all’inverosimile e’ di fatto, concludendo le celebrazioni. La festa si è conclusa in bellezza, poco dopo la mezzanotte di domenica con i fuochi d’artificio.

Giovedì 3 agosto alle ore 18.00 ci sarà la recita del rosario, la Santa Messa con a seguire la discesa della statua di San Foca.


Venerdì 4 agosto alle ore 18.00 avrà inizio il novenario di preghiera con la recita del Santo Rosario, a seguire la novena solenne e a conclusione la celebrazione eucaristica.

LIBRI DA LEGGERE.
IL “CONTABILE DELLA ‘NDRINA" CONTINUA A RISCUOTERE CONSENSI. PRONTO IL PRIMO TOUR CALABRESE
Tappe a Vibo e a Pizzo alla presenza dei sindaci Limardo e Pititto. Tra gli ospiti dei due eventi oltre all’autore Luciano Prestia, figurano il procuratore Falvo, Lo storico Accetta, l’editore Buonanno la direttrice editoriale Toma, i giornalisti Fortuna, Albanese, Comito e Cosentino, la scrittrice Camerino e la libraia Tuselli
Nuove tappe del “Il contabile della ‘ndrina”, le prime in Calabria. del romanzo di Luciano Prestia, edito da Libritalia sezione “LI”. La grande prima calabrese si svolgerà presso l’atrio di Palazzo Gagliardi di Vibo Valentia dove per l’occasione verrà allestita una regia innovativa in chiave moderna.
Il libro, che sta riscuotendo unanimi consensi di pubblico e di critica, è stato fortemente voluto da Libritalia, la casa editrice in “corsa” e alla ricerca di progetti editoriali innovativi. Un lavoro che narra una parte di ‘ndrangheta ancora sconosciuta, una fetta di Calabria che non è mai stata raccontata, che prende vita da uno studio documentale proveniente dagli archivi di stato e dettagliatamente trascritti e approfonditi dello storico Foca Accetta. “Un libro che identifica come una comunità si possa abituare a vivere in un sistema malavitoso ma con la convinzione che quel sistema rappresenti la semplice normalità” forzata in determinate condizioni e ideologie.Il progetto de “Il contabile della ‘ndrina” nasce dall’intento di indirizzare il lettore alla conoscenza, attraverso la narrazione del fenomeno mafioso fatto di compromessi e collusioni, ha come obiettivo in particolare di puntare sulle nuove generazioni. L’autore Luciano Prestia, infatti, attraverso la sua scrittura semplice e incisiva ci consegna in mano un lavoro destinato al grande pubblico.
Un progetto realizzato in team e accolto senza esitazione dalla casa editrice Libritalia, curato dal direttore editoriale Simona Toma che ne ha delineato il profilo tecnico ed editoriale. La prima presentazione del libro presso il salone Internazionale di Torino ha visto importanti relatori e da questo mese sarà in tour con la prima Calabrese a Vibo il 18 Luglio a Palazzo Gagliardi e il 21 Luglio sarà a Pizzo nel Castello Murat.
La presentazione a Vibo Valentia Martedì 18 luglio condotta da Rosie Cosentino avrà come ospiti il Procuratore della Repubblica di Vibo Valentia Camillo Falvo e il giornalista di La C Pietro Comito che analizzeranno le pagine del volume subito dopo i saluti del sindaco della città Maria Limardo, e gli interventi dell’editore Enrico Buonanno e dello storico Foca Accetta.
La serata sarà allietata dal violino del M° Antonella Berlingieri e dal brano “Uguale Velocità” realizzato dall’artista calabrese Darman, che rappresenterà la sigla degli eventi e del booktrailer in fase di produzione del volume “Il contabile della ‘ndrina”, oltre a importanti momenti musicali dal vivo.
La seconda tappa del tour di libritalia con “Il contabile della ‘ndrina avverrà il 21 Luglio presso il Castello Murat alle porte del centro di Pizzo in una splendida serata estiva e sarà condotta dal direttore di Zoom24 Tonino Fortuna che dialogherà con l’ autore, con il giornalista Michele Albanese e la scrittrice Silvia Camerino esperta del fenomeno mafioso, e alla presenza del sindaco Sergio Pititto, del direttore editoriale Simona Toma, dello storico Foca Accetta e della libraia di Pizzo Erica Tuselli.

 

Scoperta archeologica nel borgo del drago a Francavilla Angitola
 In località Pendina. Sono stati avviati da alcuni giorni a Francavilla Angitola i lavori di riqualificazione urbanistica e ambientale per la valorizzazione turistica e culturale del cosiddetto (borgo del drago) L‘area è da sempre stata interessata dalle evidenze architettoniche dell’antico abitato in cui si sono palesate le tracce delle mura di cinta e delle porte di accesso all’antico sito fortificato. Grazie ai lavori avviati nelle ultime settimane dall’amministrazione comunale sono stati messi in evidenza una serie di edifici scavati nel tufo in cui ben evidenti sono le tracce di antiche scalinate, vasche di lavorazione e silos destinati alla conservazione di derrate.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Festa di Santa Maria di Monserrato - Vallelonga 2023
Una festa che unisce e rievoca momenti intensi di fede per la Madonna di Monserrato, che si svolge ogni anno, la seconda domenica di luglio. La festa è preceduta da una lunga veglia di preghiera, e molti pellegrini, vengono a piedi da tutta la provincia. Un tempo i francavillesi devoti alla Madonna, legati all’ obbligo di soddisfare qualche voto, rimanevano tre giorni, a Vallelonga da giovedì a domenica, dormendo in chiesa o nel vicino boschetto. Essi percorrevano in ginocchio la navata centrale fino alla Sacra effigie; altri lo facevano strisciando la lingua sul pavimento. Il momento di più intensa commozione della processione si ha quando la statua della Vergine viene portata in spalla nel vicino boschetto, sotto una grande quercia, detta della Madonna. Qui la processione si ferma; cala il silenzio. E" il momento in cui la Madonna prende possesso del paese. Il nome Monserrato ci porta a Barcellona, su una montagna con le cime a forma di denti di sega; qui fu rinvenuta l’immagine antica della Madonna. Era stata nascosta su questa montagna, per evitare che venisse portata via durante l’invasione dei mori, e poi fu ritrovata da un pastore, sconvolto dal suono divino e da una luce misteriosa che usciva da una grotta. Da allora, furono creati in tanti parti del mondo diversi luoghi di culto, in onore dell’immagine miracolosa della Vergine di Monserrato.
I devoti francavillesi 08 luglio 2023

CORPUS DOMINI 11 GIUGNO 2023
LA SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI (ESPRESSIONE LATINA CHE SIGNIFICA CORPO DEL SIGNORE), PIÙ PROPRIAMENTE CHIAMATA SOLENNITÀ DEL SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO, È UNA DELLE PRINCIPALI SOLENNITÀ DELL'ANNO LITURGICO DELLA CHIESA CATTOLICA. IN OCCASIONE DELLA SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI SI PORTA IN PROCESSIONE, RACCHIUSA IN UN OSTENSORIO, UN'OSTIA CONSACRATA ED ESPOSTA ALLA PUBBLICA ADORAZIONE: VIENE ADORATO GESÙ VIVO E VERO, PRESENTE NEL SANTISSIMO SACRAMENTO.

 

19 maggio 2023

A  GIUSEPPE  PAGNOTTA
   Profondamente rattristati per la dolorosa morte del nostro carissimo amico dottor Giuseppe Pagnotta, rivolgiamo affettuose espressioni di cordoglio ai suoi famigliari. Abbracciamo fraternamente la sua amata consorte, che si è sempre distinta per la squisita gentilezza e per la sua attività di solerte catechista e di devotissima Terziaria minima a Pizzo nella parrocchia Santuario di san Francesco di Paola.
Indirizziamo parole di conforto alle due figlie, ai loro mariti ed ai nipoti del caro dottore defunto. Rammentando, in primo luogo, la sua benemerita attività di instancabile organizzatore di spettacolari rievocazioni dello sbarco, cattura, condanna e fucilazione di re Gioacchino Murat, desideriamo altresì ricordare tanti incontri, manifestazioni storico-culturali, convegni da Lui indetti per celebrare eventi, personaggi e patrioti del Risorgimento italiano.
Giuseppe Pagnotta è stato un uomo carismatico e dall’ingegno poliedrico, volendo qui usare un vocabolo caro a papa Francesco: un valente professionista, dottore commercialista ed esperto di scienza delle finanze; uno studioso di storia locale e nazionale; un cultore degli antichi riti religiosi e di tradizioni laiche o folkloristiche; un appassionato fotografo e filmmaker; un dotto “micologo” o più semplicemente un simpatico ed abile raccoglitore di funghi. Adoperando un appellativo, purtroppo oggi caduto in disuso, Giuseppe Pagnotta è stato essenzialmente un “Magnanimo”, un Uomo buono, dall’animo grande e generoso.
  Perennemente grati per il supporto tecnico-informatico ed i saggi consigli che l’amico dottore si prodigò a fornirci nei primi tempi di attività del nostro sito internet www.francavillaangitola.com, con immenso rimpianto Lo salutano
                                                                     Vincenzo Davoli & Giuseppe Pungitore

FOTO - A PAOLA

FOTO - A FRANCAVILLA

 

PRESENTAZIONE LIBRO IL SOGNO AMERICANO
ROMA 31 MAGGIO 2023
Sbarcherà nella capitale il prossimo 31 maggio il libro-documentario Il Sogno Americano, scritto dall’antropologo Pino Cinquegrana e dal giornalista Nicola Pirone. La presentazione si svolgerà all’interno della prestigiosa Biblioteca Casanatense nella centralissima via di Sant’Ignazio a Roma, con inizio dei lavori alle ore 16:30 ed inserita all’interno del Maggio dei libri, la rassegna del Ministero della Cultura. L’appuntamento è stato organizzato dalla storica biblioteca romana insieme al chapter di Vibo Valentia della Filitalia International e la web tv dei Calabresi nel mondo www.kalabriatv.it. Lavori coordinati dal giornalista Rosario Sprovieri, che saranno aperti dai saluti istituzionali di Cristiana Aresti, direttrice della Biblioteca Casanatense e dall’introduzione di Lucia Marchi, direttrice editoriale “Il Sexante Casanatense”, alla quale seguiranno gli interventi di Milena Garcia vice presidente del chapter di Vibo Valentia della Filitalia International e di Davide Piserà, Presidente dell’Ainsped che insieme a radio Wgbb di New York saranno partner della presentazione. Oltre agli interventi degli autori del libro, ci sarà anche quello del giornalista Pino Nano, uno dei primi ad occuparsi del mondo dell’emigrazione calabrese nel proprio campo, tanto da dedicare servizi e pubblicazioni che le sono valse un capitolo di prestigio all’interno del libro di Cinquegrana e Pirone edito da Libritalia. Per Il Sogno Americano è una nuova tappa di prestigio, dopo il Salone del libro di Torino, in attesa del tour estero che comprenderà Canada, Stati Uniti e Cuba, oltre ad altre città italiane. Tutte presentazioni frutto del lavoro degli autori con l’aiuto di pochi ma incisivi collaboratori, come nel caso di Rosario Sprovieri a Roma. Un libro che va per la maggiore, con tanto interesse di pubblico che vede in questa pubblicazione una parte di storia che appartiene a tutti gli italiani e che sarebbe meritevole di studio nelle scuole. Non è un caso, se gli autori si sono mossi verso la sensibilizzazione dei vari enti e governi, ma con rammarico hanno trovato la porta chiusa proprio in Calabria, dove sono stati diversi i tentativi di approccio con la Regione, la quale non ha nemmeno risposto agli inviti e i solleciti d’incontro inviati. Non è stato così all’estero, come nel caso di Cuba che sarà la prima a occuparsi della storia dell’emigrazione italiana grazie alla collaborazione con la Casa de Iberoamerica,nel proprio centro studi, istituti e scuole del paese. Libro scritto con il prezioso contributo degli italiani residenti all’estero, in particolare in Canada, Argentina, Stati Uniti, Brasile, Cuba e Australia, facendolo diventare, di fatto, un documentario a tutti gli effetti.

Premio Hero 2022 al dottore Francesco La Torre

Premio internazionale per il dottor Francesco La Torre, il medico Vibonese che da molti anni si è dedicato al sociale con la cooperativa "La Voce del silenzio" messa in piedi insieme alla moglie Adriana Maccarone, defunta qualche anno fa. A consegnarli il premio Hero 2022 sarà la Filitalia International Casa Madre di Philadelphia, diretta da Saverio Nestico, domenica 4 giugno prossimo. Il premio, annualmente viene assegnato dall'associazione italo-americana fondata dal professor Pasquale Nestico a persone che si sono contraddistinte nel mondo.  La candidatura del dottor La Torre è stata avanzata dal chapter di Vibo Valentia, che ha deciso di premiare il lavoro costante di volontario a sostegno dei più deboli. La cooperativa "La voce del silenzio" gestita dal medico Vibonese, si trova a Pizzo Calabro in uno dei piani dello stabile che doveva ospitare l'ospedale. Al suo interno sono stati creati dei laboratori per la lavorazione della ceramica, corsi di musica, pittura e quant'altro, una vera e propria eccellenza per il volontariato della provincia di Vibo Valentia. Le opere di questi ragazzi, aiutati dai ceramisti di Vietri sul mare, tra questi il maestro Luigi Del Forno, sono sparse in tutta la Calabria. Non solo, però attività ludiche, poiché il dottore La Torre ha incarnato lo spirito dell'accoglienza e per questo meritevole di premio. La cerimonia di premiazione si svolgerà domenica 4 giugno alle ore 18:00 a Pizzo Calabro, che sarà collegato direttamente con Philadelphia. L'iniziativa sarà allietata dal coro della cooperativa "La voce del silenzio" guidato dal maestro Domenico Schipilliti. Il video della premiazione sarà curato dalla webtv dei Calabresi nel mondo www.kalabriatv.it. Per il chapter di Vibo Valentia sarà il terzo premiato in altrettante edizioni. Prima del dottore Francesco La Torre era toccato al professor Vito Antonio Mannacio e Felicia Marchese.  

LO SCULTORE MICHELE ZAPPINO VISITA  “IL ROMITORIO”
DI PADRE TARCISIO RONDINELLI

Gradita visita a Francavilla Angitola alla casa museo di Padre Tarcisio Rondinelli, da parte dell’insigne scultore Michele ZAPPINO. Il Maestro ha visitato sia il Romitorio sia i Ruderi medievali del Rione Pendino. Zappino nasce a Zungri (Vibo Valentia), un piccolo paese prevalentemente contadino, situato sull'altopiano del Poro. La sua esperienza artistica e umana testimonia l’eredità dei valori classici e il profondo legame con le sue origini calabresi. Insieme al Maestro Zappino è venuto il Fotografo vibonese Nicola SCORDAMAGLIA, che ha donato a Padre Tarcisio una cospicua serie di sue fotografie su tela, scelte tra quelle esposte in una mostra fotografica itinerante “Uno scatto per Volare... verso l'Immenso”. Tale rassegna fotografica intende valorizzare e promuovere le nostre eccellenze artistiche, turistiche, agroalimentari, scientifiche, archeologiche, paesaggi, storie, miti e leggende del nostro meraviglioso territorio di Calabria. Nicola Scordamaglia ha esposto al Museo statale di Mileto, al Museo Diocesano di Tropea, al Museo della Tonnara in Pizzo, al Museo archeologico nazionale di Vibo Valentia, al Sistema bibliotecario di Vibo Valentia, al festival “Leggere e scrivere” di Vibo Valentia, al palazzo Gagliardi di Vibo Valentia, e in altre importanti sedi.
Insieme all'amico Lello Torchia, c'erano il cultore di storia, ing. Vincenzo Davoli, la prof. Lina Ruperto e Giuseppe Pungitore.

Il pittore Renzo Turino ha donato a Padre Tarcisio Rondinelli un suo quadro.
L' opera, realizzata su tela, raffigura il Romitorio di ieri. Erano presenti insieme all' autore, Amerigo Fiumara ideatore dell'iniziativa e altri amici .

VISITA GIUDATA A FRANCAVILLA IL 25-4-2023

Un gruppo di persone guidato dal presidente dell' Ass. MAREA di Vibo Marina Domenico Schipilliti ha visitato il nostro paese, l'ing. Vincenzo Davoli ha illustrato egregiamente il percorso : il Museo dell'Identita comunale, l'esposizione dei quadri del pittore Renzo Turino, i Ruderi Medioevali , e il Romitorio di Padre Tarcisio Rondinelli, oltre alle bellezze paesaggistiche e naturali di cui è ricco Francavilla Angitola.

 

 25 APRILE 1945/2023 – RICORDO DEL PARTIGIANO FOCA PIZZONIA
(a cura di Vincenzo Davoli)

Il 25 aprile 2023 si celebra il 78° anniversario della liberazione dell’Italia dall’oppressione nazifascista.  In occasione di questa ricorrenza, fondamentale per l’avvento della democrazia nel nostro Paese, il presidentedella Repubblica, Sergio Mattarella, ha desiderato intervenire alle manifestazioni commemorative della Resistenza che si svolgono nella città di Cuneoe nei vicini Comuni di Borgo San Dalmazzo e di Boves.
Tre anni or sono, il 25-04-2020, il canale 23 di RAI Movie trasmise il film documentario che Ermanno Olmi aveva realizzato nel 1973 con il titolo di “Nascita di una formazione partigiana”. Tra i vari episodi della lotta partigiana il documentario ricordò specialmente l’efferata uccisione di Giovanni e Spartaco Barale, della 177^ Brigata Garibaldi.
   Giovanni Barale (1887-1944) fu il primo segretario della Federazione comunista di Cuneo; nel 1943 aveva costituito una banda partigiana nella zona di Boves (CN). Il comandante Giovanni, insieme al figlio Spartaco Barale e al partigiano G. Rigoni, fu ucciso il 1° gennaio 1944 in uno scontro a fuoco con i tedeschi che rastrellavano le campagne di Boves. La sera stessa di quel capodanno (1-01-1944) i soldati nazisti diedero alle fiamme i cadaveri di questi tre partigiani cuneesi. Dopo quel tragico evento la 177^ Brigata Garibaldi fu intitolata a Giovanni Barale. Fu proprio nella suddetta 177^ Brigata Garibaldi/Barale che si aggregò il francavillese Foca Pizzonia, che da partigiano assunse il nome di battaglia “Scalabrino”. Qui di seguito presentiamo l’articolo che ricorda quel giovane francavillese, Soldato e Partigiano.
*************
Foca PIZZONIA era nato il 25-02-1920 ed era il terzogenito di Paolo e di Torchia Rachele. Prima di lui erano nati la sorella Anna ed il fratello Vincenzo. I Pizzonia del ramo di Foca erano agricoltori molto capaci e laboriosi, ma soprattutto erano apprezzati come abili ed esperti potatori di ulivi, di piante da frutto e di viti. Nel primo periodo (1940-43) della II guerra mondiale si consumò la triste vicenda di Vincenzo Pizzonia.
Come soldato di fanteria Vincenzo fu mandato a combattere sul fronte montano greco-albanese, assai tormentato dal freddo glaciale di quell’inverno (1940-41); non essendo protetto da un equipaggiamento adeguato a quel rigido clima, già il 28-2-1941 gli fu riscontrato un congelamento di I e II grado ai piedi. Fu subito rimpatriato e ricoverato per le prime cure nell’ospedale militare di Bisceglie (Bari). Successivamente gli fu accordata la licenza di rientrare a casa per la convalescenza, con l’impegno di continuare a curarsi gli arti ancora non guariti e con l’obbligo di sottoporsi a periodiche visite di controllo presso l’ospedale militare di Catanzaro. Per oltre un anno Vincenzo rimase in Calabria, alternando le giornate di cura e convalescenza a Francavilla con frequenti ricoveri brevi e visite di controllo nel suddetto ospedale militare; nel frattempo si era fidanzato ufficialmente con la compaesana Maria Bilotta. Un giorno della primavera 1942 Vincenzo doveva andare a Catanzaro per sottoporsi all’ennesima visita di controllo. A causa della guerra, il servizio di corriera tra Filadelfia/Francavilla e Catanzaro c’era solo una volta alla settimana; poiché quel mattino i posti della corriera erano già tutti occupati, Vincenzo, fermamente intenzionato a raggiungere Catanzaro, salì sul tetto del bus appollaiandosi tra le valigie e vari bagagli. Ma una guardia municipale, che stava controllando la partenza della corriera, gli intimò di scendere immediatamente, e non volle ascoltare le giustificazioni di V. Pizzonia, che era stato precettato per sottoporsi a visita di controllo. Nacque un diverbio tra Vincenzo e la guardia; fra i due contendenti volarono ingiurie, spinte e ceffoni. Pizzonia fu subito fermato e quindi condotto al carcere di Filadelfia con l’accusa di aver oltraggiato un pubblico ufficiale. Fu liberato dopo alcuni giorni di detenzione a Filadelfia, ma gli fu inflitta una punizione esemplare; pur non essendo completamente guarito dal congelamento, venne trasferito all’ARMIR, cioè al Corpo di spedizione militare italiana in Russia, ed inviato a combattere in prima linea sul fronte russo del fiume Don. Trovandosi di nuovo su un fronte gelato, per di più continuamente bersagliato dai tiri d’artiglieria e dai bombardamenti dei Russi, il povero V. Pizzonia morì il 4-01-1943 in un ospedale da campo dove era stato ricoverato perché gravemente ferito da un bombardamento o mitragliamento nemico.
  Anche Foca Pizzonia fu coinvolto nella II guerra mondiale, ma per sua fortuna si trovò nelle retroguardie, in quanto arruolato nel Servizio di Commissariato come soldato della 58ªSezione di Sussistenza; pertanto Foca badava al rifornimento viveri, forse era cuciniere o preparava il rancio dei soldati, oppure era fornaio.
Nei giorni successivi all’armistizio dell’8 settembre 1943, Foca con il suo reparto si trovava nella zona di Cuneo. Per i militari italiani quello fu un periodo di grande incertezza e confusione; erano persone sbandate che non sapevano cosa fare. Incerti sulle scelte da compiere: se tornare ciascuno alla propria casa; se restare alleati dei Tedeschi; se provare a mettersi in contatto con gli Inglesi e gli Americani, che però nel settembre 1943 erano comunque lontanissimi dal Piemonte, dato che allora erano impegnati ad occupare tutta la Calabria e a predisporre uno sbarco in grande stile a sud di Salerno. Siccome Foca si trovava a più di 1000 km di distanza dal suo paese e dai suoi cari, per non incappare in guai peggiori e per non correre rischi con i fascisti e i Tedeschi, che di fatto avevano assunto il controllo della zona in cui Foca allora si trovava, ossia la parte pianeggiante della provincia di Cuneo, il nostro soldato francavillese decise, come male minore, di aggregarsi alle milizie fasciste. Viceversa i militari antifascisti del Regio esercito italiano e vari gruppi armati di partigiani (civili, contadini, operai, studenti, giovani donne ecc.) in prevalenza si rifugiarono nelle colline (come le Langhe e il Roero), nelle valli e nelle zone montane del Cuneese.
   Il 23-9-1943 Mussolini istituì la Repubblica Sociale Italiana –RSI, con sede del governo nella cittadina di Salò (BS) sul lago di Garda. Successivamente il 20-11-1943 il governo della RSI costituì la Guardia Nazionale Repubblicana –GNR, con compiti simili a quelli dei Carabinieri, ossia per vigilare sull’ordine pubblico e per tenere sotto controllo il territorio. Dalla scheda personale di Foca Pizzonia, redatta da “istoreto.it”, risulta che già in data 15-10-1943 Foca era stato arruolato a Cuneo in qualche reparto della RSI. Rimase aggregato alle milizie fasciste dal 15-10-43 al 03-07-1944, assumendo il grado di Milite della Guardia Nazionale Repubblicana, allorquando la stessa GNR fu costituita ufficialmente (20-11-1943).
Stando a contatto con i fascisti italiani e i nazisti tedeschi, e non avendo concrete speranze di tornare presto dai suoi cari a Francavilla, pian piano Foca maturò l’idea di recidere i legami con questi individui che non gli piacevano affatto. D’altronde Foca e tutta la famiglia Pizzonia, compresa Maria Bilotta (che era stata fidanzata di Vincenzo) ce l’avevano a morte con i fascisti francavillesi, accusandoli di aver perseguitato Vincenzo con tanto accanimento da farlo trasferire sulla prima linea del fronte di guerra in Russia, dove poi purtroppo era morto. E maledicevano anche Mussolini, che aveva mandato tanti giovani italiani allo sbaraglio, senza vestiario e senza equipaggiamento adeguati per affrontare i climi rigidi delle montagne albanesi (1941) o della gelida steppa russa (inverno 1942-43). Inoltre Foca non se la sentiva di combattere o di andare a rastrellare quei militari italiani che si erano dati alla macchia, unendosi ad altri uomini e a donne delle bande partigiane; né tantomeno voleva rischiare di essere internato in campi di lavoro o lager di prigionia della Germania. Perciò, quando arrivò il momento più opportuno, Foca si staccò dalle milizie fasciste e s’aggregò ad una delle formazioni partigiane attive nella provincia di Cuneo. Si trattò della 177ª Brigata Garibaldi;Foca fu aggregato alla suddetta Brigata dal 04-07-1944 al 12-11-1944 con la qualifica di“Patriota”.Poiché Foca era nato in Calabria e dimostrava di essere un uomo astuto e molto scaltro, quando era partigiano gli fu affibbiato il nomignolo SCALABRINO, un nome di battaglia assai azzeccato perché negli antichi vocabolari della lingua italiana indicava certi uomini calabresi furbi e scaltri come il diavolo.
   Non sappiamo se Foca, dopo il 12-11-1944, riuscì subito a rientrare a Francavilla; comunque, quando fece ritorno a casa, riprese a lavorare in campagna e manifestò il desiderio di sistemarsi e di prendere moglie. Con l’accordo dei suoi familiari, nell’immediato dopoguerra (anno 1945) Foca sposò Maria Teresa Bilotta, ossia la donna che era stata fidanzata del fratello Vincenzo, morto in Russia nel gennaio 1943; il nome del soldato Vincenzo Pizzonia giustamente fu poi inciso sulla lapide del Monumento ai Caduti in guerra, inaugurato a Francavilla Angitola il 4 novembre 1968. Nel 1947 nacque la prima figlia di Foca e Maria; fu chiamata Rachele, come la nonna paterna. Sempre a Francavilla nacque la seconda figlia, di nome Concetta (come la nonna materna), che negli Stati Uniti viene denominata Connie. Il terzo nato fu un maschio; a lui non venne dato il nome del nonno Paolo, bensì il nome “Vincenzo”, in onore dello sfortunato omonimo zio Caduto in Russia, che era stato anche il primo fidanzato di Maria T. Bilotta, mamma appunto del nuovo rampollo della famiglia di Foca Pizzonia.
   Nel 1955 i coniugi Foca e Maria Pizzonia, con i tre figli nati a Francavilla, emigrarono negli Stati Uniti. Si stabilirono nel Connecticut risiedendo prevalentemente ad Hartford, capoluogo di quel piccolo ma popoloso Stato, sito poco ad est della città di New York. Negli Stati Uniti da Foca (ormai chiamato Frank, anche dagli amici italo-americani) e da Maria nacquero altre tre figlie, denominate in ordine cronologico: Teresa, Anna e Lucy (ovvero Lucia). Sistematosi in modo stabile negli USA ed assunta la cittadinanza americana, il nostro emigrato trascorse negli Stati Uniti tutto il resto della sua lunga esistenza.
Il francavillese di cognome PIZZONIA, denominato “Foca” nell’atto di nascita del 1920 a Francavilla Angitola; poi soprannominato “Scalabrino” quando fu partigiano nella 177ª Brigata Garibaldi; ed infine chiamato “Frank” quando visse negli USA, morì il 20 marzo 2009, all’età di 89 anni, nella città di Albuquerque, città dello Stato del New Mexico, ossia del Far West americano, dove probabilmente era stato trasferito per trascorrere l’ultimo periodo della sua vita, ricoverato e assistito in una casa di riposo per anziani.

                                                                                                   VINCENZO    DAVOLI

PRESENTAZIONE DEL  LIBRO L’AVVOCATO DEL DRAGO
Una splendida serata nella sala Consiliare di Francavilla il 17 aprile 2023  per la presentazione del nuovo libro di Foca Accetta, in occasione dei 142^ anniversario della proclamazione di San Foca Martire patrono di Francavilla Angitola con apposita delibera del 17 aprile 1881. La presentazione del libro del prof. Foca  dedicato al Santo Patrono e’ stata la bella occasione per un dibattito sulle radici del cristianesimo e dell’affermarsi dei monaci bizantini nel meridione. Un santo ucciso dai militari romani che lui aveva accolto nella sua casa e che aveva ospitato……………un simbolo appunto dell’accoglienza emblematicamente proprio in questi tempi di emigrazione biblica e dopo la tragedia sulle spiagge calabresi dei giorni scorsi. Il santo dell’Accoglienza in una terra che sa accogliere nonostante tutto. I lavori erano stati aperti dai saluti del sindaco di Francavilla Angitola Giuseppe Pizzonia  che ha letto anche un messaggio del prof.  Vito Teti  sul libro di Foca,  Hanno relazionato  Il parroco don Giovanni Tozzo,  il dottor Romeo Aracri ,  Il console del Touring club Italia Giovanni Bianco, don Filippo Ramondino  Direttore dell’ Archivio Storico della diocesi di Mileto, l’autore del libro Foca Accetta, don Vincenzo Fiumara ha mandato  un messaggio audio . Tra gli altri intervenuti al dibattito anche Lorenzo Malta  e Michele Condello. Le immagini per Francavillatv Youtube  sono state curate da Giuseppe Pungitore.

La biblioteca del romitorio si arricchisce di nuovi volumi
di Milena Garcia

La biblioteca della Casa-museo “Romitorio” di Francavilla Angitola, inaugurata il mese scorso da padre Tarcisio Rondinelli, si arricchisce di nuovi contenuti. Infatti, nei giorni scorsi per intercessione del francavillese Amerigo Fiumara, la famiglia del giudice Francesco Tassone rappresentata dalla figlia Kita, ha deciso di donare oltre 200 volumi dei Quaderni del sud e Movimento Meridionale. La consegna è avvenuta alla presenza di Amerigo Fiumara, che ha ricordato la vicinanza tra il giudice Tassone e Francavilla Angitola, risalente alla costituzione del centro giovanile popolare. I volumi, dei quali fanno parte anche delle pubblicazioni della casa editrice Quale cultura, andranno ad arricchire la già vasta biblioteca francavillese, che tenta di diventare un polo culturale dove accogliere attività che permettano al territorio di crescere.

DOMENICA DI PASQUA 9 APRILE 2023
Rinnovato  l’ appuntamento  con la “cumprunta”
l’evento  della  “Cumprunta”, tanto atteso  da  tutti i francavillesi,  sia abitanti  in paese  che  residenti  nei centri vicini,  sia  emigrati  in Italia o   all’estero.
L'attesa è finita, il tempo del dolore e dello sconforto è lontano. Cristo è risorto e ancora una volta ci offre il dono della speranza, della vita, del riscatto. I riti della Settimana si sono conclusi domenica mattina con quello antichissimo dell'Affruntata, o Cumprunta, o Svelata, la rappresentazione drammatica dell'incontro tra il Cristo risorto e La Madonna Addolorata che segna la Pasqua cristiana. Sotto un timido sole e in mezzo a moltissima gente in pazza  Solari , ha avuto luogo l'incontro tra la Madre celeste e il Figlio Risorto.
 Il rito, come da tradizione, si è svolto rispettando i momenti che scandiscono e segnano una storia che da più dì duemila anni commuove e affascina il mondo.
S. Giovanni fa la spola tra Maria Addolorata e il Cristo Risorto. La statua di S. Giovanni viene trasportata dai portantini per tre volte con passo svelto, quasi di corsa, in un'atmosfera gioiosa e di attesa. La Madonna si mostra incredula. San Giovanni si affretta a comunicare a Cristo l'atteggiamento della Madre e la necessita che Le vada incontro. A1 terzo viaggio San Giovanni si dirige verso la Madonna insieme a Cristo risorto. La Madre finalmente sì convince dell'avvenuta Resurrezione e incomincia a correre verso il Figlio. Quando le statue sono ormai vicine, Maria è ancora incredula: non sa se avvicinarsi o allontanarsi. Il portantino tira i1 drappo nero della Madonna, che appare vestita a festa, d'azzurro. Attimi carichi di attenzione, tensione, emozione, si sciolgono in un ininterrotto suono di campane e della sirena.  Quindi subito dopo l’incontro ha avuto luogo la processione  per le vie del  paese. Cristo è portato davanti alla non più Mater Dolorosa, ma Gloriosa e a S. Giovanni. Un momento  molto importante per la comunità tutta che,  intorno ad un evento religioso e storico insieme si ritrova e si riconosce in un' identità d'appartenenza, unita dallo stesso desiderio di rinascita spirituale e sociale. Dopo la processione ,  Don  Giovanni Tozzo ha celebrato  la Santa Messa solenne.

Album foto di Giuseppe Pungitore

Chiamata della Madonna Addolorata e la processione del Cristo morto la sera del venerdì.

Il momento focale della cerimonia è stata la “Predica della Passione” con il commovente rituale del­la "chiamata"; il sacerdote "chiama" la Vergi­ne Addolorata e consegna alle sue braccia il Figlio morto. Al termine della funzione religiosa è iniziata la lunga proces­sione penitenziale del Cristo morto , accompagnato dalle statue della Madonna Addolorata e dell’ Ecce Homo, e dal personaggio vivente rappresentante il Cireneo che si sostituisce a Gesù nel portare la pesante Croce. La processione si è snodata nelle vie di Francavilla arrivando fino al Calvario (Viale del Drago), dove è stato acceso un grosso falò.

07-04-2023 Album foto di Giuseppe Pungitore

L'ULTIMA CENA

Un Giovedì santo all'insegna della ri­flessione e della preghiera. Nella parrocchia di Francavilla, si è rivissuto, nel rito della Cena, uno dei più commoventi e toccanti momenti della vita di Cristo in terra, l'immenso amore per l'umanità, l’istituzione del sacramento dell’Eucaristia. Sempre molto suggestivo il rito della lavanda dei piedi dei 12 apostoli posti ai piedi dell'altare. Un rinnovarsi, dunque, di quell’ antica sera di oltre duemila anni fa, nella quale Cristo volle condividere la cena di pane e vino assieme ai suoi, prima dell'abbandono e della solitudine che lo avrebbero portato al monte Calvario. Alla fine della Messa il pane benedetto, sotto forma della tipica ghuccidhata francavillese, è stato donato ai dodici apostoli.

06-04-2023 Album foto di Giuseppe Pungitore

L'AVVOCATO DEL DRAGO NUOVO LIBRO DI FOCA ACCETTA

In onore di San Foca Martire Patrono di Francavilla Angitola è il titolo del nuovo libro di Foca Accetta, autore di numerose pubblicazioni di storia socio-religiosa della Calabria, (pubblicato da Libritalia.net edizioni 2023)

Il 17 aprile 1881 San Foca Martire veniva proclamato patrono di Francavilla con apposita deliberazione del consiglio comunale, da qui la scelta della data di presentazione del libro: 142 anniversario.

San Foca Martire, nato ad Antiochia, soldato ed ortolano. Lasciate le armi, fa il giardiniere a Sinope. Era molto stimato per il suo senso di ospitalità e per la sua generosità. Fu denunciato come cristiano e quindi ricercato per essere messo a morte. Egli stesso ospitò e nutrì coloro che, senza conoscerlo, lo stavano cercando, quindi si rivelò loro. Nel 107, durante la persecuzione di Traiano, dopo essere stato gettato in una fossa di serpenti velenosi, ed esserne uscito incolume, è stato decapitato. E’ invocato contro il morso dei serpenti. La festa liturgica ricorre il 5 marzo. Francavilla lo festeggia solennemente la II domenica di agosto.

Benedizione delle Palme  2 aprile 2023

 I fedeli, recanti   palme,  rami di ulivo e di alloro,  si sono radunati davanti la  chiesa del Rosario in Piazza Solari. Qui il Parroco don Giovanni Tozzo ha rievocato l’entrata festosa di Gesù a Gerusalemme ed ha benedetto le palme e i rami portati dai fedeli. Quindi il corteo si è mosso verso la chiesa di San Foca. Sul sagrato della chiesa si è ripetuto il tradizionale rito di apertura del portone . La parte più commovente della Messa è stata, come ogni anno, il racconto evangelico della Passione di Cristo , recitato a più voci. E’ seguita l’omelia del parroco. Esposizione del Santissimo Sacramento.

Incontro con Padre Tarcisio Rondinelli
di NICOLA PIRONE
FRANCAVILLA ANGITOLAUn religioso, ma soprattutto un uomo e uno scrittore che tanto bene sta facendo per il paese. Padre Tarcisio Rondinelli, al secolo Foca Rondinelli, ideatore della Casa-museo "Romitorio" di Francavilla Angitola è stato al centro di un dibattito tenutosi sabato 25 marzo nel centro della Valle dell'Angitola. Sulla vita del religioso ha relazionato il dottor Romeo Aracri, il quale lo ha apostrofato come l'uomo che ha saputo “abitare le distanze “, definendolo così per avere speso la sua vita nel Medio Oriente portando il Vangelo nelle zone più sperdute del mondo e declinandolo secondo la Regola francescana che adesso ha tradotto nel suo paesino nella realizzazione del Romitorio. Un’opera costruita con le sue mani e decorata dal suo talento artistico e continuata con la fede che lo vivifica ogni giorno. Una persona che ha vissuto come ha creduto e che lascia traccia di religiosità indelebili. Abitare le distanze, per Romeo Aracri riempie i vuoti fra le persone, fra le famiglie, fra gli amici. Un lavoro lungo e difficile ma pieno di passione e fede che nutre il cuore e dà speranza. Il console del Touring club Italia, Giovanni Bianco si è invece soffermato sulla forte religiosità che contraddistingue padre Tarcisio Rondinelli, in particolare il carisma che trasmette ai fedeli. Tra le proposte della serata, da segnalare quella dello storico di Francavilla Angitola, Vincenzo Davoli, il quale ha chiesto una visita al romitorio del vescovo di Mileto monsignor Attilio Nostro. Tra gli altri intervenuti al dibattito, Vito Rondinelli dell'associazione Angra di Filadelfia. I lavori erano stati aperti dai saluti del sindaco di Francavilla Angitola Pino Pizzonia e dal parroco don Giovanni Tozzo. L'iniziativa, tenutasi nella sala delle religioni del Romitorio si è svolta grazie alla collaborazione di Lina Ruperto, Fabio Tino e Concetta Ciliberti. Le immagini per kalabriatv sono state curate da Pino Pungitore. In chiusura un rinfresco offerto dalle famiglie di Vincenzo Bilotta e Sandro Carbone.

Incontro con Padre Tarcisio a Francavilla Angitola
Appuntamento questo pomeriggio dalle ore 17:30 al romitorio in località Pendino di Francavilla Angitola per parlare con Padre Tarcisio Rondinelli, il religioso che nelle scorse settimane ha dato vita alla Casa-museo. A introdurre i lavori ci sarà il console del Turing club Italia, comitato Lamezia-Vibo Giovanni Bianco, al quale seguirà la relazione dello storico Vincenzo Davoli e del dottor Romeo Aracri. Attività culturale che sarà aperta dai saluti del parroco don Giovanni Tozzo e dal sindaco Pino Pizzonia. La riflessione sul lavoro di padre Tarcisio è un omaggio a in grande uomo, soprattutto per quello che è riuscito a costruire a Francavilla Angitola. Padre Tarcisio è nato nel centro della Valle dell’Angitola, da dove è partito giovanissimo per prendere i voti religiosi nell’ordine dei francescani minori, “Figlio della custodia di Terra Santa”. Ha svolto per ben 50 anni il proprio ministero in Medio Oriente tra Libano, Siria, Palestina, Israele ed Egitto. Ottenuto il permesso dei suoi superiori per il rientro a Francavilla Angitola nel 2005, da allora si è dedicato alla cura delle anime della comunità supportando i parroci che si sono avvicendati.

L'AVVOCATO DEL DRAGO NUOVO LIBRO DI FOCA ACCETTA

In onore di San Foca Martire Patrono di Francavilla Angitola è il titolo del nuovo libro di Foca Accetta, autore di numerose pubblicazioni di storia socio-religiosa della Calabria, pubblicato da Libritalia.net edizioni 2023)

Foca Accetta, socio della deputazione di Storia Patria per la Calabria, s’interessa di storia socio economica e religiosa della Calabria in età moderna. Tra i suoi ultimi scritti:
Il confessore di un re. Pubblica considerazione e intima solitudine del canonico don Tommaso Antonio Masdea (2018); Memorie del Drago. Saggi monografie documenti (2018), Filadelfia. Città della “Fraterna dilezione” (2019); Liberas nos Domine. Catastrofi guerre e fratture sociali nel monteleonese agli albori del Novecento (2019); Vito Capialbi (2020);  Monteleone. Una città calabrese in età moderna, voll.1-2 (2021- 2022);  La congregazione agostiniana di Francesco Marino da Zumpano in  Calabria (secc. XV-XVII).  Ricerche e documenti (2023)

FESTEGGIAMENTI IN INORE DI SAN FOCA MARTIRE
05-03-2
023


Quest’anno la festa di San Foca  è riuscita molto bene grazie a due situazioni favorevoli: il 5 marzo ,caduto di domenica , ed il clima mite con un bel sole primaverile, hanno consentito il ritorno di tanti francavillesi residenti fuori.  Grande è stata la partecipazione alle sante messe e poi alla processione .
Per la prima volta nella festa del 5 marzo il parroco Don Giovanni Battista Tozzo  è stato affiancato da due missionari della Terra Santa venuti appositamente  per l’inaugurazione del Romitorio di  Padre Tarcisio Rondinelli, Padre Sergio  Galdi  D’Aragona   Commissario Generale  della Terra Santa  a Napoli e Padre Vincenzo Iannelli
Durante la messa solenne c’e’ stata la tradizionale offerta e benedizione dei taralli, dolci  a forma di serpe legati al culto  di San Foca .
Dopo  la celebrazione della  messa , si  è svolta  la processione  del Santo per le strade  del paese,  accompagnata dal  parroco Don Giovanni Battista Tozzo ,  Dietro alla statua del Santo e al gonfalone comunale, recato da Gianfranco Schiavone, procedeva l’ amministrazione  guidata dal  Primo cittadino, avv. Giuseppe Pizzonia,  cinto dalla fascia tricolore di Sindaco,  seguita  dalla folla dei  fedeli francavillesi, anche da quelli che vivono lontano e tornano nel paese per ritrovare familiari e vecchie amicizie, e allietata dalla  banda  musicale  di  Filadelfia . Durante la processione  la statua del Santo ha sostato brevemente davanti alla Casa di Riposo "Villa Amedeo" in segno di speciale benevolenza verso i ricoverati
Alla fine, sul  sagrato della  chiesa  di  San Foca  si è  intonata  la tradizionale  litania;  la  celebrazione  si è  conclusa  con la benedizione della  Reliquia.

                                             

Inaugurazione Casa-Museo a Francavilla Angitola

FRANCAVILLA ANGITOLA – Cerimonia d'inaugurazione per La Casa-Museo "Romitorio" creata da padre Tarcisio Rondinelli in località Pendino a due passi dalla chiesa intitolata alla Madonna delle Grazie. Numerosi sono accorsi per celebrare insieme un evento storico per il paese della Valle dell'Angitola. A rappresentare la cittadinanza, il Sindaco Pino Pizzonia insieme ad altri membri del consiglio comunale e il parroco don Giovanni Tozzo. Presenti anche i rappresentanti francescani con padre Sergio Galdi D'Aragona Commissario Generale di Terra Santa a Napoli e padre Vincenzo Iannello. L'apertura della casa-museo è stata allietate dalle voci dell'associazione La voce del silenzio di Pizzo Calabro, guidata dal dottore Francesco La Torre. Presenti anche il console della Touring Club Lamezia-Vibo Giovanni Bianco, la Filitalia International chapter di Vibo Valentia con il presidente Nicola Pirone, i soci Pino Galloro e Amerigo Fiumara e il membro del comitato tecnico scientifico dell'Ainspedil dottor Romeo Aracri. Maestro di cerimonia è stato lo storico trapiantato a Francavilla Angitola, l'ingegnere Vincenzo Davoli, il quale ha ricordato l'impegno assunto da padre Tarcisio e i suoi collaboratori per regalare alla cittadina Angitolana un luogo di ospitalità e ristoro per tutti i pellegrini e viandanti, oltre che un museo dove vi sono esposte tante pirografie create da padre Rondinelli, insieme a diverse e suggestive opere grafiche dell’artista Lina Ruperto, graziosi modelli in miniatura di luoghi tipici francavillesi realizzati da Lello Torchia. Da visitare, il “Pantheon”, illustrante i principali culti religiosi diffusi sulla Terra. La copertura dell'evento è stata affidata a kalabriatv.it e al sito www.francavillaangitola.com con le riprese curate da Pino Pungitore. Soddisfatto al taglio del nastro, padre Tarcisio Rondinelli ha indicato come il paese ha bisogno di mantenersi unito, pensiero subito sposato dal primo cittadino Pizzonia. In chiusura un piccolo rinfresco offerto dagli organizzatori e un ricordo per la partecipazione.

 

 

INAUGURAZIONE DELLA CASA MUSEO “IL ROMITORIO”


Sabato 4 marzo 2023 alle ore 10,30 a Francavilla Angitola (VV), rione Pendino, via Le Torri, verrà inaugurata la casa museo “il Romitorio”, opera da lungo tempo sognata ed ora concretamente realizzata dal fraticello francescano francavillese Padre Tarcisio RONDINELLI. Dopo aver accuratamente restaurato un vetusto fabbricato sito in un angolo appartato del rione Pendino ed averlo adibito, a partire dal 2010, a propria residenza abituale (una dimora piccola e modesta, tanto da essere designata come romitorio, ma comunque sobriamente confortevole) padre Tarcisio ha quindi acquistato l’adiacente casa, vecchia e da molti anni disabitata e dissestata, con l’intenzione di aprirvi nuovi locali destinati ad installarvi il suo studio-officina-laboratorio artistico e a realizzare sale museali per ospitare esposizioni stabili e temporanee, manifestazioni e incontri culturali, religiosi, letterari e di vario interesse sociale.
Essendo finalmente terminati nel 2022i lavori di ristrutturazione edilizia, e avendo approntato negli ultimi mesi gli interventi di opportuno arredamento dei vari ambienti, recuperati per adibirli a stanze museali, è giunto ora il momento di inaugurare ed aprire al pubblico la “casa museo del Romitorio”.
Questa nuova ala del complesso del Romitorio si sviluppa su due piani fuori terra. Nel piano superiore, facilmente comunicante con l’abitazione di p. Tarcisio, oltre ad un bagno, sono state ricavate due ampie stanze: -una adibita a “studio” di p. Rondinelli, fondatore del Romitorio, ed arredata con quadri, libri, stampe e grafici vari attinenti alla Terra Santa, territorio dove padre Tarcisio ha svolto per circa 50 anni il suo “servizio” di religioso francescano; -la seconda stanza è dedicata a Francavilla  (ossia al mondo del “paese del Drago” e di San Foca Martire) nonché a san Francesco d’Assisi e all’Ordine dei Francescani: vi sono esposte tante pirografie create da p. Rondinelli, insieme a diverse e suggestive opere grafiche (scorci, angoli e monumenti francavillesi)dell’artista professoressa Lina RUPERTO, autentico braccio destrodi padre Tarcisio; nonché graziosi modelli in miniatura di luoghi tipici francavillesi (la zona dei “Ruderi” di Pendino, il Calvario Greco, la fontana ecc.) realizzati dal francavillese Lello TORCHIA.Dalla stanza “di Terrasanta”, come anche dalla stanza “di Francavilla”, tramite una scala lignea, si sale ad un soppalco, ognuno dei quali è stato arredato con quadri creati dal pirografo di padre Rondinelli, raffiguranti argomenti e temi specifici della stanza sottostante.
Tramite una scala interna, dal piano superiore si scende a quello inferiore, sito al piano terra; i due ampi locali opportunamente restaurati sono destinati ad esposizioni artistiche, letterarie e religiose, nonché ad ospitare eventuali incontri e manifestazioni culturali e sociali di vario genere; attualmente   nella prima sala è stata allestita una mostra sulle varie confessioni cristiane non cattoliche (ortodossi, luterani, evangelici, anglicani ecc.); nella seconda sala l’esposizione illustra le religioni non cristiane.   Ancora al livello del piano terra, in un locale, anticamente utilizzato come stalla e magazzino rurale, è stato installato un “Pantheon”, illustrante i principali culti religiosi diffusi sulla Terra (ebraismo, islam, induismo, buddismo, ecc.).
L’insediamento del Romitorio di Francavilla Angitola non rappresenta solamente un modello esemplare di riqualificazione architettonica e urbanistica di una porzione fatiscente, dissestata e disabitata del rione più antico del paese, ma, grazie agli stretti legami intessuti e mantenuti da padre Tarcisio Rondinelli sia con i suoi confratelli francescani, sia con diverse persone originarie soprattutto dal Libano e dalla Siria, diventa un’occasione propizia per far conoscere il nome del nostro piccolo paese calabrese nei vari Stati del Mediterraneo orientale e del Medio Oriente (Israele, Palestina, Giordania, Libano, Siria, Cipro, Egitto) dove da molti secoli i Francescani svolgono la loro meritoria attività operativa. In verità il “Romitorio” aperto a Pendino è un’istituzione fraternamente connessa alla CUSTODIA DI TERRA SANTA, “Provincia” speciale e internazionale dell’Ordine dei Frati Minori istituito da San Francesco d’Assisi. I due emblemi caratteristici dell’Ordine dei Frati Minori e della Custodia di Terrasanta, lo stemma delle “Braccia incrociate” e la “Croce di Gerusalemme” sono riprodotti nei punti più disparati del Romitorio, nei quadri, nei mosaici, nelle vetrate, financo nelle lampade o lampadari artistici appositamente creati da padre Tarcisio Rondinelli.
Qui ci piace ricordare che il 9 febbraio 2019 il Rev.mo Padre Francesco PATTON, autorevole “Padre Custode di Terrasanta”, accompagnato dal Frate siriano François Marie SHAMEY e da Padre Sergio GALDI, Commissario di Terrasanta per la Campania e la Calabria, era venuto a Francavilla per visitare il primo nucleo del Romitorio (quello della dimora di p. Rondinelli e della grotta-refettorio) ed aveva pienamente apprezzato le varie iniziative religiose, artistiche, culturali e letterarie (inclusi ovviamente i vari libri scritti da p. Tarcisio dopo il suo rimpatrio definitivo dalla Terrasanta) ideate e realizzate da padre Rondinelli nel suo paese natale.
Dopo la visita fatta nel 2019 dal Custode di Terrasanta, Padre Francesco Patton, il sopra menzionato padre Sergio Galdi, in qualità di Delegato della Custodia, è ritornato altre volte a Francavilla per salutare il confratello p. Tarcisio e per visionare l’andamento dei lavori di ristrutturazione dell’ala destinata ad ospitare la “Casa Museo del Romitorio”.
La comunità di Francavilla Angitola (comprendente non solo i residenti in loco, ma allargata ai tantissimi francavillesi trasferiti in Italia o all’estero, ai loro figli e discendenti, nonché a diversi amici forestieri che amano talvolta venire nel nostro paese) deve sentirsi orgogliosa di ospitare nel cuore antico del territorio comunale un’istituzione religiosa, civile e culturale come il Romitorio di Pendino, un’autentica oasi di pace, dove le persone che vengono a visitarla – siano essi cattolici, ortodossi o protestanti, islamici o ebrei, agnostici o atei – vengono accolti con una formula di saluto di valore universale: Pace e bene, versione italiana dell’antico motto latino francescanoPax et bonum.

VINCENZO DAVOLI

FOTO DI GIUSEPPE PUNGITORE

 

 

PADRE   TARCISIO RONDINELLI
Dell’ Ordine Dei Frati  Minori Di Terra Santa inaugura la casa museo “IL ROMITORIO”  il 4 marzo 2023  ore 10,30  Via Le Torri,  36  a Francavilla Angitola (vv).

Padre Tarcisio Rondinelli, al secolo Foca, è nato a Francavilla Angitola il 6 novembre 1934, da Pietro e Barbara De Caria.
Nel 1948 entrò nel Collegio dei Francescani della Custodia di Terra Santa in San Cerbone (Lucca) e dopo un anno venne trasferito a Roma presso il convento dell’Ordine al IV Miglio. Concluso il noviziato a Betlemme il 1 ottobre 1951, fu ordinato sacerdote a Gerusalemme il 29 giugno 1961.
Ha svolto il suo ministero prevalentemente in Medio Oriente tra Libano, Siria, Palestina, Israele ed Egitto, con una breve parentesi al collegio di Terra Santa in via Casalotti a Roma, ricoprendo di volta in volta l’incarico di Direttore di Collegio, Parroco e insegnante di Italiano, Latino e Lingue Straniere. Nel 2006 ha ottenuto dai suoi superiori il permesso di ritornare a Francavilla, dove svolge l’incarico di vice parroco.
La sua intensa attività pastorale e la fedele adesione allo spirito francescano si possono leggere nei volumi: La Grotta (tipografia Gambardella, Vibo Valentia, 2011, pp. 299) Cronache Conventuali (Adhoc Edizioni, Vibo Valentia 2013, pp. 332).
Il tema di fondo dei libri citati, e in modo particolare delle Cronache Conventuali, è la Chiamataalla vita religiosa, che fondata sull’assoluta fiducia nella Divina Provvidenza, si articola e sviluppa in tre direzioni: la Missione, a cui il giovane Phocas è chiamato; la Consapevolezza che la “Missione” deve avere una pratica applicazione; la Coerenza nel vivere e realizzare la scelta effettuata, contrastando e rifiutando le lusinghe dei “falsi profeti”. Queste tre “direzioni” confluiscono in un solo grande “viale” praticabile, rappresentato dagli insegnamenti di S. Francesco d’Assisi di cui padre Tarcisio è fedele seguace. D’ogni “direzione” intrapresa sono indicate le varie tappe, intrise di affanni, soddisfazioni e delusioni.  Il mancato sostegno dei suoi confratelli a questo suo modo di agire ed operare nello spirito di Francesco fa crescere e sviluppare in p. Tarcisio la determinazione di ritirarsi nel silenzio e nella quiete della “Grotta” dei ruderi, nel paese dove egli è nato da qui operare, in assoluta libertà e coscienza, nel nome e  nel rispetto dell’Ideale Francescano.
Oltre ai due volumi citati p. Tarcisio è autore di una monografia dedicata al patrono S. Foca Martire (Adhoc Edizioni, Vibo Valentia 2012) e al quale è molto devoto. La sua devozione lo ha portato a intraprendere l’idea di realizzare in Francavilla un monumento che raffigura S. Foca, Mosè e Serpente, del quale sono state realizzate già le due statue a figura intera e il bastone con il serpente.

In anteprima nazionale a Reggio Calabria
nella Basilica della Consolazione
domenica 29 gennaio 2023
il libro di mons. Luigi Renzo
su "Santi e beati in Calabria"

Domenica 29 gennaio 2023 alle ore 19.00 a Reggio Calabria nella Basilica minore Santa Maria della Consolazione, retta dai padri Cappuccini, verrà presentato in anteprima nazionale il nuovo volume scritto da mons. Luigi Renzo,  vescovo emerito della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea dal titolo Santi e beati in Calabria, edito dalla casa editrice cosentina Progetto 2000; l'evento conclude i festeggiamenti del 2023 per il venerabile padre Gesualdo Melacrinò di Reggio Calabria.

Alla presentazione interverranno: il ministro provinciale dei Frati minori Cappuccini della Calabria, padre Pietro Ammendola, con una sua introduzione; subito dopo il saluto di Giusi Princi, vicepresidente della Giunta regionale della Calabria e a seguire una conversazione tra l'editore Demetrio Guzzardi e mons. Luigi Renzo.

Il libro è "un mosaico di bellezza e di esemplarità, che costituisce il miglior panorama della terra di Calabria, benedetta dalla testimonianza dei suoi santi" come ha scritto nella sua nota di apertura al volume il cardinale Giovanni Angelo Becciu, prefetto emerito della Congregazione per le cause dei santi.

Ma quanti sono i santi e i beati calabresi? Mons. Renzo in questo suo accurato lavoro cita oltre 260 personalità, di quasi tutti viene pubblicata un'immagine a colori, rendendo il testo molto gradevole al lettore. 
Per i santi del primo millennio oltre i 6 papi originari del Bruzio, ne vengono presentati 74, tra cui: Santa Domenica di Tropea, San Fantino il cavallaro, Sant'Arsenio di Armo, San Leoluca, Sant'Elia il giovane e Sant'Elia lo speleota e poi San Nilo e San Bartolomeo di Rossano, San Gregorio di Cassano, San Nicodemo di Mammola, San Ciriaco di Buonvicino, San Giovanni Thèriste, San Basilio Scamardi. 
Per i santi del secondo millennio spiccano: San Bruno il certosino, San Bartolomeo da Simeri,  San Leo di Bova, San Cipriano di Reggio e poi i 7 francescani martiri a Ceuta, San Francesco di Paola, Sant'Umile di Bisignano, San Nicola Saggio di Longobardi, Sant'Angelo d'Acri e San Gaetano Catanoso.
Ben 85 nominativi sono presenti nella sezione dedicata ai beati: Cassiodoro, Gioacchino da Fiore, i martiri gesuiti calabresi in Giappone e poi la beata Elena Aiello (a monaca santa di Cosenza), il beato Francesco Maria Greco di Acri e il beato Francesco Mottola di Tropea, questa parte è chiusa dalle ultime due beate catanzaresi: Maria Antonia Samà detta la monachella di Serra San Bruno e Nuccia Tolomeo.
Il volume si conclude con la rassegna di tutte le cause di beatificazione accreditate presso la Congregazione dei santi suddivise per le 12 diocesi calabresi; che attualmente interessano 31 servi di Dio; inoltre vengono presentate altre 34 personalità e "testimoni del Vangelo" che hanno illuminato il Paradiso calabrese.

FRANCAVILLA  ANGITOLA :    STORIA   POLITICO   -  AMMINISTRATIVA                                                              Il profilo di Vincenzino Ruperto  ed i rapporti tra noi

  AMERIGO FIUMARA

La recente dipartita di Vincenzino Ruperto mi suggerisce di assolvere al compito di raccontare fatti ed avvenimenti di politica amministrativa francavillese che Lo hanno visto direttamente coinvolto, talvolta anche di riflesso con vicende riguardanti mio padre, Toto’ Fiumara, e direttamente con me più in qua nel tempo. Lo faccio perché va dato risalto ad alcune situazioni, mai descritte, di cui ho personale contezza, rappresentandole, comunque, con il necessario distacco e l’assoluta obiettività imposti in tali casi.

 Nella seconda metà degli anni ‘50  Vincenzino godeva del privilegio di frequentare il bar dello zio, Micuzzo Barbina, ove si incontrava e discuteva con altri giovani studenti e professionisti. Giocava a carte ed al biliardino; seguiva le prime trasmissioni televisive. Il Paese era diviso in due fazioni: i sostenitori dei Mannacio e gli avversari a tale famiglia che amministrava da più tempo. Scipione Mannacio faceva il Sindaco ed il fratello Armando il politico;    quest’ultimo era un oratore capace di trascinare i seguaci,  spesso  provocando gli avversari  che erano rappresentati  dalla D.C. . Esistevano due sezioni di partito M.S.I. e D.C. . Il M.S.I. era talmente forte  elettoralmente da prendersi il lusso di scegliere pure la minoranza.

Con l’inizio degli anni ’60 Vincenzino si struttura prima come militante comunista e subito dopo acquisisce la statura di dirigente politico , divenendo un valido oratore. Frequentavo  la sua casa vicina alla mia, tra il ’60 ed il ’63, perché la sorella Nina mi preparava il latino, che puntualmente mi rimandavano ogni anno, e mi aiutava anche per i compiti nel periodo scolastico. Ricordo nel ’62 mentre ballavamo il twist con la sorella Linuccia, Vincenzino ci guardava con disappunto , perché per un comunista tutti i prodotti che giungevano dagli U.S.A. erano pericolosi e diseducanti. Lo zio Mico, suo padre, ci guardava divertito.  

Nel 1963 entra in crisi l’Amministrazione Mannacio e viene nominato il Commissario Prefettizio che affida le sue veci a Ciccio Grillo. A quel tempo, per ogni partito dell’arco costituzionale, vi era almeno un referente accreditato fuori dai confini comunali, a cui i candidati al Parlamento si rivolgevano per ottenere il consenso elettorale. Si può tranquillamente affermare che venivano  a Francavilla col cappello in mano anche personaggi di rilievo politico nazionale.    Prendono forma le sezioni del P.C.I.  e del P.S.I. . Il ’63 è anche l’anno in cui nel nostro Paese avviene un fatto unico nel suo genere: tutti i partiti, dal M.S.I. al P.C.I., si coalizzano contro la D.C. . Comunisti, Socialisti, Repubblicani, Liberali, alla presenza dei loro dirigenti provinciali si accordano con gli ex Missini, che nel frattempo si erano dichiarati indipendenti, per amministrare il Paese sotto il simbolo delle “ Tre Spighe”.      Questo fatto ha notevole rilevanza storica , non solo per l’accordo politico, soprattutto perché si accompagnava Mannacio verso la sua ultima esperienza amministrativa.

 Vince la lista TRE SPIGHE sulla D.C. ed il giovane Vincenzino Ruperto viene accreditato quale Amministratore Comunale al punto da volerLo tutti, specie la famiglia Mannacio, nel ruolo di vice Sindaco, non già di semplice Consigliere; un comunista vice di un ex fascista.   Nel contempo Vincenzino struttura la Camera del Lavoro ed assieme con Dorino Russo, fondatore del P.S.I.U.P. nel ’64, sostiene le rivendicazioni degli operai che lavoravano nei cantieri della Diga, dell’Autostrada e del doppio Binario, ma anche quelle dei braccianti agricoli impegnati nelle aziende della piana lametina.   Intanto diversi sostenitori storici di Mannacio cominciano a cercare spazio in altri Partiti, specie nel P.S.I., ove Dorino Russo e Michelino Condello, divenuti Psiuppini, lasciarono un vuoto non indifferente che venne presto riempito da giovani e meno giovani. Franco Curcio comincia ad organizzare il P.R.I., che, a differenza del P.S.I.U.P.,  nasceva per chiari obiettivi elettorali di Paese ; il P.S.I.U.P., invece, mirava ad una alternativa di sinistra col P.C.I. al governo nazionale democristiano.  L’Amministrazione adotta il primo Programma di Fabbricazione con annesso Regolamento Edilizio, su input di mio padre, Assessore ai LL.PP..       Vengono ricevuti  il Presidente Saragat in occasione dell’inaugurazione della Diga ed il Ministro Mancini che inaugurò la tratta autostradale svincolo Francavilla-svincolo Falerna.   

Anche se nessuno lo ha mai detto o scritto, alla successiva tornata amministrativa, ’67-’72, sarebbe dovuta avvenire la “santificazione” di Vincenzino Ruperto  a Sindaco di Francavilla;  quindi il successore di Mannacio , ex Missino, sarebbe stato un Comunista, anche per volontà dello stesso Mannacio, e se le cose fossero andate per il giusto verso Francavilla avrebbe avuto un Comunista Sindaco almeno per un decennio.
  L’assenza di Mannacio tra i Candidati era di per se una svolta storica e per denotare ciò la lista Tre Spighe diventa “ Ramoscello d’Ulivo”.   Avviene però un fatto causato dall’iniziativa personale di Amedeo Carchedi, Medico, da poco iscritto al P.S.I. e prima sostenitore di Mannacio per volontà, più che sua, dello zio Dott. Gulli, Fascista accanito . Il Dott. Carchedi viene a trovare mio padre, Totò Fiumara, Assessore uscente e cofondatore del P.S.I., e davanti alla porta del nostro oleificio, con me presente, gli dice a chiare lettere: “Totò ! Io in lista non ti ci voglio perché voglio ringiovanirla”.

Mio padre gli risponde con molta calma dicendogli : “anche se è una tua personale decisione e non del Partito, non ho alcun problema a restare fuori, ma mi riservo di avere le mani libere e votare e far votare i candidati a me vicini per amicizia, parentela e comparaggio presenti in entrambe le liste”.

Saputo il fatto, tutti i Democristiani, amici ed estimatori , Ciccio Grillo, Nicolino Aracri, Mastro Alfredo Costa, Alberto Petrocca , Nicola Decaria ed altri corrono per convincere mio padre a candidarsi con Loro, cosa che immediatamente declinò perché Socialista. Fece votare tutti i “suoi” di preferenza in entrambi gli schieramenti, col risultato eclatante della vittoria della D.C. per 15/16 di voto. E così Vincenzino non farà il Sindaco per dedicarsi, poi, a tempo pieno al Sindacato C.G.I.L. senza potersi più candidare.
Suppongo che se Dorino Russo e Michelino Condello fossero stati ancora in quel Partito,  conoscendo la forza elettorale di mio padre che era stato eletto per il P.S.I. in precedenza nonostante i suoi genitori e fratelli non lo avessero votato perché democristiani, certamente avrebbero bloccato sul nascere l’iniziativa del Dott. Carchedi.

Una  decina di anni fa, discutendo di questo fatto con Vincenzino gli dissi: “ tu eri stato nella stessa Amministrazione con mio padre, le nostre famiglie erano molto unite, ti chiudevi la 500 nel nostro garage e non sei intervenuto ?” . Mi rispose che è stata la volontà di non ingerenza in un altro Partito. Ma ha anche ammesso che si sentivano troppo sicuri di vincere.  Mio padre poté dimostrare il suo peso politico.  La sconfitta del Ramoscello fu traumatica sia per la famiglia Mannacio sia per tutto lo schieramento o quasi .  Chi non si è strappato le vesti è stato il P.R.I., in quanto il suo leader non avrebbe fatto il sindaco in quella fase perché figlio del Fattore e questo non lo avrebbero consentito; la famiglia Mannacio aveva investito su Vincenzino.                                                                                                                                     
La vittoria della D.C., per la prima volta, fu però traumatica per la D.C. stessa a causa dell’atteggiamento, tutt’altro che umile, del Sindaco Ciccio Condello  nell’amministrare . Molti Democristiani  cominciarono ad allontanarsi e guardarono al P.R.I., che era comunque un partito di centro e  che fuori Francavilla governava con la D.C. . E così i Repubblicani, contrari alla D.C. a livello locale, si strutturano come Partito di sottopotere e cominciano ad attrarre consensi. Come dire che per loro la sconfitta del “Ramoscello” sia stata una vera manna caduta dal cielo.

 La lezione di mio padre servì tanto che nel ’72 Lo volevano in lista nel “Ramoscello”. Mio padre rifiutò ed insistettero per candidare mia sorella Lina; furono l’Avv. Foca Grillo e Dorino Russo a convincerLa.  E qua emerge la lungimiranza e la vera statura di Vincenzino Ruperto il quale, conoscendo molto bene mia sorella perché amica stretta delle Sue , La volle candidare in quota comunista; mia sorella lo era anche se mai iscritta. Fu un fatto di grande rilievo storico: per la prima volta il P.C.I. candidava una donna alle elezioni comunali di Francavilla, anche se da semplice Consigliere.  Il Ramoscello vince e Franco Curcio viene eletto Sindaco;  dopo un Democristiano un Repubblicano. Il fatto rilevante di quella Amministrazione fu la stesura del Piano Regolatore Generale. 

Nel ’73  fondammo il Centro Giovanile Popolare ove tutti i Giovani di ogni orientamento politico si incontravano per discutere, assumere iniziative e formarsi per diventare un giorno la nuova Classe Dirigente . Ebbene Vincenzino assunse nei nostri confronti lo stesso atteggiamento che il suo Partito tenne nei riguardi della Sinistra Extraparlamentare . Ma eravamo in un piccolo Paese e non pensavamo di turbare il sonno ai Partiti;  molti Giovani frequentatori del C.G.P. appartenevano a famiglie vicine a tutti i Partiti Storici.
 

I veri contatti, Vincenzino ed io, cominciammo ad averli verso la fine del ‘75 , da quando, dopo la morte di mio padre, abitavo a Catanzaro; di sabato rientravo al Paese col passaggio che mi offriva Vincenzino. Comincia così un rapporto più maturo tra Compagni: il “navigato” di Partito riesce a convincere il “ribelle” extraparlamentare ad entrare nel Partito Comunista che bisognava di nuova linfa. Nel ’77 mi iscrivo al Partito, ove ricevo una calorosa accoglienza; l’esperienza del C.G.P. si era esaurita l’anno precedente.  Vincenzino mi propone, prima, nel Comitato Direttivo di Sezione  e , poi, come delegato al Congresso Provinciale. Mi fa conoscere molti Compagni ed ha voluto che fossi io a presentare il Compagno Franco Politano alla Festa dell’Unità che avevamo organizzato. Politano, a fine serata, mi disse che Vincenzino gli aveva parlato di me e che mi guardavano come futura risorsa su cui investire. Ma Vincenzino molte cose me le aveva già direttamente ed espressamente dette. 

Alla fine della prima  amministrazione repubblicana emergono le differenze di vedute che diventano veri e propri contrasti all’interno del Partito Comunista. Sia Vincenzino sia io non vedevamo di buon occhio la linea politica d’Unità Nazionale, anche perché alle Regionali del ’75 ed alle Politiche del ’76 il Partito aveva spopolato e ci aspettavamo una spinta all’alternanza con le Sinistre al Governo,  ma, per coerenza con le direttive nazionali, io proposi di formare una lista unitaria , con tutti i partiti , per le Comunali del ’77. Vincenzino era molto scettico ma si tentò comunque un percorso che si interruppe dopo un paio di interpartitiche.     Il mio proposito era soprattutto quello di candidarci assieme tutti i Giovani emergenti di tutti i Partiti, rendendo di fatto impossibile, in una lista unitaria, la ricandidatura dei “vecchi” che fino a poco tempo prima erano in forte contrasto tra loro. Fallito quel tentativo, di proposta ne feci subito un’altra: poiché i repubblicani avevano avuto il Sindaco per 5 anni, il prossimo sarebbe spettato ai Comunisti o ai Socialisti. Pochi i Compagni concordi con me,  Vincenzino e la maggioranza dissentirono perché ipotizzarono che il P.R.I., rafforzatosi,  sarebbe andato da solo alle elezioni col pericolo che il Partito sarebbe rimasto fuori dai giochi.                                                                        
  Giunge subito la controproposta repubblicana che chiedeva il Sindaco per i primi due anni e mezzo, con il resto del Mandato agli altri due. ( C’è da chiedersi come siano venuti a conoscenza di una proposta mai formulata ufficialmente). Era del tutto evidente che Franco Curcio intendeva candidarsi alle Provinciali dell’80 da Sindaco in carica.  Ebbene in una interpartitica convocata nella nostra Sezione ho attaccato così violentemente e pesantemente i Repubblicani ed il loro leader che di scatto, Franco Curcio, si alza e se ne va , seguito da Pinuccio Pallone, Michelino Condello ed i 2 Franco Torchia. Devo dire che non ho mai nutrito sentimenti avversi per tali Persone perché comprendevo la loro posizione; ma neanche verso Franco Curcio come persona; come politico, invece, lo consideravo un avversario pericoloso, capace di tutto pur di ottenere il consenso elettorale. Vincenzino, furioso per la mia sortita, in presenza di tutti i Compagni,  mi fa una lavata di testa che ricordo come fosse oggi: tu vuoi sfasciare tutto? Invitiamo le Persone nella nostra Sezione per discutere e costruire un accordo e tu li offendi? Datti una regolata perché il Partito intende addivenire ad un accordo.  Fu una lezione di vita che mi è servita.  Non ho più partecipato alle interpartitiche e poiché era stata accolta la proposta repubblicana non sono andato nemmeno a votare e mai più l’ho fatto nel mio Paese. Anche la mia rinuncia alla candidatura, stante il mio carattere, è stata un sospiro di sollievo per tutti. Se avessi voluto fare una scelta di carriera politica, quella sarebbe stata l’occasione propizia, ma ho inteso essere coerente col mio sentire Comunista non già Ramoscellista. Ho subito un processo  nel partito per non essere andato a votare; qualcuno ha proposto la mia espulsione. A difendermi è stato Vincenzino e qualcun altro; Vincenzino mi dava ancora una volta occasione per ripartire nel Partito col Suo supporto .
Rivince il Ramoscello ed inizia la seconda Amministrazione Curcio. 

   Ritroviamo sintonia con Vincenzino nel rivendicare per il Partito sia l’Assessorato ai LL.PP. ed Urbanistica, sia il posto di Tecnico Comunale, che puntualmente si concretizzano. Propongo al Partito di farsi promotore di una variante al P.R.G. al fine di poter realizzare un asse attrezzato , a monte  e lungo la SS 19, tra lo svincolo autostradale ed il bivio della stazione,  per favorire lo sviluppo di Attività Produttive. Artigiani, commercianti , ristoratori, avrebbero trovato appetibilità per promuovere iniziative economiche, con attrattiva pure per i Paesi vicini; avremmo anticipato almeno di 30 anni i centri commerciali sotto altra forma, magari sotto un lungo portico ai margini della strada. Si sarebbe senz’altro sviluppato pure un insediamento abitativo a mo di Villaggio , con la prospettiva di una vera e propria Frazione Scalo. Proposi pure la realizzazione delle Zone Perimetrate nelle aree rurali, al fine di  evitare che ognuno costruisse in ogni dove. Avevo pure attivato contatti con una multinazionale spagnola che intendeva realizzare residenze turistiche a Bosco Madonna. Ma poiché il dettato repubblicano imponeva a tutti di stroncare sul nascere ogni proposta di Amerigo Fiumara, nulla si fece. L’unico che volle assumere un impegno fu Dorino Russo che disse: “ cominceremo con un insediamento di case popolari”, puntualmente realizzate ma rimasero solo quelle. Ho avuto la percezione che l’editto del P.R.I. nei miei riguardi fosse stato recepito da tutti, anche da Compagni di Partito.
   Per tutti gli anni ’80 e ’90 , a dettare i nomi per la carica di Sindaco fu il P.R.I. ; tra questi non c’è mai stato un Sindaco Comunista. Il P.R.I., pur di allentare la pressione di quanti miravano a soddisfare attese personali, si disimpegnò per fare vincere la D.C. per la seconda volta. La politica repubblicana finì per stravolgere l’assetto partitico di Francavilla. Molti elettori dei Partiti Storici , per motivi d’interesse, d’un tratto si tinsero di verde e  Francavilla, da Paese di leader accreditati diventa Paese di portatori di borsa.

Posso tranquillamente affermare di essere stato l’unico a capire per tempo il pericolo P.R.I.; ad essermi opposto con fermezza a quel modo di fare politica.
   A pensarci oggi: se ci fosse stata sintonia tra Vincenzino e me, le nostre intelligenze unite avrebbero sviluppato una miscela tanto esplosiva da non lasciare spazio per alcuno. Il Partito sarebbe diventato un laboratorio per formare nuova Classe Dirigente, con ricadute positive negli altri Partiti e sull’intera Comunità.      Abbiamo sofferto entrambi ed entrambi abbiamo perso, ma più di noi il Popolo Francavillese. Vincenzino partecipava a tutte le mie iniziative, poi mi faceva i complimenti e mi paragonava a Pico della Mirandola . Gli chiesi di scrivere qualcosa nel mio libro, non lo fece e mi attaccò quando fu presentato per non avere  trattato i conflitti di Paese che pure ci sono stati. “Dovevi farti prete come voleva tuo nonno” mi gridò; qualche giorno dopo mi inviò una mail di scuse. Lo volevo quale relatore al convegno “Quando c’era il PCI” affinché parlasse del Partito a Francavilla; rifiutò, partecipò come osservatore e mi fece i complimenti. Successivamente mi suggerì di organizzare nel nostro Paese un incontro per raccontare assieme la storia del Partito; non lo feci per ripicca ai suoi dinieghi precedenti ma gli proposi di scrivere quello che voleva che glielo avrei pubblicato a mie spese. Neppure questo volle fare! L’ultimo referendum di 5-6 anni fa fu ulteriore occasione di dissenso tra noi: Vincenzino votò SI io NO; facemmo una violenta discussione e non abbiamo più avuto modo di chiarirci. Che tristezza!  

 Sono stato il primo ad andare via dal Paese nel’79, in seguito molti altri lo fecero, col conseguente impoverimento, a tutti i livelli, per la Comunità. Oggi nessun Amministratore, di nessun orientamento politico, viene ricordato per meriti o demeriti: oblio assoluto. Neanche lo Stendardo del Comune al funerale del Vice-Sindaco Comunista Vincenzino Ruperto.   Quando si commemora un defunto ciascuno esprime parole scontate di circostanza; Vincenzino è stato un Personaggio a Francavilla, ha un posto di rilievo nella storia della nostra Comunità ed i Personaggi che stanno nella storia non muoiono, semmai possono essere dimenticati e per questo abbiamo voluto lasciare traccia scritta. Dobbiamo affermare tutti a chiare lettere che Vincenzino Ruperto è stata un’occasione mancata allorquando non si è concretizzata la sua elezione a Sindaco; una grande occasione mancata per il nostro amato Paese. Difatti, quanti hanno rivestito la carica di Sindaco, dopo Mannacio, hanno soddisfatto un loro desiderio personale: essere il primo cittadino. Vincenzino non aveva simile aspettativa per se, erano gli Altri , cioè tutta la nomenclatura politica di allora, a volere che il Sindaco di Francavilla fosse il Compagno  Vincenzino Ruperto.
  Dieci anni fa, con la pubblicazione del mio libro, speravo che qualche Giovane venisse stimolato a fare ricerca storica sui fatti ivi descritti; spero che questo articolo possa svegliare le menti.

Vibo Valentia 6/1/2023                                Amerigo Fiumara

La redazione attende altri contributi di carattere conoscitivo sia relativi alla storia politica e amministrativa del nostro paese, e sia sulla figura del compianto Vincenzino Ruperto.

Ci riserviamo di invitare Amerigo Fiumara qualora disponibile ad un breve intervista sul nostro canale youtube su quanto a scritto.

CANTO DELLA STRINA NELLE STRADE DEL NOSTRO PAESE
Il nuovo gruppo denominato “ COMPAGNIA DI CANTO FRANCAVILLESE ” si è esibito per la seconda volta nelle strade del nostro paese, cantando e suonando la tradizionale “Strina”. Il gruppo è stato accolto con molto entusiasmo dalla gente che si è affacciata sull’uscio di casa nell’udire la bella melodia dell’antico canto tradizionale. Si vuole continuare la tradizione tramandataci dai nostri antenati, riproponendo ancora una volta il canto ben augurante della Strina nella notte tra San Silvestro e Capodanno 2023. I componenti della “COMPAGNIA DI CANTO FRANCAVILLESE” sono accompagnati dalla fisarmonica di Foca Fiumara, alla chitarra di Sergio Tino e Vincenzo Tino, e dal webmaster Pino Pungitore, i cantanti del gruppo sono: Teresa Anello, Barbara Aracri , Loredana Catanzaro, Concetta Ciliberti, Nuccia (Carmela) Preziuso, Mario e Vincenzo Bilotta. BUON ANNO A TUTTI
Per i francavillesi lontani dal paese il nostro sito ripropone una carrellata di fotografie e diverse riprese video di queste belle serate, su “FRANCAVILLATV YOUTUBE ”, www.francavillaangitola.com

Strina di Capodanno - I gennaio

A Francavilla Angitola la sera del primo dell'anno sono soliti fare la strina. Si tratta di un canto dialettale beneaugurante che un gruppo di persone decide di fare ad amici, parenti o semplicemente a un vicino. In cambio i "cantori" ricevono uno spuntino fatto di prodotti tipici locali e vino.

STRINA
(Canzone dialettale di Francavilla recitata la notte di Capodanno)
***
Signura, mia signura, gran signura
la vostra signuria v’arraccumandu
de quantu tierri vi viju patruna.

De quantu tierri vi viju patruna,
quantu avruri lu vientu va minandu,
siti patruna de quattro castedhja:

Siti patruna de quattro castedhja
Napuli, Spagna Paliermu e Messina,
apposta patruna mia siti tanta bedhja,

Apposta patruna mia siti tanta bedhja,
fustu crisciuta ad aria de marina,
l’acqua chi viviti e’ frisca e bedhja.

L’acqua chi viviti e’ frisca e bedhja
cuomu li ruosi russi a li giardini,
a chissi mani meranu l’anedhja.

A chissi mani meranu l’ anedhja,
a chissa gula d’uoru na catina,
lùcia cchiu’ nu capidhju de sa trizza

Lùcia cchiu’ nu capidhju de sa trizza
ca no na spata d’uoru quandu è nova.
a chista ruga nci cumbenaria

A chista ruga nci cumbenaria
n’arvaru carricatu de diamanti,
e a li peda na funti surgiva.

 

                       E a li peda na funti surgiva,
surgianu li bellizzi  tutti quanti,
e  nta lu mienzu natra cosa avia

E nta lu mienzu natra cosa avia
lu paradisu cu tutti li santi
e a la cima na rocchetta avia.

E a la cima na rocchetta avia,
stacienu impriscu li duonni galanti,
duonni galanti supa ogni galanti.

Duonni galanti supa ogni galanti
e imperatrici supa ogni regina,
Dio mu vi ndota de bona dottrina.

Dio mu vi ndota de bona dottrina
e lu turchju mu vi caza lu spiruni,
e lu grammoniu davanti abballara.

E  lu grammoniu davanti abballara,
vorria c’avissi li suorti de l’apa
chi si guverna de tutti li fhiuri.

Chi si guverna de tutti li fhiuri,
vorria c’avissi li suorti d’ Orlandu,
e li ricchizzi de don Carlu Magnu

E li ricchizzi de don Carlu Magnu
e la sapienza do rre  Salamuni.
tantu m’aviti de li buoni siri.

Tantu m’aviti de li buoni siri.
pe  quantu a Roma s’ardanu candili
tantu m’aviti de li buoni suorti

Tantu m’aviti de li buoni suorti
pe quantu a Roma nc’ena furniestri e puorti,
tantu m’aviti de li buoni anni.

Tantu m’aviti de li buoni anni
pe quantu a Roma nc’ena  letta e panni,
e nui cantamu de supa stu chianu.

E nui cantamu de supa stu chianu
tricientu sarmi  mu fai de ranu,
e nui cantamu de supa stu schuojju.

E nui cantamu de supa stu schuojju
tricientu giarri mu  fai d’ uogghju,
e nui cantamu ad usu de carrinu.

E nui cantamu ad usu de carrinu
tricientu gutti mu  fai de vinu,
e nui cantanu ad usu de lu cignu.

E nui cantanu ad usu de lu cignu
aguannu mu vi nescia ogni designu,
e nui cantamu e passanu li grui.

E nui cantamu e passanu li grui
e d’ogni vacca mu vi nda facia dui,
nomu ti cridi ca simu de jieru.

Nomu ti cridi ca simu de jieru,
aguannu mu l’aviti nu giuvaniedhju,
a mienzu sa casa viju na lumera.

A mienzu sa casa viju na lumera,
stanotta mu vi figghia la sumera,
a mienzu sta casa viju nu pistuni.

A mienzu sta casa viju nu pistuni
su figghiu mu lu vidi nu baruni,
a mienzu sa casa viju na carpita.

A mienzu sa casa viju na carpita
sa figghia mu la vidi ricca e zita,
a mienzu sa casa viju nu palumbu.

A mienzu sa casa viju nu palumbu
Dhjocu nc’ena l’uoru de tuttu lu mundu,
a mienzu sa casa  viju na sfera.

A mienzu sa casa viju na sfera
criju ch ‘ena l’amicu  chi si leva,
levati adascju  adascju  nommu cadi.

Levati adascju  adascju  nommu cadi.
cacciatinci li sieggi de li peda,
criju ca lu tizzuni è de ficara.

Criju ca lu tizzuni è de ficara
pecchissu non appiccia la lumera,
tormamu arriedu ca mavia scordatu

Tormamu arriedu ca mavia scordatu
jia mu la pigghia  de lu tavulatu,
Santu Antoninu fancila trovara.

Santu Antoninu fancila trovara
la chiavicedhja chi cara la tena
La chiavicedhja de li cuosi buoni.

La chiavicedhja de li cuosi buoni:
zippuli, nuci e cuosi de mangiara.

 

Zippuli, nuci e cuosi de mangiara,
fammi la strina chi mi suoli fara.

Fammi la strina chi mi suoli fara
chè capudannu e non mi po mancara,
capu de l’annu e capu de lu misi,

Capu de l’annu e capu de lu misi,
vui siti fhjuri de tutti li misi
pigghali priestu si l’hai e pigghiara.

Pigghali priestu si l’hai e pigghiara
Non mi fhara cca vanti cchiu penighjara,
tu cuomu lu pua sentera stu scilu.

Tu cuomu lu pua sentera stu scilu
C'haju la schiuma cuomu u ciarrambua,
sienti chi dicia la chitarra mia.

Sienti chi dicia la chitarra mia,
dicia ca li tri uri su passati,
e facia scuru e non viju  la via.

E facia scuru e non viju la via,
mi vaju arrumbulandu pe li strati,
si non vi dissa quantu v’ammeritati.

Si non vi dissa quantu v’ammeritati
mi perduna la vostra signuria,
non ha chi dira cchjù la lingua mia.

Non ha chi dira cchjù la lingua mia
mi perduna la vostra signuria,
vi dassu cu la paci de Maria Mariola’

 

 

NEWS ANNO 2022

Il Convegno regionale dell’AINSPED con Kalabriatv e Filitalia Vibo
Il Convegno regionale dell’AINSPED (Associazione Internazionale Pedagogisti Educatori), avrà come partner, tra gli altri, kalabriatv.it e il chapter di Vibo Valentia della Filitalia International. L’appuntamento è fissato per il prossimo 17 dicembre alle ore 15:30 presso l’Hotel Majorana di Rende e avrà come relatori la Presidente regionale del sodalizio Chiara Rotiroti, la Presidente dell’associazione “Imparo ad imparare Elvira Servidio, la Pedagogista e referente AINSPED di Catanzaro Vitina Barbieri, la Pedagogista Carmen Rosato e il membro del comitato tecnico scientifico di AINSPED, Carmelo Mandalari della GS Flames, Romeo Aracri. I lavori, coordinati dal direttore di kalabriatv.it e Presidente del chapter di Vibo Valentia della Filitalia International Nicola Pirone saranno aperti dai saluti del Presidente AINSPED Davide Piserà. Il tema che sarà trattato dal convegno è “Il valore educativo dello sport, in contrasto ai fenomeni di marginalità e devianze sociali” e sarà rivolto a laureati o laureandi in Pedagogia, scienze dell’educazione, educatore professionale, psicologia, psichiatria, professioni sanitarie, assistenti sociali, forze dell’ordine, società sportive, allenatori, famiglie. Il tutto realizzato con il contributo di Centro Nazionale sportivo Libertas, Centro di ricerche economiche e giuridiche e la Flames gold. Tra le collaborazioni anche: ADICU Aps, Aniped, Form actions, Aiped, Garante regionale dell’infanzia e adolescenza Basilicata, Inconsuete sinergie associazione culturale, M.I.L.L.E. professioni educative, Garante persone disabili comune di Brancaleone e www.francavillaangitola.com L’attività formativa sarà riconosciuta ai sensi della Legge 4/13, con attestato finale e certificazione delle competenze.

Processione della Madonna dell'Immacolata
8 dicembre 2022

Sentita e partecipata la funzione celebrata dal parroco Don Giovanni Tozzo . E' seguita la processione per le vie del paese. La processione si è conclusa su sagrato di San Foca con il canto delle litanie accompagnato dalla banda musicale di Filadelfia.

TRA “CANTI, CHIANTI E RISI” UN RICORDO DEL CAVALIERE VINCENZO RUPERTO
di Vincenzo Davoli

Fra la sera del 22 e il mattino del 23 novembre 2022 si è diffusa a Francavilla la notizia del decesso del cavaliere Vincenzo Ruperto; da alcuni giorni era stato ricoverato all’Ospedale civile di Vibo Valentia per assisterlo e curarlo dei suoi ricorrenti malanni; ma purtroppo inaspettatamente, mentre era degente nel suddetto nosocomio vibonese, il Cavaliere è spirato all’improvviso nel pomeriggio del 22 novembre.
   Ho conosciuto il cav. Ruperto soltanto nell’ultimo periodo della sua vita e, perciò, lascio ad altri il compito di rievocarne la lunga e fervente attività sindacale e politica. Voglio tuttavia ricordare, quanto meno ai pochi giovani francavillesi curiosi di conoscere episodi delle vicende storiche, culturali, artistiche e letterarie del paese, il profondo attaccamento che legava Vincenzo Ruperto al borgo natio.
   Figlio di Domenico (’u zzuMicuRupertu) e di Filomena Aracri (che per molti anni gestì il tabacchino di piazza Solari), sul libro dei battesimi dell’anno di nascita si legge che il 30 aprile 1938 era venuto al mondo un bambino, che il successivo 14 maggio veniva battezzato con i nomi Vincenzo Benito Adolfo.
Il primo nome gli fu dato per rinnovare il nonno paterno, Vincenzo Ruperto; gli altri due nomi gli furono attribuiti sicuramente in onore dei due potenti di quel tempo, l’italiano Mussolini e il tedesco Hitler.
Aggiungo soltanto un altro dato biografico, ossia che il 6-10-1968 Vincenzo sposò la compaesana Rosarina Ciliberti, di Vincenzo. Riguardo invece ai suoi interessi culturali mi piace subito sottolineare come Vincenzo Ruperto sia stato un cultore appassionato delle vicende storiche di Francavilla, a partire dal periodo bizantino e dalla venuta in Calabria dei monaci basiliani; proseguendo poi con l’arrivo dei conquistatori Normanni, allorquando gruppi di profughi provenienti da paesi e villaggi limitrofi, per sfuggire alle scorrerie dei Saraceni, si rifugiarono nelle nostre terre e vi costruirono il nucleo antico di un paese, che, successivamente, essendo stato affrancato dal pagare i tributi ai regnanti, prima Normanni e poi Svevi, venne denominato “Francavilla”.
   Con i suoi studi ed accurate ricerche il cav. Ruperto ci ha fatto conoscere episodi significativi e vicende importanti della storia francavillese …. i duchi spagnoli dell’Infantado …. le varie imprese religiose ed economiche dei tre conventi francavillesi …. la fervente attività dei molti mulini …. le vicende di alcuni casati illustri, e in modo particolare quelle dei Solari. Soprattutto a Vincenzo Ruperto va riconosciuto il merito di aver pubblicato il Catasto onciario del 1743, inserendolo nel suo libro intitolato “Un borgo ducale dell’Angitola nel secolo dei Lumi – Francavilla”.
   Il cav. Ruperto è stato inoltre un acuto studioso ed amante appassionato del dialetto locale; ha quindi manifestato il suo intenso e profondo legame con il mondo francavillese (persone, luoghi, tradizioni, riti, feste, lutti, ricorrenze) anche componendo pregevoli poesie in dialetto (accompagnate dalla versione in italiano) riunite soprattutto nel libro antologico intitolato, in maniera particolarmente evocativa, “Canti, chianti e risi”. L’interesse di Vincenzo Ruperto per il vernacolo francavillese non era soltanto una pulsione sentimentale verso la “parlata paesana” ma si fondava su solide basi linguistiche.
Il suo peculiare interesse per il dialetto calabrese era scaturito fin dal tempo della giovinezza, ed era poi ulteriormente cresciuto dopo che il giovane Vincenzo aveva fortuitamente incontrato il prof. Gerhard Rohlfs nel corso di una delle numerose visite che l’insigne glottologo tedesco faceva nei paesi calabresi.
   Per l’improvvisa dipartita del cavaliere Vincenzo Ruperto esprimo il mio sentito cordoglio alla consorte Rosarina, alle due dilette figlie e a tutti i congiunti, stringendo con un affettuoso abbraccio la di Lui sorella, ossia la nostra carissima amica, professoressa Lina Ruperto.

VINCENZO  DAVOLI

-----------------------------------

LORENZO MALTA
Anche io da poco esco da un lutto e capisco il dolore che provoca un'improvvisa dipartita . La mancanza del Cavaliere e' diversa dalle altre perche non pesa solo sugli affetti familiari , ma sull'intera nostra comunità, perche è stato un personaggio pubblico straordinario che ha lasciato un'impronta indelebile sulla sua storia politica, sociale e culturale . Come ha scritto qualcun altro spetta a chi lo ha conosciuto meglio di me raccontare le sue infinite lotte politiche , le sue aspre battaglie sindacali , il suo impegno per il progresso e la promozione sociale degli" ultimi" ma soprattutto la sua passione/culto per la ricerca storica del nostro paese . Una missione quest' ultima intrapresa fin da giovane e finalizzata di recente con la pubblicazione di due volumi dei quali andava fiero , ed io come pochi altri francavillesi ho avuto il privilegio di riceverli gratuitamente da lui medesimo. Il legame con Francavilla è sempre stato al centro del suo esistere, l'ha cantata , l'ha narrata , ha discritta in mille modi con parole, immagini e versi. So quanto fosse doloroso per lui non potere venire a visitarla in questi ultimi mesi per i suoi acciacchi e quanto gli fosse amaro non potere ritrovare i suoi vecchi e nuovi amici con i quali spesso si intratteneva in amabili conversazioni. Figura colta , attenta ed ironica dai valori antichi che non disdegnava l'uso degli strumenti comunicativi del presente attraverso i quali diffondeva il suo pensiero , cogliendo criticamente le evoluzioni della politica , del costume e della cultura . Metamorfosi da lui detestate perché latrici di indifferenza e di scollamento dai valori e dalle antiche radici. Come ho scritto altrove oggi viene a mancare un maestro , una guida esperta che ha illuminato generazioni e persone come me, che facendo tesoro dei suoi consigli ed indirizzi hanno cercato nei meandri del tempo e dello spazio gli avvenimenti degni di essere raccontati . Una grande perdita che impoverisce questa comunità oggi profondamente cambiata . Le mie personali sentite condoglianze alla famiglia.

 

LORENZO MALTA

Era un caldo pomeriggio agostano di qualche anno fa , quando con alcuni amici ci riunimmo per dare luogo a quella che fu presentata come una "passeggiata storica per le" rughe" del paese . A sfidare quella calura ci ritrovammo una decina di persone, tutte amanti della nostra storia patria, sembravamo una scolaresca diligente ed il maestro-guida era lui , il Cav.Vincenzino Ruperto. Partimmo praticamente da casa sua, sita in piazza S. Maria degli Angeli introducendoci nel lungo e cupo tunnel del "Catafarcu" ,sede di antiche e numerose cantine dove un tempo il prezioso ed abbondante mosto ribolliva ed inebriava il paese , quel nettare profumato di "zibbibo e malvasia francese " raccolti negli agri di Cedonio e Bosco Madonna avrebbe gabbato anche e di nuovo l'omerico ciclope. Si procedeva in fila indiana silenziosi ed attenti e la sua voce diventava sempre più alta nel raccontare con trasporto le storie del passato e poi la sua mimica in quella narrazione appassionata di fatti quasi tenuti segreti fino a quel giorno. Da "Tafuri", alla " Magara" sito della chiesa di S. Giovanni Battista ,per proseguire per Talagone, e poi verso la piazza principale del paese , antica sede del convento dei PP. Domenicani che ospitava la Congrega dei rosarianti ,coi suoi granai e depositi sotterranei , ed i frantoi adiacenti. Ed ancora " I "Timpi", la via dei "Quaranta", i "Luchi" ed il castello del duca dell'Infantado che si ergeva a baluardo del borgo . Il suo racconto quel pomeriggio si esaltò in due distinte circostanze ,quando ragiono' in merito alla Chiesa di S Sofia, fortemente convinto che quel sacro edificio sugellasse un antichissimo legame storico tra i padri Basiliani scappati dalla Grecia e Francavilla e quando ci parlò della famiglia nobile e sfortunata dei Solari . Fece presto sera quel giorno a Francavilla, segno che la conversazione era stata interessante e piacevole . Il capolinea furono i poderosi muri in tufo di 'Pendina' che Vincenzino per un attimo richiamò in vita.
L 'incontro si concluse arricchendosi del mito, che nella fantasia di chi legge spesso prende il sopravvento sulla storia. Fu allora che "ricamo" il racconto fantastico sulla" ruota dell'amore " suggellando così un legame tra un paese e un fiume e trasformando una semplice pietra circolare in un simbolo perenne. Il Cavaliere in quella circostanza si dimostrò un fiume in piena , un mattatore , alla pari del Papaleo descritto dal prof. Torchia nel "Paese del
drago " , uno scrigno di conoscenza e di particolari inediti .. Avremmo potuto trascorrere quel pomeriggio altrove banalizzando il tempo, ma fummo contenti di quella iniziativa e fu bello constatare che dai suoi occhi traspariva una gioia che era maggiore della nostra.Si era divertito davvero in quella gita dove si era respirata 'aria di tempi passati . Il risveglio di antiche passioni dimostravano il profondo legame con la sua terra dalla quale mai si era distaccato con l' anima. Ci ripromettemmo di ripetere quella esperienza percorrendo il versante opposto del paese ,ma il proposito non ebbe seguito ed oggi senza di lui non avrebbe più un senso. . R I P Cavaliere Ruperto

Il sogno Americano il libro documentario sull’emigrazione Calabrese


Il Sogno Americano, la rubrica di successo di Kalabriatv.it che ci ha accompagnato da fine gennaio a fine maggio è diventata un libro documentario tra Memoria e Viaggio dell’emigrazione calabrese. Nato dalla rubrica su Kalabriatv.it, diretta dal giornalista Nicola Pirone e gli studi, in abstract, dell’antropologo e giornalista Pino Cinquegrana, il libro si basa sul fenomeno migratorio che ha coinvolto milioni di persone a cercare altrove nuove speranze. Un percorso apprezzato in diverse parti del mondo, come indicano i dati registrati e monitoranti nel tempo. La nuova Heimat. Il volume, pubblicato lo scorso mese di luglio, affronta, con riferimenti bibliografici, documentazione inedita inviata direttamente da emigrati calabresi del Sud e del Nord America, lettere e fotografie, carte di imbarco e i luoghi della partenza e di arrivo il complesso fenomeno sociale, politico ed economico. Una storia dell’emigrazione che, nel Mezzogiorno d’Italia e con particolare riferimento in Calabria, come ebbe a scrivere Francesco Saverio Nitti fu l’unica grande rivoluzione del Sud. L’emigrazione divenne la grande opportunità di riscatto e di libertà, proiezione verso una new way of life. A partire dalla prima metà del XIX secolo fino ai primi settant’anni del XX, le condizioni di vita dei contadini meridionali risultavano generalmente pessime: precarietà dell’aggio, la stessa vita paesana, lo sfruttamento dei proprietari terrieri che pagavano bassissimi salari, le politiche governative che non esitavano divennero le cause primarie di una fuga verso l’America che dava Opportunity and Liberty. I movimenti religiosi, la Little Italy, la festa patronale riprodotta al paese di arrivo, oggi leggibili nei musei delle città di arrivo raccontano storie multiple di ciò che è stato, di questa transumanza che vede altre tre Calabrie fuori dalla regione costituendo quel new deal delle economie e dello sviluppo americano. Di tutto questo gli autori raccontano, con un tracciato che coinvolge vari aspetti, dai porti di partenza (Messina, Napoli, Genova a quelli di arrivo Halifax, Rachuelo, Ellis Island). Storie e testimonianze nell’opera di Cinquegrana e Pirone si incrociano a sottolineare le nuove identità la cui memoria mantiene il ponte idealizzato tra una walk in the clouds. Un ruolo particolare sulla pubblicazione del libro, lo hanno recitato le associazioni Calabresi nel mondo che hanno contribuito con foto e notizie. L’introduzione del libro è stata tradotta in inglese e spagnolo dal giornalista americano Stuart Reininger e dalla giornalista cubana Milena Garcia. Questo è solo il primo passo verso una serie di pubblicazioni che continueranno nei prossimi anni e la divulgazione della storia dell’emigrazione per gratificare quanti hanno lasciato i luoghi di origine alla ricerca di un futuro migliore. Così, gli autori hanno voluto dire grazie ai milioni di emigrati che hanno contribuito alla crescita delle nazioni che li hanno accolti, ma allo stesso tempo hanno aiutato chi è rimasto. Il libro in queste prime uscite ha suscitato un enorme successo, tanto che gli autori hanno dovuto ricorrere alla prima ristampa.

8-novembre 2022

di Vincenzo A. Ruperto
Vabbene qualche cenno pubblicitario sul paese nativo. Excursus lampo. Quando affermo la quasi non utilità di pubblicare memoria e documentazione storiche su Francavilla, qualche storico ti fa la "gringia", ( tanto per semplificare), perché se trovi qualcuno interessato a leggere bisognerebbe gridare che san Foca abbia fatto un miracolo. A me, storico non mi ritengo, proprio 'non me ne cala'. Ringraziando chi si è prodigato a pubblicare il post storico-turistico, senza ombra di offesa alcuna, ampio il discorso con mie misere considerazioni. Francavilla fu un borgo medievale con cinta muraria e quattro 'porte' (non portoni, termine usato per palazzi e case di sbitazione, e altro). Porta Reale, Porta Monacio, Porta di basso e Portella. Sui ruderi del magnifico castello ducale fu incastonata la bella chiesa del santo patrono, san Foca Martire, al cui interno si conservano beni culturali di valore come statue, tele e una lapide con
lo stemma della nobile famiglia Ruffo. Beni culturali di pregio sono nella chiesa del Rosario, ex convento domenicano dell'Annunziata (recentemente è stata restaurata la tela della Circoncisione del 1700; anche nella chiesa delle Grazie, oltre alla statua della madonna e ciborio citati, si trovano altre opere d'arte. Fu un borgo ducale.
Vi furono tre conventi, degli agostiniani, domenicani e Francescani Rifomati. Il suo territorio fu ambito dai basiliani ( esisteva la chiesa di santa Sofia distrutta dal terremoto del 1783 come i tre conventi, i cui ruderi maestosi ancora sfidano il tempo.)', dai Benedettini di Salerno e vi fu il feudo di Santa Maria del Corazzo. Esistono i ruderi di numerosi molini ad acqua, lungo il percorso del torrente Drago affluente del fiume Angitola. Ebbero i natali a Francavilla uomini illustri che onorarono la Calabria come Giulio Accetta e Onofrio Simonetti. Il suo territorio è il più olivetato di Calabria (26 kmq su 27), fu il terzo produttore di vino della fascia tirrenica e oggi si rinnova la viticoltura dello Zibibbo. Prosegua qualche altro.

FOTO VINCENZO A. RUPERTO

FESTA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE 

18 SETTEMBRE 2022


Francavilla festeggia la Madonna delle Grazie, titolare della 2^ parrocchia del paese, la terza domenica di settembre. Quest’anno la festa francavillese della Madonna è capitata il 18 settembre, il parroco don Giovanni Tozzo celebrando la messa solenne alle ore 10,30, subito seguita dalla processione per le vie del paese,. Nella mattina di domenica la festa è stata allietata dalla banda musicale di Filadelfia, nonché dai fuochi pirotecnici.

 

FESTA ESTIVA DI SAN FOCA A FRANCAVILLA ANGITOLA – 14 AGOSTO 2022
A Francavilla le manifestazioni religiose estive in onore di San Foca sono iniziate il 4 agosto  con la “discesa” della statua del Santo dalla nicchia dell’abside fino al consueto punto di esposizione presso il pilastro dove la navata centrale s’incontra con il transetto. La novena, iniziata venerdì 5 agosto, è proseguita con alcune funzioni speciali dedicate di volta in volta agli emigrati, agli ammalati e alle persone anziane, ai bambini.
Giorno 14, seconda domenica di agosto, si è svolta la festa estiva del Santo Patrono di Francavilla: la prima messa è stata celebrata alle ore 8 da Padre Tarcisio RONDINELLI, il quale, come ben si sa, fu battezzato con il nome Foca. Quindi alle ore 11 l’arciprete Don Giovanni Battista TOZZO ha officiato la messa solenne che, al momento dell’offertorio, contemplava la cerimonia di offerta e benedizione dei dolci tradizionali, a forma di serpe,preparati in onore del Santo in quanto protettore dai morsi di serpenti e bisce.
Alle ore 18,00 Don Giovanni Tozzo ha celebrato una seconda messa prima dell’inizio della processione. La domenica 14 agosto, la banda musicale A.M.PA.S (la benemerita “Paolo Serrao” di Filadelfia) ha allietato la festa percorrendo le vie del paese. Alle ore 18,30 ha avuto inizio la lunga processione.  Dietro alla statua del Santo e al gonfalone comunale, recato da Gianfranco Schiavone . procedeva la nuova Amministrazione, sortita dalle recenti elezioni e guidata dal  Primo cittadino, avv. Giuseppe PIZZONIA,  cinto dalla fascia tricolore di Sindaco, La processione si è conclusa sul sagrato della chiesa parrocchiale dove i fedeli hanno intonato la tradizionale litania;  sulla  chiesa  è stato accompagnato dal fragore dei petardi della “ritirata”. La cerimonia religiosa si è conclusa con il la benedizione  della reliquia del Santo Patrono.
Come da programma predisposto dal Comitato organizzatore della Festa, presieduto dall’Arcip. Don Giovanni Tozzo, nella serata di sabato 12 agosto sul palco allestito in piazza Solari si è esibito il gruppo musicale caratteristico calabrese. Anche quest’anno gli archi con luminarie multicolori sulle vie principali del paese, ed il palco in piazza Solari, sono stati allestiti dalla ditta Cerullo di Gasperina (CZ).
La festa si è conclusa in bellezza, poco dopo la mezzanotte di domenica con i fuochi d’artificio.

 

Cittadinanza onoraria a personalità che hanno valorizzato Francavilla, la proposta di Amerigo Fiumara


Sono passati diversi  mesi da quando Amerigo Fiumara ha presentato all’ufficio protocollo del comune di Francavilla Angitola, la proposta di insignire con cittadinanza onoraria cinque personalità che contribuiscono a fare conoscere il paese nel mondo. Per fugare ogni dubbio, il militante “Comunista” ha indirizzato la richiesta al presidente del consiglio comunale, in data non sospetta, senza conoscere il risultato delle amministrative in corso di svolgimento in paese. Fiumara, persona sempre battagliera per il sociale, aveva proposto al consiglio comunale di Francavilla Angitola, di riconoscere il lavoro fatto negli anni per la promozione, indicando persone che portano avanti il paese: Giovanni Benvenuto ormai famoso per le cantine che esportano vino in tutto il mondo, il pittore Renzo Turino che vive a Torino ma che ritorna spesso in paese per avere sposato una francavillese, l’ingegnere Vincenzo Davoli come storico e ricercatore, il cavaliere Aldo Bonelli artigiano di alta moda e la Casa di cura per anziani diretta dai dottori Amedeo Carchedi e Pina Gemelli. Amerigo Fiumara, con le sue idee socialiste è consapevole che chi da lustro al proprio paese deve essere in qualche modo riconosciuto. Un’impresa ardua soprattutto in Calabria, dove la locuzione latina “Nemo propheta in patria” è sempre attuale, ma che in alcuni contesti si allarga anche a persone che nonostante non siano del territorio cercano in qualche modo di valorizzarlo. Quello di riconoscere a queste cinque personalità, un premio o come in questo caso una cittadinanza onoraria non è altro che valorizzare il territorio stesso, che si fregia di persone che ne danno lustro e sui quali potere contare. Ora la palla balza al consiglio comunale per dare una risposta alla comunità.
ARTICOLO DI NICOLA PIRONE

 

PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI BEPPE  FENOGLIO (1922-2022)
Con molto ritardo ho saputo dell’emissione di un francobollo commemorativo in occasione del centenario della nascita di Beppe Fenoglio (Alba/CN, 1° marzo 1922). Sennonché tale evento filatelico ha ravvivato in me il ricordo dello speciale legame che ho intessuto con la città di Alba e la mia profonda ammirazione, da lì scaturita, per lo scrittore/partigiano, albese/langarolo Beppe Fenoglio. Non riuscendo a trovare negli uffici postali della nostraBEPPE FENOGLIOB.jpg zona questo francobollo commemorativo, ho provato ad interpellare due gentili amiche residenti ad Alba, ma originarie di Francavilla Angitola (VV); sono la signora Maria PUNGITORE Bonelli e la figlia, signora Daniela BONELLI. In qualche modo erano entrambe al corrente dei miei “trascorsi” giovanili nel capoluogo delle Langhe, anche se risalgono, ahimè, ad un tempo assai lontano, agli anni Settanta del Novecento. Fu appunto nell’anno scolastico 1969-1970, che io ebbi la mia prima esperienza di professore negli istituti tecnici per geometri. Ottenni allora l’incarico annuale per insegnare Topografia all’IstitutoTecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Einaudi” di Alba. In quegli anni l’intero Istituto era ospitato nel vasto complesso dell’ex-seminario, ubicato a poca distanza dal duomo di San Lorenzo; ma allora ignoravo che l’edificio del Seminario era uno dei classici luoghi fenogliani di Alba, poiché citato nel romanzo “La malora”.
   Nell’anno 1969-70 a dirigere l’Istituto “Einaudi”, nel ruolo di preside incaricato, era stato nominato il torinese prof. Mondino, che io conoscevo solo di fama poiché era docente alla facoltà d’Architettura  del Politecnico di Torino. A tanti anni di distanza avevo dimenticato il suo nome, ma, consultando su internet certi dati riguardanti i docenti torinesi alla facoltà d’Architettura in quegli anni, ho reperito quello che molto probabilmente è il suo nominativo, ossia Filippo MONDINO. Quell’anno scolastico 1969-70, sia il professor Mondino, sia il sottoscritto, beninteso in ruoli nettamente differenti, eravamo entrambi alle prime armi; il prof. Filippo Mondino per la prima volta dirigeva come preside un istituto tecnico superiore di notevole importanza, qual era già in quel tempo il “Luigi Einaudi” di Alba; ed io, appena laureato in Ingegneria Civile al Politecnico di Torino (città dove allora risiedevo) ebbi l’incarico annuale di insegnare Topografia agli studenti di 3ª, 4ª e 5ª Geometri; il mio incarico nell’ istituto albese terminò a fine settembre 1970, una volta conclusi gli esami di riparazione e i relativi scrutini.
 Di quell’anno di insegnamento svolto all’Einaudi di Alba ricordo solo i cognomi di tre docenti. La prima, professoressa CANTAMESSA, insegnava lettere; d’origine toscana, forse era nata a Coreglia degli Antelminelli (LU); ad Alba era conosciuta come consorte del signor Cantamessa, il cui cognome è abbastanza diffuso nel distretto albese. Un secondo docente di lettere dell’Einaudi era il prof. Francesco SOBRERO, conosciutissimo nella provincia cuneese come personaggio politico; proprio nell’estate del 1970 era stato eletto Sindaco di Alba; negli anni successivi e per tre legislature consecutive fu eletto alla Camera dei deputati nelle file della Democrazia Cristiana.Un’altra docente di cui ricordo il nominativo si chiamava Franca Carbone.
   Grazie all’intelligente, fattiva e generosa collaborazione della professoressa Franca CARBONE, sia il prof. Mondino (ottimo docente ad Architettura e noto autore di pregevoli libri di testo di Geometria descrittiva e proiettiva, ma esordiente nel gravoso impegno di dirigere un istituto tecnico con moltissimi iscritti), sia l’ing. Vincenzo Davoli (alla sua prima esperienza nell’insegnamento) superarono felicemente gli ostacoli del loro primo anno di prova (l’uno come dirigente scolastico, l’altro come professore novello). Franca Carbone, per la sua lunga e indefessa attività di docente interamente dedicata a preparare i discenti nelle discipline specifiche del loro indirizzo di studio e seriamente impegnata a formare generazioni di giovani per farli diventare cittadini responsabili, era l’anima autentica e il solido pilastro dell’Istituto “Einaudi” di Alba. A partire dal 1956 vi aveva insegnato come docente nella sezione di Ragioneria; nell’anno scolastico 1969-70 era vice-preside con esonero dall’insegnamento; negli anni successivi fu finalmente nominata preside del “suo Einaudi”, dove prestò servizio fino al 1992, anno del pensionamento. Fu proprio conversando amabilmente con la prof.ssa Carbone che io ebbi modo di conoscere meglio la figura dello scrittore B. Fenoglio. In gioventù Franca Carbone aveva conosciuto molto bene il concittadino Beppe sia come scrittore, sia come militante nelle formazioni partigiane della Resistenza albese. Viceversa io nel 1970 conoscevo soltanto di nome lo scrittore Fenoglio; furono le parole scambiate con la vicepreside Carbone che mi spinsero a leggere quanto meno i libri più importanti dell’autore albese: Una questione privata – I ventitré giorni della città di Alba – La malora – Il partigiano Johnny. Pe queste ragioni voglio qui rendere omaggio ed esprimere la mia sincera gratitudine all’indimenticabile professoressa-preside Franca Carbone. Nell’estate del 2015 la signora Maria Pungitore scese da Alba a Francavilla per trascorrervi le consuete vacanze al mare; dopo i rituali scambi di saluti mi volle informare che nel mese di luglio era deceduta la benemerita professoressa Carbone, che da alcuni anni era afflitta da una grave forma di malattia senile.
   Quando ritenevo di aver ormai concluso la rievocazione del mio anno di insegnamento ad Alba, in modo del tutto fortuito e con mia grande sorpresa, mi è capitato di reperire due “documenti albesi del 1970”. Premetto che nell’anno scolastico 1969-70 avevo conosciuto un collega calabrese, abitante a Torino, che insegnava anche lui all’istituto “Einaudi” di Alba, non nella sezione Geometri ma in quella di Ragioneria; purtroppo ho dimenticato il suo nome, perciò qui lo menziono con il solo cognome, ossia come “il prof. Cortese”. Quell’anno io e il prof. Cortese spesso condividemmo il viaggio da Torino ad Alba (e ritorno) in macchina oppure in treno. Il prof. Cortese sapeva che io amavo collezionare cartoline illustrate straniere; cosicché, quando nel marzo 1970 la classe IV A ragionieri dell’Istituto Tecnico “Einaudi” di Alba ricevette una bella cartolina illustrata inviata da Strasburgo, il prof. Cortese, che appunto era docente nella IV A di ragioneria, dopo averla mostrata ai colleghi professori e agli studenti di quella classe, volle regalare la cartolina di Strasburgo a me, che avevo quell’hobby di collezionista. Ed ora, esaminando attentamente date, timbri, francobollo e scritte su quella cartolina ho avuto modo di riscoprire che la mittente era stata la professoressa Franca Carbone, che, in qualità di vicepreside dell’Istituto“Einaudi”, era andata a Strasburgo, prestigiosa sede del Consiglio d’Europa (come attestato sia dal francobollo francese, sia dal timbro circolare con la data del 10-3-1970) per assistere alle sedute del Parlamento europeo riunito a Strasburgo, come confermato dal timbro rettangolare raffigurante i 6 stati fondatori dell’Unione Europea (Italia, Francia, Germania Ovest, Belgio, Olanda, Lussemburgo) e riportante la scritta in francese “Session du Parlement Européen – Strasbourg”.
Sulla cartolina l’amabile vicepreside scrisse semplicemente: “Strasburgo 10/3/1970 – Cordiali saluti – Franca Carbone”.
anni 70.jpg

 

 

 

 

 

 

 

davoli 70.jpgOltre alla suddetta cartolina ho ritrovato una fotografia, scattata nei pressi di Alba, probabilmente in occasione del rituale incontro conviviale che riuniva alla fine dell’anno scolastico gli alunni di 5ª con i loro docenti e con alcuni impiegati amministrativi dell’Istituto. Nella foto sono ritratti, in posa allegra e sorridente, cinque persone: il primo a destra, con la testa stempiata, è il prof. Cortese; il giovane con gli occhiali, simpaticamente affiancato da due signorine della Segreteria scolastica, sono io, Vincenzo Davoli ; non ricordo invece chi fosse l’uomo che faceva capolino alle spalle mie e della giovane applicata.
Arrivando finalmente ai giorni nostri mi piace riferire che nello scorso giugno 2022 le signore Maria Pungitore e Daniela Bonelli, non solo si sono attivate a reperiread Alba il francobollo commemorativo di Fenoglio, ma hanno voluto interpellare direttamente l’avv. Margherita FENOGLIO, unica figlia del grande scrittore-partigiano. Dopo averla informata del mio antico legame con la città di Alba e con il mondo langarolo e partigiano,le due signore hanno mostrato all’avv. Margherita una cartolina illustrata con vedute di Alba, preventivamente corredata del francobollo commemorativo, con l’intenzione di spedirla proprio a me.Aderendo alla simpatica iniziativa delle due signore, l’avv. Margherita non si è limitata ad apporre sulla cartolina un semplice autografo, ma spontaneamente ha voluto scrivere di suo pugno queste frasi veramente “speciali”:
SALUTI AVV. FENOGLIO  (1).jpg

 

Un francobollo “speciale”, per un anniversario “speciale”, il centenario della nascita di mio padre.         Margherita Fenoglio

 

 

 

Non riesco a trovare le parole giuste per rispondere adeguatamente alle belle espressioni indirizzatemi dalla gentilissima figlia di Beppe Fenoglio, grandissimo scrittore, autore di libri che appartengono al patrimonio letterario e culturale italiano.
   Ho voluto osservare con molta attenzione e con l’ausilio di una lente d’ingrandimento questo francobollo commemorativo davvero “speciale”. Il suo colore è un tenue verde acqua. Affiora dallo sfondo un ritratto fotografico, probabilmente ritoccato fino a trasformarlo in una sorta di sagoma della figura a mezzo busto di Fenoglio, vista dal suo fianco destro; il nero dei capelli e quello della cravatta spiccano sul bianco della sua camicia. Tra i due estremi del bianco e del nero si staglia, in tonalità grigia, il profilo del volto; la mano sinistra che stringe il mento è una posa tipica dello scrittore- partigiano.
Da questo ritratto-sagoma di fondo sembrano affiorare e quasi dissolversi in superficie tante parole tipiche del lessico fenogliano; la maggior parte di esse con caratteri bianchi; alcune invece con inchiostro nero, poche altre ancora con uno sfumato colore verde acqua. Si tratta probabilmente di parole dattiloscritte, uscite dalla macchina per scrivere di Beppe, la mitica “Olivetti studio 44”.
Un variegato miscuglio, un mix di vocaboli, in italiano o in inglese, idioma tanto amato da Fenoglio (gentleman, dislike, get up, typewriting ecc.).Le voci italiane, alquanto numerose, si potrebbero raccogliere in gruppi distinti; in un primo gruppo ci potrebbero stare le parole presenti in un comune vocabolario italiano, anche se spesso possiedono una inconfondibile coloritura fenogliana (brado, brocco, disponibilità, fiume, incubo, Langhe, partigiano, solitudine, tormentato, tormentante ecc.); in un secondo gruppo si possono raccogliere i tanto curiosi neologismi (specialmente aggettivi) coniati da Fenoglio (annegoso, arancioso, fremitoso, incuboso, sudoroso, ecc.); in altro elenco, i nomi di alcuni protagonisti dei romanzi di Fenoglio (Johnny – Milton – Tarzan); tra i vocaboli rintracciabili nella vignetta del francobollo commemorativo ci sono due parole, cheBEPPE FENOGLIOA.jpg io considero emblematiche dell’originalissimo vocabolario di Beppe Fenoglio, sono“rittano” e “cardiopulso”.
-Rittano- Ho faticato molto a rintracciare sul francobollo questo vocabolo iconico del lessico fenogliano. L’ho trovato scritto, una volta sola, in caratteri microscopici, sotto il bordo della dentellatura superiore. “Rittano” è la versione italiana della voce dialettale piemontese “ritan” che sta ad indicare una conformazione tipica del paesaggio delle Langhe, ossia quella di un vallone incassato tra due colline coperte da vegetazione, e solcato in fondo da un piccolo torrente. Pertanto la parola “rittano” ben nota ai contadini delle colline cuneesi, può essere considerata un vestigio lessicale che “mamma Langa” ha voluto regalare al figlio che di mestiere era scrittore (ossia utente e coniatore di vocaboli). Ho visto una fotografia, particolarmente suggestiva, che ritrae Beppe Fenoglio, fermo “sul ciglio di un rittano” mentre scruta in lontananza il paesaggio delle Langhe con bricchi e valloni. Presumo che tale foto sia stata la matrice da cui è stata ricavata la figura di Fenoglio riprodotta sul francobollo. 
-Cardiopulso-A differenza di “rittano”, questo vocabolo, o più esattamente i due vocaboli che hanno la stessa radice, cioè il sostantivo “cardiopulso” e il verbo all’infinito “cardiopulsare” compaiono più volte sul francobollo. Sono due neologismi che Fenoglio potrebbe aver coniato ricavandoli dalla fisiologia del cuore umano. Troviamo “cardiopulso” nelle pagine del “Partigiano Johnny” in cui l’autore racconta l’arrivodei partigiani scesi a liberare la città (10 ottobre 1944). Agli occhi dei liberatori, che scendevano dalle colline, Alba sembrava una città spopolata, quasi priva di energie vitali; Johnny invece “guardò le rosse marziali mura del Vescovado che chiudevano quell’ultimo parlamento. La città appariva deserta, ma viva per un segreto cardiopulsare”. In un’altra versione Fenoglio, forse per sintonizzarsi meglio con la sua città, per captare e soppesare i battiti impercettibili di un cuore che comunque, seppure in silenzio, continuava a pulsare, come se avvertisse qualche tenue vibrazione, qualche segreto movimento ebbe a scrivere:“E la città sulla bilancia appariva vuota, ma viva di un segreto cardiopulso”. Coniando la parola “cardiopulso” Fenoglio probabilmente voleva offrire alla sua città natale,spopolata e intorpidita durante l’occupazione fascista, un segnale, seppur minimo, di vitalità, di ripresa e di speranza. 
   È stupefacente rilevare come in un tassello di carta, grande appena come l’impronta di un pollice umano (cioè solo una decina di centimetri quadrati) gli autori del bozzetto del francobollo, cioè una équipe del Centro Studi Beppe Fenoglio, coordinata dall’avv. Margherita, figlia dello scrittore commemorato, siano riusciti a racchiudere le parole-chiave e i temi salienti del patrimonio civile, letterario e culturale dello scrittore albese, non restringendolo alla terra della natia Langa, ma allargandolo al panorama culturale dell’intero mondo, con uno sguardo di speciale attenzione per i paesi anglofoni, dove si comunica con la lingua inglese, intensamente amata da Beppe Fenoglio.

 

    Testimonianza di Vincenzo DAVOLI                   Francavilla Angitola (VV) 28-07-2022
  

IL  RESTAURO  DEL  TABERNACOLO  DELLA  CHIESA
MADONNA DELLE  GRAZIE – FRANCAVILLA  ANGITOLA

Alle ore 18,30 di domenica 24 luglio ’22 è stato presentato e illustrato ai cittadini convenuti nella chiesa della Madonna delle Grazie (seconda parrocchia di Francavilla) l’intervento di restauro dell’antico tabernacolo ligneo collocato sull’altare maggiore della suddetta chiesa. Il restauro del Tabernacolo è stato eseguito dal trio di Maestri restauratori: Rosario Columbro, Mary Marra e Gerardo Santaguida. Già negli anni passati (2015-2016) la comunità francavillese aveva apprezzato l’operato di questa équipe di artisti vibonesi, che allora avevano provveduto a restaurare la secentesca tela della “Circoncisione di Gesù”, quadro che si conserva nella chiesa del Rosario.
   Domenica 24 luglio, alla cerimonia di presentazione del manufatto sacro, previamente restaurato nel loro laboratorio vibonese, e quindi opportunamente ricollocato sull’altare maggiore della chiesa delle Grazie, sono intervenuti i tre restauratori del Tabernacolo. Il parroco, arciprete don Giovanni Tozzo, non si è limitato a porgere i consueti saluti di benvenuto alle autorità e a tutti i presenti, ed a presentare i tre artefici del restauro, ma nella sua prolusione particolarmente dettagliata ha fornito dati sulla storia del manufatto e soprattutto ha insistito sul significato fondamentale che ogni “tabernacolo” assume nella liturgia eucaristica, momento centrale e culminante di ogni celebrazione o funzione sacra. Riportiamo qui allegata la prolusione di don Giovanni Tozzo.
   Dopo la prolusione del parroco, ha preso la parola il Maestro Rosario Columbro; con l’ausilio di foto e diapositive proiettate su di uno schermo, il M° Columbro ha illustrato visivamente le varie fasi delle delicate operazioni di restauro, a partire dalle fotografie che ritraevano le pessime condizioniin cui si trovava il manufatto sacro, prima di procedere al restauro. Ha poi descritto gli interventi di pulitura, di asportazione croste, macchie, funghi, vernici, colori e altri materiali maldestramente applicati al manufatto ligneo in occasione di precedenti interventi improvvisati e approssimativi. Il progressivo e grave deterioramento del Tabernacolo è stato accentuato dalla forte umidità e dalla polvere, dalla azione di insetti e organismi xilofagi, micidiali per ogni manufatto in legno. Ad assestare il colpo di grazia all’antico Tabernacolo è stata la scelta infelice di legare strettamente i suoi fianchi lignei alle parti murarie dell’altare inserendovi spessori in polistirolo; ma il polistirolo, stretto contro il legno del Tabernacolo, impediva la circolazione dell’aria attorno al manufatto e soffocava il respiro naturale del legno, favorendo il ristagno dell’umido, della polvere e di altri agenti patogeni. Per ovviare a questi gravi inconvenienti i restauratori hanno escogitato la soluzione di ricollocare il Tabernacolo restaurato, ponendolo sull’altare maggiore, ma lasciandolo aperto sia sul retro, sia sui due fianchi, in modo da favorire la circolazione dell’aria e facilitare l’ordinaria pulizia di tutte le parti in vista del sacro manufatto ligneo.
   Al termine della presentazione “tecnica” esposta dal M° Columbro, don Giovanni Tozzo, in qualità di Parroco-Curato e a nome dellacomunità da lui guidata, ha espresso ai tre Maestri vibonesi, Columbro, Marra e Santaguida, il plauso dei Francavillesi per il restauro particolarmente accuratodell’artistico, prezioso Tabernacolo, custodito nel nostro paese da quasi quattro secoli.
                                                                                                                    Vincenzo DAVOLI

PRESENTAZIONE DEL TABERNACOLO SEC. 1600
DELLA CHIESA DELLA GRAZIA  FRANCAVILLA ANGITOLA
DON GIOVANNI B. TOZZO

Buona sera a tutti voi presenti, qui intervenuti per vivere questo momento di condivisione e di comunione, in occasione della presentazione del tabernacolo di questa chiesa (riedificata c.ca 1793), dopo i lunghi e delicati lavori di restauro che lo hanno riportato allo stato originario, Il tempo logora e consuma anche le cose, quando non sono ben custodite e lasciate all’usura degli agenti esterni e ambientali. Notizie storiche certe di questo manufatto non ne abbiamo. Memoria e studi locali lo attribuiscono proveniente dal convento dei PP. Riformati (1621) che dopo il terremoto del 1783, abbandonati i locali dei tre conventi esistenti sul territorio e in seguito alle legislazioni emanate dal governo napoletano contro gli ordini religiosi, ci fu la dispersione e il depauperamento dei beni artistici, degli archivi e biblioteche, conservati nei tre siti religiosi. Esiste però una sola indicazione in merito ed è una richiesta del parroco Raffaele Cambria di Filadelfia, rivolta nel 1811 all’Intendente della Provincia al fine di ottenere «il coro, altarino di legname, Crocifisso e sacri arredi» dei Riformati, «per uso e commodo» della chiesa di s. Barbara in Filadefia (dal libro “Francavilla Angitola — Ricerche e documenti” di Foca Accetta). La richiesta non abbiamo notizie se ebbe seguito o se fu accolta. «L’altarino di legname» di cui si fa cenno, era forse il tabernacolo che abbiamo noi oggi? E’ probabile.                                                          
Il tabernacolo è un’edicola o nicchia chiusa in cui, nelle chiese cattoliche, si custodisce una pisside con l’Eucarestia, con lo scopo principale di recarla a quanti ammalati e anziani, sono impossibilitati a partecipare alle celebrazioni comunitarie. E’ da qui che nasce fin dai primissimi secoli, l’esigenza di conservare le specie eucaristiche, che esprimono inoltre questo non secondario permanere della presenza sacramentale di Gesù nel segno del pane, fuori della s. Messa, I primissimi giorni della Chiesa ancora nascente, era solito a fine celebrazione inviare con i Diaconi le specie eucaristiche consacrate in quella celebrazione, agli inabili alla partecipazione. Certamente segno essenziale di «comunione» con le membra sofferenti della Chiesa, ma anche il modo attraverso cui si afferma e si ritrova la nostra fede nel permanere oltre la celebrazione del Mistero del Corpo e del Sangue di Gesù, che esprimiamo poi solennemente, nella processione appunto del «Corpus Domini». Da questa esigenza poi nel tempo, nasce e si sviluppa la cura e la bellissima pratica del culto eucaristico fuori della s. messa, con adorazioni eucaristiche pubbliche, più o meno solenni, adorazioni private da parte dei fedeli nelle chiese, che porteranno sicuramente ad un certo intimismo (l’eucaristia è celebrazione corale di tutta la Chiesa, che celebra questo mistero sul comando espresso dal Signore Gesù nell’Ultima Cena, prima di affrontare la sua passione e morte e contenuto nelle sue parole: “fate questo in mia memoria, ogni volta che ne mangiate”, ma che rafforzavano la fede in questo permanere della presenza sacramentale di Gesù nel segno del pane eucaristico. Di queste devozioni si sono nutrite intere generazioni di Santi e di cristiani, trovando nel Mistero eucaristico la fonte di ogni spiritualità, conforto in ogni tribolazione e nutrimento per le proprie anime, dialoghi interminabili e brucianti di amore e riverenza (basti ricordare le appassionate preghiere di s. Alfonso M. De Liguori e di s. Tommaso d’Aquino) per questo Sacramento che è centrale in tutta la vita della Chiesa, insieme alla pia pratica della “comunione spirituale”, spesso fatta centinaia di volte dai grandi santi, che esprimevano il desiderio e la volontà di unirsi realmente a Gesù, anche se in quel momento non era possibile non essendoci celebrazione, ma credendo fermamente insieme alla fede della Chiesa che Gesù era lì presente anche se sacramentalmente. Il tabernacolo inoltre richiama quel Tabernacolo vivente che è stato il grembo verginale di Maria SS. la gran Madre di Dio, che ha portato, custodito e nutrito con il suo stesso sangue il Figlio di Dio, che ha posto in lei la sua dimora materiale prima di venire al mondo. Oggi ahimé, forse in maniera troppo frettolosa, abbiamo messo un po’ da parte queste pratiche, ritrovandoci con una fede inaridita, priva di slancio ed entusiasmo di sorta.
Fatta questa doverosa introduzione, noteremo come il tabernacolo, è il cuore stesso di ogni Chiesa. Se un tempo era posto al centro della chiesa, era per indicare come l’Eucarestia occupi il posto centrale non solo nella Chiesa-Tempio, ma anche nella nostra stessa vita, punto di riferimento forte ed essenziale della comunità dei credenti. Oggi, con la nuova liturgia conciliare, è ormai prassi separare e mettere da parte il tabernacolo con le specie eucaristiche, con la volontà pur buona di voler distinguere le due mense: quella della Parola e quella dell’Eucarestia. Nella “Sacrosantum Concilium” documento conciliare che norma la nuova riforma liturgica del 1965, vi leggiamo: «Nella celebrazione della Messa sono gradualmente messi in evidenza i modi principali della presenza di Cristo nella Chiesa. E’ presente in primo luogo nell’assemblea stessa dei fedeli riuniti nel suo nome; è presente nella sua parola, allorché si legge in chiesa la Scrittura e se ne fa il commento; è presente nella persona del ministro; è presente infine e soprattutto sotto le specie eucaristiche: una presenza, questa, assolutamente unica, perché nel sacramento dell’Eucarestia vi è il Cristo tutto intero, Dio e uomo, sostanzialmente e ininterrottamente. Proprio per questo la presenza di Cristo sotto le specie consacrate viene chiamata reale, non per esclusione, come se le altre non fossero tali, ma per antonomasia. Ne consegue che, per ragione del segno, è più consono alla natura sacra della celebrazione che sull’altare sul quale viene celebrata la Messa non ci sia fin dall’inizio, con le  specie consacrate conservate in un tabernacolo la presenza eucaristica di Cristo: essa infatti è frutto della consacrazione, e come tale deve apparire.». Questa disposizione, tuttavia, ha provocato difficoltà in quanto il Santissimo Sacramento è stato posto in linea con le devozioni e così privato della sua centralità e della sua unicità. In molte chiese il grande tabernacolo dell’altare maggiore rimane ancora vuoto e il Santissimo Sacramento giace in un tabernacolo laterale e dimesso. Ciò ha contribuito certamente al collasso della pietà eucaristica nei fedeli e ha ridotto la portata dogmatica dell’Eucarestia e la sua assoluta preminenza nella Chiesa. Si capisce quindi il perché dell’emendamento introdotto nel 2000 nell’Ordinamento Generale della terza edizione del messale romano, che recita: «Conviene quindi che il tabernacolo sia collocato, a giudizio del vescovo diocesano: a) o in un presbiterio, non però sull’altare della celebrazione, nella forma e nel luogo più adatti, non escluso il vecchio altare che non si usa più per la celebrazione; b) o anche in qualche cappella adatta all’adorazione e alla preghiera privata dei fedeli, che però sia unita strutturalmente con la chiesa e ben visibile ai fedeli» (n° 315).
Ricordiamo come in ogni chiesa, la presenza dell’Eucarestia è indicata da sempre con l’accensione accanto al tabernacolo di una lampada perpetua, che arde notte e giorno quasi come la “preghiera incessante a Dio” e il costante riferimento a questo straordinario Mistero del cuore di ogni credente che si reputi tale. Un tempo la porticina dì esso era ricoperta da una tendina chiamata “conopeo”, che assumeva i colori liturgici del tempo o del giorno: bianco, verde, rosso o viola, a seconda che si trattasse di una festa, del tempo ordinario, di un martire o del tempo di avvento e quaresima. Dopo il Concilio Vaticano Il il suo uso è stato reso facoltativo, anche se possiamo trovarlo ancora in qualche posto. Come la lampada la sua presenza vuole appunto indicare la presenza del SS. Sacramento, ma è anche un richiamo, sebbene con fini diversi al “velo” del Tempio di Gerusalemme, che separava il Santo dei Santi la parte più intima e sacra del Tempio, da tutto il resto e che solo al Sommo sacerdote una volta l’anno era lecito oltrepassare per motivi cultuali. Così il tabernacolo è il centro vitale stesso di ogni chiesa. Una chiesa senza tabernacolo è una chiesa morta, senza il motore o spirito che la anima e la rende viva, pur prestandosi alla preghiera e al silenzio raccolto e devoto. “Tabernacolo”, dalla parola latina “tabernaculum”, cioè “tenda”, da cui “taberna”, ossia “casetta composta di tavole di legno”, può essere in realtà composto di diversi materiali: legno, marmi policromi, metalli più o meno pregiati. Nei secoli ha acquisito una tale importanza da assumere forme anche monumentali, come può capitare di vedere in certe chiese come per esempio a Colonia, solitamente gotiche ma spesso anche altrove in chiese barocche. La costante è sempre questa centralità che impone attenzione, devozione e riverenza, rispetto: non è lontano (ma sempre in vigore il tempo in cui appena entrati in una chiesa si genufletteva davanti al tabernacolo sempre al centro della navata principale sull’altare, in ossequio  adorante a quella divina presenza, viva ed efficace del SS. Sacramento. Anzi, entrando si cercava proprio quella lampada accesa come un vero FARO, per non mancare di genuflettere e riverire quella sacra e divina silenziosa Presenza, il che sarebbe stato segno di trascurata e disdicevole indifferenza, segno sicuro di mancanza di fede e del senso della Chiesa. Non è forse vero che oggi moltissimi hanno perso questo riferimento essenziale, girando a cercare e salutare le effigi di tutti i Santi, peggio entrando in chiesa distratti e chiacchierando ma di Gesù Eucarestia neanche si preoccupano o si accorgono? Lui resta sempre il «Deus absconditus», presente ma sempre silenzioso, umile, e discreto, Cuore palpitante di Dio che brucia di Amore per ciascun uomo e nel quale nessuno è mai dimenticato né disprezzato, fosse anche il peggiore degli uomini.

I primi secoli
All’origine nelle case esisteva un luogo dove si conservava con circospezione e cura quel Pane santo, segno di quell’adorazione intima e profonda che già s. Paolo esigeva (iCor 11,28-29) e che s. Agostino ribadiva: «Nessuno mangia questa carne senza prima adorarla; peccheremmo se non la adorassimo (Enarrationes in Psalmos»>. Le specie eucaristiche a fine messa venivano distribuite ai fedeli che le custodivano gelosamente entro piccoli vasi di creta, di argento o di oro e che portavano a casa per nutrirsene quando ne avevano bisogno. Da uno scritto di s. Cipriano conosciamo l’esistenza di questo culto domestico e che chiamava appunto questi vasi arca o arcula. Anche i sacerdoti avevano facoltà di tenere in casa l’Eucarestia, per poterla portare agli ammalati. Dal sesto secolo, dopo la pace costantiniana, cessa questo uso domestico e si stabilì la prassi di conservare nelle chiese le specie eucaristiche, che quindi dovevano avere un luogo per la conservazione dell’Eucarestia sempre più necessario, che veniva chiamato «Pastoforio» in Oriente e «Sacrarium» in Occidente, attiguo al presbiterio. Ma abbiamo testimonianze anche in s. Ambrogio che chiama quei piccoli vasi encolpia o encolpium. E la Chiesa è sempre stata giustamente gelosa di questo dono che intende circondare di affetto, tenerezza, arte, splendore e preziosità. Mai nulla è troppo per l’Eucarestia perché mai troppo è per Gesù.
Il Medioevo
 Dopo il IX sec., in seguito alla prescrizione di conservare la pisside eucaristica sull’altare si andò affermando la necessità di racchiuderla per sicurezza, entro un contenitore chiuso che alla fine del XIII sec. viene detto «Propitiatorium». Si trattava in questo caso, di un tabernacolo piccolo e mobile che venne adottato soprattutto in Francia ed in Italia. All’inizio del XII sec. compaiono i tabernacoli murali, molto frequenti dal XIII al XV sec., soprattutto in Italia e Germania. Si trattava di edicole incassate nel muro vicino all’altare, con uno sportello munito di serratura decorato da una mostrina, generalmente di marmo, con raffigurazioni a rilievo allusive all’Eucarestia. Alla fine del XIV sec., nel nord Europa si diffonde l’uso di strutture architettoniche verticali, dette edicole del Sacramento, erette a fianco dell’altare, munite di una grata attraverso la quale era visibile l’ostia consacrata posta in un ostensorio; l’uso molto radicato si mantenne sino al XVIII sec. In Italia possono considerarsi vicini a questi esempi nordici i tabernacoli isolati su alto fusto di cui ne esistono vari esempi e che nelle cattedrali e collegiate, erano collocati nelle apposite cappellette dette del SS. Sacramento, mentre negli altri casi, si trovavano sull’altare maggiore.
Dal Rinascimento ad oggi
Alla metà del XVI sec., il vescovo di Verona, Gian Matteo Giberti (1524-1543) introdusse l’uso del tabernacolo eucaristico fisso al centro dell’altare, chiuso da una solida serratura per evitare furti sacrileghi. Questa prassi si diffuse rapidamente in tutta l’Italia settentrionale; fu accolta anche a Milano da san Carlo Borromeo (1564- 1584), e quindi a Roma, dove Paolo IV (1555-1559) e Paolo V (1605-1621) lo imposero nella Diocesi romana, raccomandandolo anche altrove.
I tabernacoli a muro, non più adibiti a custodia per la riserva eucaristica, furono impiegati per riporre i vasetti degli oli santi (spesso tenuti in maniera indebita
come... oggetti, in qualche armadietto di sacrestia...!). Nell’Europa settentrionale, invece, l’adozione del tabernacolo sull’altare fu più lenta, mantenendo a lungo l’uso di quelli di tipo murale e delle edicole eucaristiche.
 Nel 1863 un decreto della Congregazione dei Riti vietava ogni tipo di custodia del Santissimo Sacramento che non fosse il tabernacolo al centro dell’altare maggiore, limitando solo alle cattedrali e alle collegiate l’apposita Cappella del Sacramento
che, pur distinta dalla navata principale, ne era tuttavia collegata, e con la sua preziosità e sacralità veniva ad essere il Sancta Sanctorum della chiesa stessa. Il tabernacolo doveva, inoltre, essere inamovibile (come confermato dalla Sacra
Congregazione dei Riti, il 26 maggio 1938) e non coperto da altri arredi (carte gloria, vasi sacri o reliquari); al di sopra si poteva solo mettere la croce d’altare oppure, temporaneamente, il tronetto per l’esposizione eucaristica.

Subito dopo il Concilio Vaticano II, con la riforma liturgica, molte chiese per aggiornarsi alle nuove regole conciliari: messa celebrata rivolti al pubblico il cui ruolo viene ora valorizzato come assemblea che con-celebra e ha parte attiva nelle celebrazioni; maggiore risalto all’altare della celebrazione come mensa e luogo della celebrazione eucaristica e su cui non doveva essere presente l’Eucarestia prima della nuova celebrazione, per dare preminenza alla nuova celebrazione; mensa della Parola rappresentata dall’ambone dal quale si proclama la Parola, avevano optato di porre sulla mensa della celebrazione un tabernacolo mobile, solitamente in metallo dorato e spesso riccamente decorato con smalti e argento che richiamavano sempre i motivi e i simbolismi eucaristici. Ovviamente anche questa fu una scelta provvisoria, perché la nuova liturgia prevedeva un Tabernacolo fisso e separato dalla mensa della celebrazione, più spesso collocato dilato alle spalle della mensa della celebrazione, diventando non più una parte del presbiterio, ma un luogo separato ove era possibile la preghiera e l’adorazione personale, ma più ancora luogo per riporre le specie eucaristiche per gli ammalati e per quanti non possono partecipare perché impediti, alla celebrazione comunitaria. Con il tempo questi tabernacoli scomparvero per dare spazio a qualche altare laterale -ovviamente dove era possibile - provvisto appunto del luogo per la riposizione, mentre nelle chiese di nuova costruzione esso veniva già previsto completamente separato dalla mensa, in una cappelletta per l’adorazione, spesso del tipo a muro, oppure alle spalle della mensa eucaristica, sempre del tipo a muro o poggiato su di una colonnina generalmente di marmo.
Comunque sia, il tabernacolo, di marmo o di metallo, di legno odi altra materia, più o meno grande ed evidente, è sempre un richiamo alla preghiera, all’adorazione, all’attenzione a quel Dio che ha voluto nascondersi sotto i veli del pane e del vino, per rimanere sempre accanto a noi con la sua presenza salvante e vivificante. Forse oggi una società frettolosa e distratta, sempre alla ricerca di un maggior benessere e di distrazione, che esalta e cura eccessivamente l’immagine e ciò che appare evidente, ha dimenticato il silenzio adorante, la contemplazione, la meditazione, la preghiera, a cui invece da sempre il tabernacolo, segno di questa presenza viva e discreta di Dio, invita e ci indica.
 A conclusione è doveroso un ringraziamento intanto ai restauratori Rosario Columbro, Mary Marra e Gerardo Santaguida che hanno condotto i lavori; la ditta Leonardo Teti da Pizzo che ha eseguito la modifica necessaria dell’altare per l’alloggiamento del tabernacolo; e a quanti hanno contribuito con le loro offerte, a realizzare questo restauro importante costato 4000 € e che diventa un pregio per il nostro paese, ma che soprattutto ci dà occasione e modo di rimettere al centro della nostra vita cristiana, Colui che è fonte, origine e compimento della nostra fede: Gesù Cristo morto e risorto che continua a rimanere realmente vivo e operante, sempre presente fra di noi sotto i segni eucaristici.
DON GIOVANNI B. TOZZO

 

Festa di Santa Maria di Monserrato - Vallelonga 2022


Una festa che unisce e rievoca momenti intensi di fede per la Madonna di Monserrato, che si svolge ogni anno, la seconda domenica di luglio. La festa è preceduta da una lunga veglia di preghiera, e molti pellegrini, vengono a piedi da tutta la provincia. Un tempo i francavillesi devoti alla Madonna, legati all’ obbligo di soddisfare qualche voto, rimanevano tre giorni, a Vallelonga da giovedì a domenica, dormendo in chiesa o nel vicino boschetto. Essi percorrevano in ginocchio la navata centrale fino alla Sacra effigie; altri lo facevano strisciando la lingua sul pavimento. Il momento di più intensa commozione della processione si ha quando la statua della Vergine viene portata in spalla nel vicino boschetto, sotto una grande quercia, detta della Madonna. Qui la processione si ferma; cala il silenzio. E" il momento in cui la Madonna prende possesso del paese. Il nome Monserrato ci porta a Barcellona, su una montagna con le cime a forma di denti di sega; qui fu rinvenuta l’immagine antica della Madonna. Era stata nascosta su questa montagna, per evitare che venisse portata via durante l’invasione dei mori, e poi fu ritrovata da un pastore, sconvolto dal suono divino e da una luce misteriosa che usciva da una grotta. Da allora, furono creati in tanti parti del mondo diversi luoghi di culto, in onore dell’immagine miracolosa della Vergine di Monserrato.
09 luglio 2022

IL “CORPUS DOMINI”  19 GIUGNO 2022

Il “Corpus Domini” è una delle principali, se non la più importante, solennità dell’anno liturgico della Chiesa cattolica; è risaputo che per la comunità di ogni paese la “processione eucaristica” costituisce il momento culminante di tale celebrazione religiosa, poiché vi vengono coinvolte le varie fasce della popolazione. Infatti, in ordine di età, vi partecipano neonati portati in braccio dalle loro mamme e bambini sulle carrozzelle; i ragazzi, che nelle domeniche precedenti hanno ricevuto la Prima comunione, vi sfilano, come protagonisti principali, indossando le loro candide vesti; e poi i giovani e gli adulti (femmine e maschi); senza dimenticare gli anziani che, impediti a intervenire nella processione, si accostano a finestre o portoni per poter quanto meno sbirciare con i loro occhi il passaggio del Santissimo, racchiuso nella teca vetrata dell’ostensorio eucaristico. Ribadita la speciale importanza teologica, religiosa e comunitaria della solennità del “Corpus Domini”,ora in questo resoconto, corredato di molte fotografie, vogliamo sottolineare le caratteristiche della processione del 19 giugno 2022 a Francavilla Angitola.
L’arciprete Don Giovanni B. Tozzo ha recato con le sue mani l’ostensorio eucaristico e, fermandosi presso gli “altarini”, mirabilmente allestiti e addobbati in alcuni punti particolari del paese, ha proceduto alle Benedizioni “rionali”. Come è consuetudine, dietro al Santissimo procedevano il Sindaco avv. Giuseppe Pizzonia, con gli assessori e consiglieri comunali, e con il gonfalone portato da Gianfranco Schiavone. Particolarmente bella, variegata e suggestiva è stata l’infiorata del Corpus Domini 2022; numerose signore, tante ragazze e diversi uomini abitanti in paese o nelle contrade rurali, lungo tutto il percorso dalla processione hanno realizzato una policroma successione di artistici quadri.                                                                                                        
Testo di Vincenzo Davoli
 Fotografie di Giuseppe Pungitore

 

ELEZIONI A FRANCAVILLA ANGITOLA CONFERMATO IL SINDACO USCENTE AVV. GIUSEPPE PIZZONIA

Delusione e amarezza nel gruppo a sostegno di Carmelo Nobile, battuto nuovamente da Pino Pizzonia alle amministrative di Francavilla Angitola. Le aspettative erano differenti e pesa come un macigno il distacco tra le due liste. I voti per il sindaco uscente sono stati 673 pari al 57,52 %, mentre Carmelo Nobile si è fermato a 497 e il 42,48%. Alle urne si sono recati in 1204 per una percentuale del 53,42%. Le schede bianche scrutinate sono state 8 mentre le nulle 26.
Pino Pizzonia con la lista “Lavoriamo per Francavilla uniti si può” ha ottenuto 7 seggi, 3 la lista contrapposta. Di seguito le preferenze ed i candidati eletti (in neretto)

Lavoriamo Per Francavilla

Antonio Caruso 118, Giuliana Caruso 71, Francesco Conidi 90, Anna Fruci 33, Rosario Giampà 31, Foca Antonio Lazzaro 47, Vittoria Manduca 58, Maria Teresa Niesi 15, Gregorio Torchia 76, Bruno Galati 81.

“Democrazia e progresso”

Candidato sindaco: Carmelo Nobile
Vito Bartucca 11, Angelo Curcio 56, Francesco Curcio 46, Vittoria Fiumara 97, Veronica Giampà 50, Emanuele Malta 36, Giuseppe Mazzotta 58, Vincenzo Serrao 38, Giovanni Serratore 50, Vincenzo Umbro 16.

 

25 APRILE – FESTA DELLA LIBERAZIONE
I MARTIRI CALABRESI DELLE FOSSE ARDEATINE

Il 24 marzo 1944, alle Fosse Ardeatine, antiche cave di pozzolana presso la via Ardeatina di Roma, 335 persone tra militari e civili italiani, compresi pochi ebrei stranieri allora presenti a Roma, furono trucidati dalle truppe tedesche come rappresaglia per l’attentato partigiano di via Rasella. L’esecuzione venne compiuta sparando un colpo di pistola alla nuca di ciascun “condannato”. Purtroppo tra le vittime vi furono anche 5 d’origine calabrese, che qui di seguito brevementericordiamo.
BENDICENTI Donato Federico Maria nacque il 18-10-1907 a Rogliano (CS) da Giacinto e da Leonetti Adele. Donato apparteneva ad un’agiata famiglia della borghesia; suo padre Giacinto, che era farmacista, instillò nel figlio giovinetto ideali di democrazia e di libertà. Donato studiò giurisprudenza all’università di Roma e vi si laureò. Una volta laureato, rimase nella capitale per iniziare ad esercitare la professione d’avvocato; a Roma conobbe e sposò Elisa Tedeschi. Dalla loro unione nacquero due figli, prima una femmina, poi un maschio, a cui furono dati i nomi dei nonni paterni, cioè Adele e Giacinto. Sebbene fosse sistemato a Roma, l’avvocato Bendicenti mantenne sempre stretti contatti con Rogliano e Cosenza, dove spesso soggiornava, soprattutto nelle vacanze estive.
Vivendo a Roma, Donato prese a frequentare ambienti della Sinistra e aderì al partito comunista. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 entrò in contatto con esponenti della Resistenza e divenne partigiano nella banda romana del Trionfale, comandata da un compaesano, il colonnello Stanislao Vetere di Rogliano. Bendicenti diventò di fatto un alto dirigente del PCI; nella sua abitazione romana, in via dei Gracchi 195, si riunì sovente la direzione clandestina del partito. Proprio in quella casa, il 3 marzo 1944, c’era stato un breve incontro a quattro dell’avv. Bendicenti con Giorgio Amendola, Mauro Scoccimarro e Giacomo Pellegrini (dirigenti clandestini, che nel dopoguerra sarebbero divenuti tutti e tre parlamentari del PCI). Sennonché pochi minuti dopo che quella riunione si era sciolta ed i tre ospiti allontanati, irruppero in casa alcuni fascisti della squadra speciale del questore Pietro Caruso; catturaronoBendicenti, lo rinchiusero nel carcere segreto di via Principe Amedeo (pensione Oltremare), lo sottoposero a lunghi interrogatori e lo seviziarono (senza che il partigiano-avvocato rivelasse alcunché). Il 24-3-1944 l’avv. Donato Bendicenti fu barbaramente ucciso alle Fosse Ardeatine. I suoi miseri resti sono stati ricomposti nel sacello n. 185 del Mausoleo allestito alle Ardeatine.
Come da decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 133 del 6-6-1958 alla memoria di D. Bendicenti fu conferita la Medaglia d’argento al valor militare. Cosenza e Rogliano gli hanno intitolato una via.
BUCCIANO Francesco, di Alfonso e di Amelia Zigari, era nato a Castrovillari (CS) il 5-8-1894. Nei registri della Resistenza viene presentato come Franco Bucciano, Ufficiale di fanteria e veterano di due guerre, quella libica del 1911-12 (a cui partecipò come giovanissimo volontario) e quella del 1915-18, in cui fu tre volte ferito.Durante il ventennio fascista fu impiegato come ragioniere alla ditta Firmar, ma per la sua attività di tenace oppositore al fascismo fu costretto ad abbandonare il suo impiego e a vivere in ristrettezze economiche. Aderì al Movimento Comunista d’Italia-Bandiera Rossa, ricoprendone un ruolo delicato e importante, poiché doveva organizzare e coordinare una formazione ideologicamente composita e assai variegata, nella quale confluivano anarchici e stalinisti, comunisti bordighiani e trotzkisti. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, Bucciano si unì alle squadre partigiane, combattendo contro gli occupanti tedeschi a Porta San Paolo e al Colosseo. Nei mesi seguenti fu impegnato a organizzare e ad assistere i compagni partigiani, partecipando anche ad atti di sabotaggio.  Nel marzo 1944 stava preparando un piano per un’azione clamorosa, far evadere da Regina Coeli i compagnidetenuti; ma un delatore, infiltrato nelle file di Bandiera Rossa, lo denunciò all’OVRA, la polizia segreta fascista. Il 21-3-1944, mentre se ne stava nella sua casa di via Ipponio 8, fu arrestato da “scherani della Banda Koch” e portato dapprima alla pensione “Oltremare” in via Principe Amedeo; da lì trasferito al carcere Regina Coeli; tre giorni dopo la cattura (24-3-1944) fu ucciso alle Ardeatine.
Franco Bucciano era sposato con Isabella De Rossi (di anni 45 nel 1944).
I suoi resti furono ricomposti al sacello n.159 del Mausoleo delle Fosse Ardeatine. Per decisione della Commissione di II grado per le qualifiche partigiane gli fu conferita la Medaglia di bronzo al valor militare, alla memoria.All’esterno della sua casa romana, in via Ipponio 8, è stata apposta una lapide con la scritta: “In questa casa abitò Franco BUCCIANO/del Movimento Comunista d’Italia /che nella lotta/ contro il Nazifascismo / cadde trucidato / alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944”.
FRASCÀ Paolo, nacque a Gerace Superiore (RC) il18-05-1898 dai coniugi FortunatoFrascà e De Franco Teresa. Sul suo conto abbiamo reperito pochissime notizie ufficiali. Il fascicolo,che l’ANFIM (Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri) gli ha intestato, contiene solo una sua fototessera; lo presenta genericamente come “impiegato” e ne indica il sarcofago (sacello n. 78) al Mausoleo delle Fosse Ardeatine. Lo storico Paolo Palma dell’ICSAIC lo annovera tra i socialistie ricorda la sua militanza in due formazioni partigiane di Roma: 1) nella “banda Napoli”, dove operavail compaesano geracese Giuseppe Albano (divenuto famoso col soprannome di “Gobbo del Quarticciolo”); bandache in verità era comandata da un altro calabrese, il socialistaFranco Napoli, nome di battaglia “Felice”; 2) nella “banda Neri” del Fronte Militare Clandestino di Resistenza.
Un articolo del quotidiano Repubblica di giugno 2018, che commentava una sentenza del Tribunale civile di Roma a favore degli eredi di Frascà, ci fornisce ragguagli sulla vicenda di questo Martire delle Ardeatine. Il Tribunale romano, accogliendo il ricorso presentato da Bruno, figlio del Martire Paolo Frascà, ha condannato lo Stato della Germania a risarcire il figlio Bruno, che, all’epoca dell’uccisione di papà Paolo, aveva solo due anni, per le sofferenze fisiche e psichiche sofferte dal padre. In particolare la sentenza sottolineava che il 27-01-1944, in seguito a delazione di spie italiane, la polizia tedesca aveva prelevato Frascà dalla sua abitazione romana con la scusa di doverlo mandare a un campo di lavoro. In realtà fu portato a via Tasso, dove c’erano la caserma e il carcere delle SS attive a Roma; lì fu recluso per quasi due mesi,tenuto sempre con le mani ammanettate dietro la schiena, e di continuo torturato. Il 24 marzo, giorno dell’esecuzione, dopo che gli era stato detto che il nome suo era stato cancellato dalla lista dei condannati a morte, fu invece condotto alle Ardeatine; dovette sostare per qualche ora nel piazzale antistante alle antiche cave di pozzolana; introdotto infine dentro le Fosse, fu costretto a subire la macabra visione del mucchio di corpi genuflessi dei compagniuccisi prima che toccasse a lui.
Sempre da quella sentenza del 13-6-2018 veniamo a conoscere altre notizie biografiche interessanti. Paolo Frascà era sposato con Gilda Schiavo. Apprendiamo i nomi di alcuni dei loro figli: Teresa (nata nel 1921 a Siracusa, che rinnovava il nome della nonna paterna); Fortunato (1931-2006), che portava il nome del nonno paterno; Bruno (1941-2018), che aveva promosso il ricorso contro lo Stato Tedesco.
Risulta inoltre che nel 1944 che P. Frascà era impiegato all’ ufficio romano, sito in via Sforza 10, rione Monti, della SAIB – Società Anonima Importazioni Bovine, ossia la stessa azienda triestina per la quale lavorava a Budapest il cosiddetto “Schindler italiano”, Giorgio Perlasca.
Al nome di Paolo Frascà è stata intitolata una via di Gerace, sita poco a nord della Cattedrale. Poi a fine gennaio 2020, sempre a Gerace, alla presenza del Sindaco dott. Pizzimenti e di Carla e Federica, nipoti di Paolo Frascà, è stata collocata una “pietra d’inciampo” davanti alla casa natale del Martire geracese trucidato alle Fosse Ardeatine.
VERCILLO Giovanni, figlio di Luigi e di Teresa De Riso, era nato a Catanzaro l’11-10-1908. Laureato in Giurisprudenza, anziché intraprendere la professione d’avvocato, entrò nei ruoli della Corte dei conti. Mentre in Europa divampava la 2^ guerra mondiale, Vercillo era divenuto a Roma “referendario” ossia magistrato che ricopriva la qualifica iniziale della Corte dei conti; Giovanni era celibe e a Roma abitava in piazza Mazzini 27. Nell’estate del 1943, quando alcune sezioni dello Stato Maggiore del Regio Esercitosi trasferirono a Monterotondo, Vercillo in qualità di Ufficiale, fu richiamato in servizio con il grado di Capitano. Dopo l’armistizio dell’8 settembre, e a seguito della fuga del Re e del governo Badoglio verso Pescara e poi a Brindisi, i Tedeschi assunsero il controllo di Roma. Fu allora che il capitano Vercillo cominciò a prendere contatti con qualche formazione clandestina della Resistenza romana. Probabilmente non prese parte attiva in nessun episodio della lotta armata partigiana a Roma, anche se fu annoverato come Capitano della banda “Fossi”, unità partigiana del Fronte Militare Clandestino della Resistenza.Nel suo fascicolo di Martire delle Ardeatine sono riportate alcune notizie molto interessanti. Il 18 marzo 1944 il capitano Vercillo fu arrestato da un ufficiale tedesco delle SS e da un uomo in borghese; come luogo dell’arresto è indicata genericamente via Lucullo, In quella stessa giornata erano stati arrestati altri due capitani, entrambi accusati di militare nel gruppo partigiano clandestino “Fossi”: il capitano Villoresi era stato arrestato nella sua casa in via Gianturco, e il capitano Azzarita nell’abitazione in piazza Cavour. Ritengo verosimile pensare che Vercillo sia stato dapprima prelevato dalla sua casa in piazza Mazzini, poi forzatamente condotto in via Lucullo 6, dov’era insediato il Tribunale militare tedesco; quindi vi era stato arrestato sotto l’accusa di essere in collegamento con autorità militari alleate anglo-americane. Fu subito trasferito dal Tribunale tedesco in via Lucullo 6 al carcere delle SS, in via Tasso. Mentre Giovanni era detenuto in via Tasso, i suoi familiari, per farlo liberare, si rivolsero in Vaticano e contattarono un alto prelato tedesco, Padre Pancrazio, superiore generale dei Salvatoriani, ma questo tentativo non ebbe successo. Allo stesso modo fallirono i tentativi fatti da Bruno Cassinelli (principe del foro romano e abile penalista) e dall’avv. Toscano, di prosciogliere Vercillo dalle accuse mossegli da parte dei nazifascisti. Il 24 marzo del ’44 fu ucciso alle Ardeatine; il suo cadavere fu poi ricomposto al sacello n.79 del Mausoleo.
Analogamente furono trucidati i suoi colleghi capitani: il corpo di Manfredi Azzarita fu tumulato nel sacello 87 del Mausoleo; quello di Renato Villoresi nel sacello 30. Alla memoria di ciascuno dei due fu conferita la massima onorificenza, ossia la Medaglia d’oro al valor militare. Al nome del Martire Vercillo Giovanni, la sua città natale, Catanzaro, ha intitolato una via del centro cittadino.

LO PRESTI Giuseppe fu il 5° Martire di sangue calabrese, trucidato alle Fosse Ardeatine; in verità era nato a Roma il 31-05-1919 da Antonino e da Marchetti Augusta, ma i suoi genitori erano di Palmi (RC). Giuseppe era il terzogenito ed unico maschio; prima di lui erano nate le sorelle: Maria (del 1915) e Laura (del 1917). Suo padre Antonino era Ufficiale medico dell’esercito (dove arrivò al grado di ten. colonnello) e a lungo prestò servizio, e vi abitò con la famiglia, nella Capitale. Comunque i Lo Presti mantennero sempre stretti legami con la Calabria; a Palmi, l’adolescente Giuseppe frequentò le scuole pubbliche. Poi, per gli studi superiori, Giuseppe tornòa Roma, fu iscritto al Ginnasio Liceo “Tasso” e vi ebbe per compagni di scuola Paolo Pavone, poi partigiano e storico della Resistenza, Carlo Lizzani, poi regista cinematografico, e Ruggero Zangrandi, futuro storico del fascismo.Quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e si laureò in legge; Giuseppe conobbe una giovane, Graziella Ferrero, con cui si fidanzò.
Quando l’Italia fu coinvolta nella II guerra mondiale, Giuseppe Lo Presti fu chiamato alle armi e divenne sottotenente di complemento d’artiglieria nell’VIII Corpo d’armata. Ma dopo l’armistizio dell’8 settembre ’43 il nostro Giuseppe, opponendosi ai fascisti e ai nazisti che spadroneggiavano a Roma, si unì ai partigiani socialisti del PSIUP e fu al fianco di Giuliano Vassalli, autorevole esponente del CLN-Comitato di Liberazione Nazionale. Nonostante la giovane età (meno di 25 anni) gli fu affidata la responsabilità di comandante della 6^ zona di Roma (quartieri Appio, Esquilino, Celio).
Per rievocare la sua attività di capo partigiano e di organizzatore della Resistenza romana trascriviamo integralmente la motivazione con cui gli venne conferita, alla memoria, la Medaglia d’oro al valore militare: “Con l’ardire della giovinezza e l’audacia dei forti accorse all’appello della Patria. Ispettore di zona, presente sempre nelle imprese più rischiose, si distingueva per la calma fredda e il valore insuperabile. Animatore infondeva (?) nell’animo dei dubbiosi e li trascinava nelle azioni più ardite. Mentre con nobile senso di altruismo tentava di mettere in salvo un compagno minacciato di arresto, veniva egli stesso catturato e trascinato nel covo di via Tasso¹. Ripetutamente sottoposto alle più inumane sevizie trovava nella propria fede la forza per resistere e tacere fieramente, salvando così la vita dei suoi compagni di lotta. Il piombo nemico, alle Fosse Ardeatine, troncò l’eroica e breve esistenza – Roma, 24 marzo 1944”.
La frase contrassegnata con l’apice (¹) si riferisce alla vicenda dell’arresto di Giuseppe Lo Presti e del fermo di un suo compagno. Il 13-03-1944 Lo Presti fu arrestato a piazza Indipendenza dove era stato attirato con l’inganno di un falso appuntamento con il compagno, Paolo Possamai. I due amici furono tradotti nel covo nazista di via Tasso, diretto da Kappler; subito Lo Presti venne sottoposto ad un incalzante interrogatorio, seguito da terribili torture. Giuseppe resistette alle atroci sevizie e per scagionare Possamai dall’accusa di aver partecipato ad azioni partigiane, addossò su di sé ogni responsabilità, dichiarando che Paolo Possamai era soltanto un amico, chenon vedeva dai tempi dell’università, e casualmente l’aveva incontrato a piazza Indipendenza, dove erano stati fermati. Dalla cella nazista di via Tasso, il povero Lo Presti, stremato e sfigurato dalle torture, fu tradotto al carcere di Regina Coeli, e, pochi giorni dopo, al luogo delle esecuzioni alle Fosse Ardeatine (24 marzo 1944).
Dopo la liberazione di Roma dagli occupanti nazifascisti (4-06-1944) i cadaveri dei Martiri vennero man mano esumati e identificati. Il corpo di Lo Presti fu poi tumulato nel sacello n. 4. Il numero di sacello veniva assegnato seguendo l’ordine di identificazione dei cadaveri; poiché i tedeschi ammassarono i corpi delle 335 vittime uno sopra l’altro in 5 strati, quelli dei Martiri giustiziati per ultimi, trovandosi in cima dell’orrenda catasta, furono i primi ad essere identificati.
Il 25 aprile 1947, secondo anniversario della Liberazione, il Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi consegnò ad Augusta Marchetti, madre del Martire, la Medaglia d’oro al valor militare, sopra indicata.Sul muro esterno dell’edificio di via Adige 43a Roma è collocata una lapide con la seguente iscrizione:
“Questa casa abitò / Giuseppe Lo Presti / Giovane di 24 anni / Combattente per la libertà /Dai Tedeschi tolto alla vita / Fosse Ardeatine 24 marzo 1944 / Partito Socialista Italiano”. Al nome di Giuseppe Lo Presti sono intitolate due vie: una al quartiere Torrino di Roma (a sud ovest dell’EUR), un’altra nel comune di Ciampino. Palmi, città d’origine della sua famiglia, ha intitolato, al giovane comandante partigiano e Martire delle Ardeatine, lo stadio di calcio comunale.

                                                                                       VINCENZO   DAVOLI

LA SETTIMANA SANTA 

"Cumprunta" mattina di Pasqua. Il rito, come da tradizione, si è svolto rispettando i momenti che scandiscono e segna­no una storia che da più dì duemila anni commuove e affascina il mon­do. S. Giovanni fa la spola tra Maria Addolorata e il Cristo Risorto.

Chiamata della Madonna Addolorata e la processione del Cristo morto la sera del venerdì. Per comprendere fino in fondo la “Passione di Cristo”, è necessario predisporre il proprio animo, più che la propria mente, all’ascolto e alla meditazione. Ciò che ci accingiamo a fare, infatti,

  L' ultima cena Sempre molto suggestivo il  rito della  la­vanda dei piedi  dei  12 apostoli posti ai piedi dell'al­tare.  Un rinnovarsi, dunque, di quell’ antica sera di oltre duemila anni fa,

 BENEDIZIONE DELLA PALME  I fedeli, recanti   palme,  rami di ulivo e di alloro,  si sono radunati davanti la  chiesa del Rosario in Piazza Solari. Qui il Parroco don Giovanni Tozzo ha rievocato l’entrata festosa di Gesù a Gerusalemme ed ha benedetto le palme e i rami portati dai fedeli. Quindi il corteo si è mosso verso la chiesa di San Foca.  

VINCENZO – 5 APRILE
   Anche se in misura minore rispetto al passato il nome “Vincenzo” è tuttora molto diffuso in Italia. È la versione italiana del nome tardo latino Vincentius, che ovviamente significa “colui che vince”. Grazie ai numerosi santi e beati di questo nome, esso ha avuto una notevole diffusione tra le popolazioni(cattoliche e non) eredi del Cristianesimo di lingua e di rito latino; è invece assente nelle nazioni cristiane orientali legate al rito ortodosso e alla lingua greca. In Italia la maggior parte degli uomini denominati “Vincenzo” e delle donne di nome Vincenza, o Vincenzina, o Enza, festeggia il proprio onomastico il 5 aprile, festa liturgica di San Vincenzo Ferrer, italianizzato in Ferreri (1350-1419) famoso predicatore domenicano, spagnolo di Valencia.
 Qui di seguito riportiamo le versioni del nome Vincenzo in alcune lingue straniere:
-Vincent, in francese, in inglese, in olandese e varie lingue scandinave;
-Vicente, in castigliano e in portoghese; -Vicent, in catalano; -Bikendi, in basco;
-Vinzenz, in tedesco; -Wincenty, in polacco; -Bence, in ungherese; -Vincentas, in lituano.  
A conferma della grande diffusione del nome “Vincenzo” in italiano e nelle sue versioni straniere, si riporta una lista di personaggi che portarono o portano tali nomi; personaggi più o meno famosi, elencati seguendo l’ordine alfabetico del loro cognome. 
AURIOL Vincent (1884-1966), 16° Presidente della Repubblica Francese (1947-1954).
BELLINI Vincenzo (1801-1835), nato a Catania, compositore musicale di fama mondiale; tra i suoi capolavori, La sonnambula – Norma – I puritani.
BONO PARRINO Vincenza- siciliana, Ministro dei Beni Culturali (1988-89).
CALÌ Vincenza(n. 1983) campionessa italiana di atletica dei 100, 200 e staffetta 4x100 metri.
CERAMI Vincenzo (1940-2013), scrittore (Un borghese piccolo, piccolo), giornalista, sceneggiatore prolifico, tra cui dei filmJohnny Stecchino – La vita è bella.
D’AMICO Vincenzo (n. 1954 a Latina), calciatore mezzapunta, “bandiera” della Lazio, vincitrice del campionato italiano di calcio 1973-74.
DECARO “Enzo” Vincenzo, attore teatrale, cinematografico e televisivo.
EMERSON Vincent N. –giovane cantautore del Texas, figlio di madre “apache”, esponente della musica country e cantore del selvaggio west.
FLORIO Vincenzo sr (Bagnara Calabra 1799-Palermo 1868) fondatore della casa vinicola Marsala Florio, delle tonnare di Favignana, di cantieri e compagnie navali. Senatore del Regno (1864-68).
FLORIO Vincenzo jr (1883-1959), industriale, promotore della gara automobilistica “Targa Florio”.
GEROSA Vincenza (1784-1847), Santa bergamasca, fondatrice delle Suore di Maria Bambina.
GIOBERTI Vincenzo (Torino, 1801-1852), sacerdote, scrittore, filosofo, politico del Risorgimento, Presidente Camera dei Deputati del Regno di Sardegna (maggio-dicembre 1848), Presidente del Consiglio dei ministri del Regno Sardo (dicembre 1848-febbraio 1849).
HARRIS E. Vincent (1876-1971)-Architetto inglese, progettista di numerosi edifici pubblici (municipi, ministeri, County Hall, biblioteche).
IAQUINTA Vincenzo- Attaccante dell’Udinese e della Juventus; 40 volte in Nazionale, fece parte dell’Italia, vincitrice del Campionato mondiale di calcio 2006, disputato in Germania.
JANNACCI “Enzo” Vincenzo (1935-2013). Cantautore, cabarettista a teatro, cinema e TV. Tra le sue canzoni qui ricordiamo solo “Vincenzina e la fabbrica”, ritratto di una ragazza emigrata dal Sud intenta ad affrontare la realtà industriale.
KARTHEISER Vincent (n. 1979) attore statunitense famoso soprattutto per la serie TV Angel.
LANCIA Vincenzo (1881-1937) pilota, industriale,fondatore della casa automobilistica Lancia.
MOLLICA Vincenzo (n. 1953) giornalista TV e critico delle varie forme di spettacolo.
MONTI Vincenzo (1754-1828). Poeta, famoso come traduttore dell’Iliade.
NIBALI Vincenzo, campione ciclista, vincitore del Giro d’Italia (2013-2016), del Tour de France (2014), della Vuelta di Spagna (2020).
O' CONNELL Vincent- Contemporaneo, regista inglese attivo in teatro, cinema e televisione.
PRICE Vincent (1911-1993) – Attore americano famoso soprattutto per i film horror; recitò anche nei Dieci Comandamenti di Cecil B. De Mille.
QUERINI Vincenzo (1478-1514) - Nobile veneziano, svolse delicate missioni diplomatiche nei Paesi Bassi, in Inghilterra e in Spagna. Chiusa la carriera diplomatica, entrò nell’Ordine camaldolese.
RUFFO Vincenzo- Compositore musicale veneto del Rinascimento (1508-1593); fu anche Maestro del Duomo di Milano, sotto l’arcivescovo cardinale San Carlo Borromeo.
SALEMME Vincenzo (n. 1957), attore e regista teatrale e cinematografico.
TORRIANI Vincenzo (1918-1996) Famoso organizzatore del Giro ciclistico d’Italia dal 1949 al 1993.
URBANI Vincenzo (n. 1947) Calciatore della Salernitana e del Campobasso (1970-78), poi allenatore.
VAN GOGH Vincent (1853-1890) Olandese, grandissimo Maestro della pittura dell’età moderna.
WYSSVinzenz(n. 1965) scienziato svizzero della comunicazione, professore di giornalismo nella sede di Winterthur dell’Università di Zurigo delle Scienze Applicate.
XIMENES Vincenzo, titolare dell’omonima ditta di autotrasporti di Palagonia (Catania).
YOUNG Vincent D. (n. 1984 a Philadelphia) attore cinematografico e televisivo, famoso soprattutto per la serie TV Beverly Hills (1997-2001).
ZAMPA Vincenzo (n. 1984) Attore pugliese, teatrale e cinematografico (Il ragazzo invisibile).

Nel porgere gli auguri di buon onomastico, in occasione del 5 aprile, sia alle donne di nome Vincenza, o Vincenzina, o Enza, sia ai vari Vincenzo o Enzo, mi piace rilevare come i suddetti nomi compaiano in diversi brani di musica leggera e rap, italiana e internazionale. Abbiamo già accennato al brano di Jannacci “Vincenzina e la fabbrica”; qui di seguito ne vediamo alcuni altri.
Nel 1979 Alberto Fortis diffuse una canzone dal titolo strano “Milano e Vincenzo” che ottenne un notevole successo per le plateali (ma scherzose) invettive che il giovane cantante indirizzava contro il discografico Vincenzo Micocci, poiché costui, dopo averlo scritturato, non gli dava spazio per emergere nel mondo musicale italiano. Da qui le minacce: Vincenzo, io ti ammazzerò … Vincenzo,io ti sparerò … Vincenzo, io ti inseguirò … Vincenzo, io ti prenderò; versi davvero insoliti in una canzone.
Nel 1972 il cantante Don Mc Leanpubblicò la canzone folk intitolata Vincent, un elegiaco tributo ad uno dei dipinti più famosi di Vincent Van Gogh (De sterrennacht 1889 – in olandese), noto come “Starry Night” in inglese, e “Notte stellata” in italiano. Ottenne un gran successo mondiale e spesso viene indicata col verso del ritornello “Starry, starry night”. Particolarmente suggestivaè la versione in italiano (del 2000) di Roberto Vecchioni,con precisi riferimenti ai colori e ai dettagli del quadro, e con accenti di commossa ammirazione per l’uomo Van Gogh.
Nella ballata del rapper americano Jack Harlow, Whatspoppin(del 2020), si racconta Cosa può succederein una qualsiasi città americana. Tra le altre cose, può capitare di andare a mangiare fettuccine da Vincenzo, il tipico ristorante italiano che nella sua insegna ostenta il nome del cuoco che ne è anche il proprietario.
Nel brano cantato da Gigi D’Alessio “100 Ragazze” (2001) c’è ancora un altro Vincenzo: è il ragazzo di una band musicale che, a fine concerto cerca senza successo di rimorchiare una delle 100 ragazze sfrenate e discinte nella folle e vorticosa serata estiva.
   Nella canzone “Sono pronto” (2019) dei rapper trentini Drimer&Ric de Large, rievocando dei fatti successi a Trento si ricordano le lacrime che un certo Andrea aveva versato al funerale di un uomo che portava il nome Vincenzo.
   Nel brano “Follow me” della band di rapper francesi PSY4 De la Rive, uno dei ragazzi, forse un follower, che chattano con Alonso (forsespagnolo?), si chiama Vincenzo, perché tale nome è molto diffuso tra i maschi italiani.
Nella canzone dei POOH – 355 “La posta del cuore” presentata pochi mesi or sono con un filmato You Tube, il nome Vincenzo appare di nuovo sul biglietto dove è scritta la frase più semplice, ma sempre intensa, che due innamorati sono soliti scambiarsi: “Da Vincenzo /a Maria /con Amore.
   L’anno 2006 esce una nuova canzone di Carmen Consoli, intitolata “La dolce attesa”. Stavolta si trattanon di un nome semplice, ma di uno composto. Purtroppo “Vincenzo Maria”è soltanto un bel nome che la donna sognava di attribuire ad un nascituro che non nascerà mai, poiché la dolce attesa
altro non era che una gravidanza isterica.
   Chiudiamo questa rassegna con la canzone “Giacomo Eremita” lanciata nel 2013 dal gruppo rock alternativo Marlene Kuntz. Nel testo della loro canzone si leggono questi versi:
“Se non taci io ti ucciderò /Se non taci io inchioderò /Nervoso e troppo vanitoso per vivere/ Sei
 peggio di Vincenzo e non ci posso credere” / Oh io penso che ti ucciderò / Sì io penso che ti inchioderò”
Chissà se questi versi, alquanto sibillini, alludono a quelli di Alberto Fortis poco sopra riportati, che nel 1979 aveva osato scrivere: Vincenzo, io ti ucciderò”?
 VINCENZO DAVOLI

 

Il secolo di vita del “maestro” Totò Parisi
Festeggiato dai figli, numerosi nipoti, amici e dal sindaco Pizzonia

FRANCAVILLA ANGITOLA - Questo piccolo centro abitato può “vantare” un nuovo centenario. Si tratta dell’insegnante Antonio “Totò” Parisi e conosciuto da tutti come il “maestro”. Pochi giorni fa, infatti, il docente in pensione ha spento 100 candeline in presenza dei 4 figli Vittoria, Vincenzo, Giuseppina e Gianfranco, avuti con l’amata e, purtroppo, defunta moglie Maria Grillo, dei numerosi nipoti, di parenti, di amici e dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Pizzonia.
Si tratta di un traguardo più che soddisfacente, anzi addirittura lusinghiero, considerate le ottime condizioni generali dell’interessato che ancora dimostra una non comune freschezza di pensiero, accompagnata da un invidiabile stato fisico. L’insegnante Parisi ha iniziato la sua attività lavorativa come maestro elementare nel suo paese di nascita e nella limitrofa Filadelfia dimostrando un’elevata preparazione professionale, non disgiunta da un totale impegno personale, tali da meritare rispetto e affetto non soltanto da parte di tutti gli alunni ma anche dalle rispettive famiglie. Ha avuto anche un’esperienza come scrittore con l’interessante e piacevole libro dal titolo “Ritorno al Paese del Drago” dato alle stampe nel 2014.
«Auguri al professore Antonio Parisi - ha affermato l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Pizzonia - per questo straordinario secolo di vita. Un grazie per tutto quello che, con la sua saggezza, umiltà, amore e preparazione, ha dato alla sua straordinaria famiglia e alla comunità francavillese. E non solo».

DARIO CONIDI   

 

Auguri a Totò Parisi
 Il 29 marzo del corrente anno il nostro caro concittadino e amico Prof. Antonio Parisi compie cento anni. Si tratta di un traguardo più che soddisfacente, anzi addirittura lusinghiero, considerate le ottime condizioni generali dell’interessato che dimostra una non comune freschezza di pensiero accompagnata da un invidiabile stato fisico.
        In questo giorno importante per Totò, come confidenzialmente lo chiamiamo in paese, sento il dovere ma soprattutto il piacere di rivolgere all’amico i miei più sinceri e affettuosi auguri di Buon Compleanno, aggiungendovi “presuntuosamente” anche quelli di tutti i Francavillesi che hanno sempre dimostrato nei suoi riguardi sentimenti di amicizia e di rispetto. A tal proposito, e per rendere maggiormente comprensibile il rapporto tra il cittadino Parisi e la comunità francavillese, ritengo opportuno sottolineare la sua indole buona e rammentare nel contempo che egli ha iniziato la sua attività lavorativa come Maestro elementare nel paese di nascita e nella limitrofa Filadelfia dimostrando un’elevata preparazione professionale, non disgiunta da un totale impegno personale, tali da meritare rispetto e affetto non soltanto da parte di tutti gli alunni ma anche dalle rispettive famiglie.
        La felice ricorrenza mi suggerisce opportunamente l’idea di tracciare un profilo della vita di Totò nelle sue linee essenziali e quindi del tutto sintetico, rievocando i momenti più significativi che si sono alternati nel corso dei lunghissimi anni da lui finora vissuti.
        Nel far ciò mi avvalgo anzitutto non soltanto della diretta conoscenza di Totò ma anche del costante rapporto di vicinanza e d’intensa amicizia che egli ha avuto con i miei fratelli Peppino e Micuccio, del quale era addirittura coetaneo e compagno di scuola, ma anche e soprattutto della piacevole e interessante lettura del suo bel libro dal titolo “Ritorno al Paese del Drago” da lui licenziato nel decorso anno 2014.            
   L’infanzia e la prima giovinezza di Totò sono contrassegnate da un susseguirsi di vicende familiari e personali che hanno contribuito in modo determinante alla formazione della sua personalità con esiti conclusivamente positivi. Mi riferisco in particolare alle sue complicate vicende militari nelle  quali si è trovato coinvolto nel corso della seconda guerra mondiale sul fronte  greco-albanese nonché alla sofferta lontananza del padre Vincenzo emigrato in giovanissima età dapprima in Canada e subito dopo negli Stati Uniti, per ragioni di lavoro.  Entrambe le suddette esperienze hanno rappresentato due segmenti non secondari del passato di Totò, da lui sentiti sempre vicini e fra loro connessi, rispetto ad altri vissuti invece debolmente, anche se non del tutto in modo estraneo.  
    Per una legge a volte benevola del contrappasso il nostro amico ha potuto e saputo trovare però la forza necessaria per superare quei momenti difficili attraverso lo scambio di una reciproca promessa d’amore con la bella vicina di casa, Maria Grillo, con la quale ha costruito poi la storia di un comune, felice destino.
    Carissimo Totò, in questo bellissimo e indimenticabile anniversario della tua nascita mi piace saperti circondato, come tu mi hai detto nel corso di una nostra recente telefonata, dai tuoi numerosi familiari che costituiscono una grande e coesa comunità di stretti legami consanguinei e di affetti, proiettata ad estendersi sempre più nel tempo futuro.  
    In mezzo a voi tutti, quattro figli, undici nipoti, undici pronipoti e quattro fra generi e nuore, è anche presente, felice e sorridente nella sua intramontabile bellezza, la tua Maria.    E mi piace immaginarla sulla terrazza della vostra grande e bella Villa Maria, che porta il suo nome, intenta a rivolgere il suo sguardo ammirato verso il fantastico panorama della sottostante e fiorita campagna del Bosco Madonna nonché del vicino mare e del non lontano Stromboli. Proprio come le è accaduto di fare più volte vicino a te in anni felici e purtroppo ormai passati ma mai dimenticati.
        Un forte abbraccio
Roma-Francavilla, 29.03.2022
                                                                                                          Gino Ruperto

              I redattori del sito, Vincenzo Davoli con la moglie Ida De Caria, e Giuseppe  Pungitore con la moglie Concetta Ciliberti, condividendo il messaggio di “Auguri a Totò Parisi” che da Roma gli ha voluto indirizzare l’amico dottor Gino Ruperto, rivolgono all’amato, benemerito Maestro francavillese i loro sinceri auguri.

VICENDE BIOGRAFICHE DI ANTONIO PARISI
INSEGNANTE ELEMENTARE - “MAESTRO DI VITA”

Antonio “Totò” Parisi, figlio di Vincenzo e di Rondinelli Vittoria, è nato a Francavilla Angitola il 29-03-1922 secondo l’anagrafe, ma in realtà, come gli ripeteva mamma Vittoria, era venuto al mondo il 27 marzo 1922. Nella sua infanzia e prima giovinezza soffrì molto per la lontananza di suo padre Vincenzo, emigrato negli Stati Uniti, a New Rochelle, cittadina a nord di New York. Il piccolo Totò riuscì a vedere suo papà per la prima volta solamente a Natale del 1929; il padre rimase a Francavilla fino all’aprile 1930, poi fece ritorno in America. Terminata la scuola elementare, Totò avrebbe voluto studiare alle Medie, però dall’America suo padre lo dissuase a proseguire gli studi. Ma all’età di 15 anni, con l’appoggio della mamma, Totò riprese a studiare, dapprima a Francavilla sotto la guida del prof. Vittorio Torchia e del dotto sacerdote Don Vincenzo Condello, poi a Filadelfia ed anche a Rizziconi (RC); nel 1940 a Reggio Calabria sostenne con successo gli esami del 3° ginnasio (così allora si chiamava la 3^ media). Allorquando l’Italia entrò in guerra (2° conflitto mondiale) Totò andò a Catanzaro a studiare nell’Istituto Magistrale per conseguirvi il diploma e poi diventare insegnante elementare. Sennonché nel gennaio 1942 gli arrivò il precetto di prestare servizio militare.
   Antonio Parisi fu assegnato al 26° raggruppamento artiglieria di Torre Annunziata (NA). Dopo l’addestramento, fu inviato a Sciacca in Sicilia, con l’intento di trasferirlo in Tunisia; invece ritornò in Campania, a Secondigliano e a Caserta, e da lì fu mandato a Sabaudia, dove si specializzò come artigliere addetto alla contraerea. Il 19 luglio 1943, nel giorno in cui gli aerei bombardieri alleati colpirono gravemente le città di Napoli e di Roma (soprattutto lo scalo e il quartiere di San Lorenzo) l’artigliere Parisi ebbe il battesimo di fuoco; la batteria contraerea dov’era Totò, sparando per 4 ore consecutive, riuscì ad abbattere una ventina di aerei nemici. Successivamente, il 31-07-1943, il reparto di Parisi partì da Napoli per essere inviato in Albania. Ad agosto giunse nella cittadina albanese di Pogradec, quasi al confine con la Macedonia e con la Grecia; e lì cambiò specializzazione, poiché d’autorità venne inserito nel Corpo degli Alpini.
   Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, Totò Parisi fu preso prigioniero dai Tedeschi, ed essendo molto deperito, per le privazioni alimentari sofferte, fu ricoverato in un ospedale militare italiano, che però era diretto da un capitano medico tedesco di nome “Orazio”, che si rivelò molto diverso dallo stereotipo dei militari teutonici o peggio ancora di quelli nazisti. Per fortuna quell’Ufficiale medico prese a benvolere l’alpino Parisi, che di fatto divenne un suo stretto collaboratore, lavorando al suo fianco sia come infermiere, sia come interprete. Quando quel capitano tedesco fu trasferito in Grecia, l’alpino-infermiere-interprete Totò Parisi rimase al suo fianco, sia a Larissa (Grecia centrale) sia ad Atene. Nella capitale greca Totò si trovava in uno stato di semilibertà ed anche lui abitava in un edificio requisito per alloggiarvi Ufficiali tedeschi. Il capitano Orazio, a cui Totò era legato da un rapporto di sincera amicizia, venne poi trasferito nell’isola di Cefalonia. Da allora il nostro Totò cominciò a maturare l’idea di fuggire dai Tedeschi e di allontanarsi da Atene.
   Nel settembre 1944 Antonio Parisi, in quanto infermiere, dovette partire da Atene con un treno-ospedale che trasportava a Vienna tanti feriti e militari ammalati. Ma mentre transitava nella piana di Larissa il treno fu colpito, mitragliato e bloccato da un aereo inglese, che mieté vittime e feriti. Ricevuti i soccorsi, il treno riprese la sua marcia, ma il viaggio si concluse a Skopje, in Macedonia, perché ulteriori bombardamenti aerei avevano interrotto le comunicazioni ferroviarie verso Vienna; sicché Totò fece rientro ad Atene. Il 20-10-1944 l’infermiere Parisi partì di nuovo con un treno-ospedale, diretto a Vienna. Con uno stratagemma e con l’aiuto di un maresciallo tedesco compiacente, quando il treno arrivò a Salonicco, Totò s’allontanò da quel treno e dalla stazione, e riuscì a trovare rifugio nella casa di Sula e Basilio Karazoglu, sorella e cognato di Sofia, una brava signora greca, che Totò aveva conosciuto mentre dimorava ad Atene. Amichevolmente accolto dai coniugi Karazoglu, i quali erano legati ad alti esponenti della Resistenza greca, il nostro Parisi rimase rinchiuso nella loro casa per 46 giorni, cioè fin quando la regione di Salonicco non fu abbandonata dai Tedeschi in ritirata. Nella speranza di riuscire finalmente a tornare in Italia, Totò Parisi, seguendo anche il consiglio dei Karazoglu, si consegnò agli Inglesi, che dopo la partenza dei Tedeschi avevano preso il controllo di Salonicco.
   Imbarcato su una nave inglese, e dopo una traversata assai tempestosa e durata sei giorni, Totò arrivò al porto di Taranto. Ma rimettere piede sul suolo italiano fu per Parisi e i suoi commilitoni un’esperienza davvero raccapricciante; perché gli Inglesi, anziché lasciarli liberi, li condussero in uno squallido campo di concentramento e li trattarono molto peggio di quanto avessero fatto i Tedeschi in Albania e in Grecia. Per fortuna la detenzione in quel campo di concentramento durò soltanto una decina di giorni. Finalmente tornato libero, il nostro Totò, insieme a un calabrese di San Calogero (Vibo Valentia) il 20-12-1944 partì da Taranto; arrivò in treno alla stazione di Sant’Eufemia Lamezia; da lì con l’ansia di ritornare al paese natio, proseguì a piedi fino alla stazione di Francavilla, e da qui in groppa all’asino di un caro parente arrivò finalmente a casa.
Dopo che a fine aprile 1945 lo stato di guerra terminò in tuttal’Italia, Totò Parisi, rimessosi in forze, pensò di prepararsi a sostenere gli esami di abilitazione magistrale. Per un certo tempo si recò a Roma dove, presso la Pia Società di San Paolo, viveva una zia, Suor Giovanna Rondinelli, che era sorella della mamma Vittoria. La zia suora si premurò di ospitarlo e fece anche conoscere il nipote Totò a Don Giacomo Alberione, fondatore delle Paoline. Poi Antonio fece ritorno in Calabria e, soggiornando a Catanzaro, ricominciò a studiare: a luglio 1946 superò l’esame di ammissione all’ultima classe delle magistrali; nel luglio 1947 conseguì l’agognato diploma magistrale e nel contempo, adempiuti i suoi obblighi militari, fu posto in congedo assoluto.
   Il 28-12-1947 il venticinquenne Antonio sposò la sua amata Maria Grillo. Immediatamente, a gennaio del 1948, iniziò la carriera d’insegnante elementare; il primo mese di insegnamento lo svolse a Capistrano, poi gli fu assegnata una classe maschile per adulti a Francavilla. Ad ottobre 1948 fu nominato insegnante per la scuola rurale in contrada Rozzo di Filadelfia. Per gli anni scolastici 1949-50 e 1950-51 fu trasferito alla scuola rurale (1^ e 2^ elementare) in contrada Sordo-Ziopà di Francavilla. Per l’anno 1951-52 fu assegnato ad una 1ª elementare di Filadelfia Centro.
   I coniugi Totò e Maria furono allietati dalla nascita di 4 figli, due femmine e due maschi, ossia in ordine cronologico: Vittoria, Vincenzo, Giuseppina, Gianfranco. In base alla loro età cominciarono a studiare alle Elementari di Francavilla; ma quando i più grandi dovettero frequentare la scuola media, il loro papà pensò bene di trasferirsi con tutta la famiglia a Pizzo, dove i due grandi potevano studiare alle Medie e i piccoli alle Elementari. Pochi anni dopo, i coniugi Parisi ritennero opportuno fare un passo più lungo, cioè di trasferirsi a Roma, dove ciascun figlio avrebbe potuto completare in modo stabile il proprio corso di studi scolastici. Il capo famiglia presentò domanda di trasferimento nella capitale; la richiesta venne accolta e il Maestro Antonio Parisi fu destinato al 82° circolo Guglielmo Marconi, in viale Alessandrino a Centocelle di Roma. Fu appunto in quella scuola del circolo Marconi a Centocelle, che, il 1° ottobre 1961, il Maestro A. Parisi incontrò per la prima volta quello che sarebbe divenuto uno dei grandi pedagogisti italiani, Fabrizio Ravaglioli. Il direttore didattico della Marconi affidò ad Antonio Parisi, da pochi giorni arrivato a Roma, sia l’incarico di Fiduciario nel plesso della Bellavilla sulla via Casilina, sia l’insegnamento ad una classe 3ª, mentre a Ravaglioli affidò una classe 1ª sempre nel plesso Bellavilla. Tra i due colleghi insegnanti subito si stabilì un’intesa totale ed un rapporto di sincera amicizia, tant’è che Fabrizio scelse proprio Totò come testimone delle sue nozze, celebrate col rito civile in Campidoglio, il 27-12-1961. Diventare intimo amico e testimone d’anello di Fabrizio Ravaglioli, discepolo del famoso Luigi Volpicelli, è stato un titolo di grande vanto per il nostro Antonio Parisi, Maestro con la emme maiuscola. Totò Parisi continuò ad insegnare a Roma fino al 1978, anno del suo pensionamento. Risiedette  con la famiglia nella capitale, prima in via del Pigneto, quartiere Casilino, e dopo in un grande appartamento in zona Torre Spaccata.
   Rimpatriato a Francavilla, per molti anni ha dimorato nella sua palazzina in corso Mannacio al centro del paese. Infine si è trasferito nella sua residenza di campagna, in contrada Bosco Madonna di Francavilla Angitola, da cui si gode una spettacolare visione panoramica sulla piana e sul golfo di Sant’Eufemia, fino allo Stromboli e alle altre isole Eolie. Giustamente il Maestro Antonio Parisi ha voluto denominare questa bellissima e comoda residenza “Villa Maria”, in onore della compagna della sua vita, Maria Grillo. 

 Vincenzo DAVOLI

 

FESTA DI SAN FOCA MARTIRE   3 MARZO 2022
Omelia  di Don Giovanni Tozzo

Quaresima 2022.
Carissimi.
Abbiamo appena iniziato questa S. Quaresima 2022, assoggettandoci al segno austero e purificante dell’imposizione sul capo delle Ceneri benedette. La Chiesa ci richiamava con la Parola di Dio a vivere questo tempo di grazia nella Preghiera, con la Penitenza e con la Carità. Ed ecco che venti di guerra che paventano un possibile allargamento del conflitto, ci fanno ritrovare improvvisamente e tragicamente a doverci confrontare con situazioni dinanzi alle quali mai ci saremmo immaginati di doverci ritrovare, dopo due tragici e catastrofici conflitti mondiali: distruzione, morti, feriti, profughi in fuga dagli scenari di guerra. Nell’immediato la voglia di fare qualcosa, in particolare per i profughi, ci spinge ad agire senza mezzi termini, attivando quello che è il comune e condiviso sentimento di solidarietà umana. Il nostro amatissimo vescovo Attilio, ci ha già dato disposizioni atte ad evitare e a guardarci da interventi isterici, pressappochismo ed improvvisazione, che poco o nulla risolvono. Ci sono leggi e regole severe e ben precise su questo argomento (tra queste quella sulla clandestinità: i profughi dopo 90 giorni di permanenza sul territorio italiano vengono considerati clandestini!), ci sono anche aiuti e interventi dello Stato per finanziare queste iniziative umanitarie. Ma a noi non interessano i FONDI di Stato. La Carità, che è diversa dalla “filantropia” sia fatta nella gratuità e discrezione, nel massimo silenzio e rispetto delle persone accolte ed aiutate e quindi senza proclami e strombazzamenti vari come ci ricordava la lettura del vangelo secondo Matteo proprio giorno delle Ceneri: "…quando fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e negli angoli delle strade, per essere lodati dalla gente (o per altri motivi e fini…. n.d.r.) In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, mentre tu fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, perché la tua elemosina resti nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà." (Mt 6, 2-4). Qualunque altro motivo per cui ci sentiamo pronti ad aiutare e soccorrere è fuorviante e nulla ha a che fare con la Carità e la solidarietà umana. In questi nostri tempi, la gratuità e la solidarietà più spontanea sono merce rara. Soldi e contributi che lo Stato mette a disposizione fanno gola a molti. La Parrocchia è ormai entrata nel secondo anno di attivazione del Banco alimentare e con esso sostiene sul territorio una novantina circa di famiglie e persone bisognose, e non ha mai avuto il desiderio di pubblicizzare quello che va facendo, oltre a varie altre forme di aiuto anche in denaro come è a conoscenza di tutti. Spesso noi ci troviamo nella difficoltà di dover pagare le bollette ormai “salate”, quelle dell’energia elettrica in particolare, ma la Provvidenza in cui crediamo, non ci ha mai abbandonati o lasciati soli, e non abbiamo mai cessato di aiutare quanti si trovano in difficoltà. E’ un vanto? NO! E’ quello che chiamiamo “dovere cristiano” rimanendo consapevoli di essere “servi inutili”, sempre. "Caritas Christi urget nos…; La carità di Cristo ci spinge…" scriveva san Paolo, perché è lì che troviamo la forza ed il genuino coraggio della solidarietà. Non per mero vanto, non per raccattare soldi e contributi dallo Stato, ma perché il Cuore divino di Gesù ci invia a testimoniare il suo amore e la vicinanza a tanti, tantissimi fratelli bisognosi ma che hanno una dignità straordinariamente grande. La Parrocchia per aiutare ed accogliere ha altri canali e organizzazioni come la Caritas, sicuri ed affidabili, anche sul territorio ucraino come sappiamo stanno già operando in rete, con tutte le Caritas del mondo compresa quella nostra diocesana. Quando sarà opportuno la Diocesi ci darà disposizioni chiarificatrici e comunque giorno 13 Marzo si farà una colletta pro Ucraina in tutta la Diocesi che ci invita e ci coinvolge TUTTI. Auguro a tutti voi una santa Quaresima di conversione, come "momento favorevole di salvezza", un ritorno convinto a Dio "perché egli è misericordioso e pietoso, lento all’ira, di grande amore, pronto a ravvedersi riguardo al male", sperando che il suo intervento illumini le coscienze dei governanti e faccia cadere per sempre, dalle mani dei contendenti le armi e gli odi. AMEN
Francavilla
03 Marzo 2022

AL   MAESTRO   STILISTA   FRANCAVILLESE   ALDO   BONELLI
CONFERITA   LA   STELLA AL MERITO DEL LAVORO

Frastornato dalla notevole impennata dei contagi provocati dalla variante Omicron del Coronavirus, finora non ero riuscito a concentrarmi per stilare un mio personale commento ad una delle poche informazioni “confortanti” diffuse nell’anno 2021 in ambito francavillese.
La “lieta novella”, pervenuta a Francavilla Angitola verso metà dello scorso dicembre, è stata quella che annunciava l’assegnazione ad Aldo Bonelli della Stella al Merito del Lavoro.
La senatrice Nunzia Catalfo, Ministro del Lavoro nel Governo presieduto dall’avv. Giuseppe Conte, aveva presentato al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la proposta di conferire ad Aldo Bonelli la suddetta decorazione, unitamente al prestigioso titolo di Maestro del Lavoro.
Come stabilito dal decreto presidenziale, firmato a Roma il 1° maggio 2020, il nome del benemerito premiato, Aldo Bonelli, è stato iscritto nel registro dei decorati della Stella al Merito del Lavoro, al n° 59610. Purtroppo, a causa dell’imperversare del Corona Virus Covid 19, la cerimonia di consegna dell’onorificenza, che di solito si svolge il 1° maggio, è stata rinviata di parecchi mesi.
Finalmente nel pomeriggio del 15-12-2021 nel Palazzo Scaligero di Verona il prefetto dottor Donato Cavagna ha potuto consegnare la Stella al Merito del Lavoro a 17 Maestri del Lavoro di Verona e provincia. Fra i 17 Maestri “veronesi”, insigniti per l’anno 2020, figura un personaggio ben conosciuto a Francavilla Angitola, anche se presentato nell’articolo del quotidiano veronese “Arena” del 16-12-2021 come “Aldo Bonelli di Isaia”. Più dettagliatamente su “Verona Sera” del 18-10-2020 il neo Maestro del Lavoro “veronese” è stato presentato come “Aldo Bonelli di Isaia spa di Casalnuovo”, dove il toponimo Casalnuovo (di Napoli) sta ad indicare la moderna sede di tale azienda manifatturiera, operante da sessanta anni sul segmento “lusso” di abbigliamento maschile e femminile, caratterizzato da un accurato mix di tradizione napoletana ed innovazione contemporanea.
Ma se la zona veronese, e più precisamente-Villafranca di Verona- è la città dove Aldo Bonelli risiede abitualmente,le sue radici familiari affondano in Calabria, in particolare nei Comuni di Francavilla Angitola (luogo di nascita di Aldo) e Filadelfia (dove è nata la sua consorte Veronica Carchedi). Riguardo al gemellaggio di sapore enigmistico esistente tra Villa-franca (luogo di residenza) e Franca-villa(paese natale), Aldo sorridendo lo considera come una benedizione del Signore per non fargli sentire troppo la nostalgia che lo lega al suo paese natio.
Figlio secondogenito del filadelfiese Domenico e della francavillese Teresina Niesi, Aldo Bonelli è nato a Francavilla il 22-02-1954. Mentre studiava alla scuola dell’obbligo, la mamma Teresina stimolò questo suo figliolo assai volenteroso ad andare a bottega come discepolo pressoqualche buon “Mastro” del paese per apprendere i primi rudimenti d’un mestiere artigiano; così Aldo ebbe modo di frequentare, insieme ad altri ragazzi compaesani, il laboratorio del bravo sarto, Mastro Francesco “Ciccio” Bartucca.
La sartoria Bartucca, così come altre botteghe artigianali allora fiorenti a Francavilla (di falegnami, calzolai, tessitrici a telaio, barbieri, fabbri, fontanieri …) oltre ad essere “luogo” dove si apprendevano i primi elementi dell’arte e del mestiere sartoriale, era per i discepoli anche una “palestra di vita”, una vera e propria “scuola” di formazione umana, in cui i giovaniimparavano non solo a servire con garbo e gentilezza la clientela della sartoria,ma anche a trattare con il dovutorispetto ogni membro (sopra tutto gli anziani) della comunità francavillese.
   Conseguita la licenza media, Aldo Bonelli, non potendo proseguire negli studi superiori a causa delle limitate possibilità economiche della sua famiglia, accettò il consiglio di qualche suo parente emigrato a Roma, lasciò Francavilla e si trasferì nella capitale per aver migliori opportunità di trovare un posto di lavoro nel settore sartoriale o dell’abbigliamento; ma essendo molto giovane e ancora alle prime armi,  per 4-5 anni s’accontentò di lavorare come aiutante sarto in alcuni laboratori artigianali di Roma, specializzandosi come apprendista nel taglio sartoriale.Malgradosi fosse allontanato dalla Calabria, ovviamente per comprensibili motivi di lavoro, Aldo è sempre rimasto affettivamente legato a Francavilla e Filadelfia; dopo aver preso in moglie una filadelfiese, Veronica Carchedi, ai due figli ha voluto mettere il nome dei nonni paterni; così la femmina è stata chiamata Teresa, in onore della nonna francavillese Teresina Niesi, e il maschio, Domenico Bonelli, perfetto omonimo del nonno nato a Filadelfia e sistematosi a Francavilla.
   Quando Aldo fu chiamato alle armi, trascorse a Novara la maggior parte della ferma militare, che allora era un servizio obbligatorio. In quella città piemontese, seppure fosse infastidito dall’uggioso clima continentale, tormentato d’inverno dalla nebbia gelida, ed’estate dalle zanzare, ebbe la fortuna di entrare in contatto per la prima volta con il mondo dell’industria tessile, ossia con la “Ermenegildo Zegna”, la prestigiosa società laniera del Biellese, che nella città di Novara aveva edificato stabilimenti per produrre confezioni industriali e moderni capi d’abbigliamento.
Concluso il servizio militare, nel 1977 Aldo fu assunto come sarto specializzato,dalla Zegnadi Novara. Operò in quell’industria per ben 12 anni, dal 1977 al 1989, addetto a svariate mansioni, un vero e proprio “jolly” tra il laboratorio diconfezione e l’ufficio progettazione, dove realizzava abiti disegnati da grandi stilisti come Gianni Versace (nato a Reggio Calabria), Christian Dior, Zegna e vari altri…  Tra macchinari tradizionali,rifinitura a mano e tecnologia computerizzata di nuova generazione, CAD 1 e CAD 2, Bonelli era divenuto il riferimento primario per lo stile e la qualità, con la fortuna di avere due grandi maestri, Sam Pantano(da Pachino/Siracusa) per la modellistica, e Ralph Anania (di Vibo Valentia) famosissimo a livello internazionale in quanto“sarto di vip” quali Frank Sinatra, Ronald Reagan e Marlon Brando.
Avendo una settimana lavorativa ricchissima di impegni, Aldo dedicava i sabati allo studiodella progettazione industriale, frequentandol’Istituto “Secoli” di Milano, di cui era titolare il Cavaliere Carlo Secoli che, intuendo le doti e il talento di Aldo. lo agevolò dilazionandogli il pagamento delle rette scolastiche. L’Istituto Secoli, scuola di formazione professionale nel mondo della moda di alto livello, ha forgiato generazioni di disegnatori, modellisti, tagliatori e cucitori. Aldo vi conseguì due diplomi: -uno sulla modellistica industriale per uomo (classico e casual); -l’altro è un diploma di camiceria.
Nel 1990 Aldo Bonelli si trasferisce alla Industria Confezione Duemila di Verona, n° 2 tra le industrie di abbigliamento del Veronese, insieme all’Abital della prestigiosa “Corneliani”, capofila di un gruppo che conta marchi prestigiosi dell’abbigliamento. Come Direttore della progettazione, produzione e qualità, Bonelli era di fatto il responsabile n°2 dell’Industria Confezioni Duemila, secondo soltanto ai proprietari dell’azienda.
   Fu quindi chiamato dal gruppo Marzotto, che lo voleva come leader team dei settori“Marzotto Uomo/ Uomo Lebole”.Aldo diventa il primo dirigente di tutta la progettazione del gruppo Marzotto, nell’abbigliamento classico e nello sportswear; sviluppa collezioni per “Gianfranco Ferré”,“Missoni”, “Marzotto”, “Lebole”.
Nella memoria di Aldo rimane indelebile il ricordo di Pietro Marzotto che, pochi giorni prima di Natale, aveva convocato il nostro Bonelli nel suo ufficio di presidente del gruppo tessile. Queste le parole di Aldo:“Entrai nell’ufficio del presidente, che visi trovava con la sua consorte; aveva appena ricevuto un regalo dalla Hugo Boss (di cui Marzotto avevala maggioranza del capitale azionario. Essendo prossimo il Natale, il regalo inviato dalla Hugo Boss consisteva in tre orsacchiotti, vestiti con i tre brand: HUGO – BOSS – BALDESSARINI. La consorte consigliava di posizionarli nella libreria dietro la sua scrivania di presidente, perché fosseroin vista a chi entrava rivolgendo lo sguardo verso di lui.Ma lui la contraddiceva dicendo che era meglio posizionarli nella libreria davanti a lui.Perché diceva: «Io voglio guardarli stando seduto!». E quella discussione tra i coniugi durò alcuni minuti”.
In un secondo incontro privato con Bonelli, il presidente Pietro Marzotto volle consegnagli il primo taglio di tessuto “Super 180s” della Guabello (tessitura del gruppo Marzotto), perché si confezionasse un abito personale con quel nuovo tipo di tessuto.
   Il nome di Aldo Bonelli e la sua fama di talentuoso stilista nel mondo dell’abbigliamento di elevata qualità arrivarono alle orecchie di Tonino Perna,l’industriale molisano fondatore della HOLDING ITTIERRE.Quando il dottor Perna concepì l’idea di aprire una nuova azienda di confezione abiti sartoriali di stile classico e young, prima di passare alla fase esecutiva, volle verificare la fattibilità di questo suo progetto innovativo e molto rischioso, e desiderò sentire il parere di alcuni esperti del settore, tra cui il nostro Bonelli. Anche se l’ambizioso progetto poi non andò in porto, Aldo Bonelli rimase orgoglioso di esserestato consultato da un abile capitano d’industria qual era Perna, che in privato aveva convocato Aldo, proprio perché lo riteneva essere uno dei pochi italiani esperti in quel settore.
   Come già preannunciato all’inizio, Aldo Bonelli collaborò invece concretamente, dal 1999 al 2003, con un’altra Casa d’alta moda meridionale, la “ISAIA spa”, fiore all’occhiello della tradizione sartoriale partenopea, ma con un occhio di riguardo per le tendenze innovative della moda contemporanea.
La qualità e lo stile dei suoi capi d’abbigliamento fanno conoscere il nome di Aldo Bonelli anche oltre iconfini italiani. Esordisce all’estero collaborandocon l’azienda portoghese DIELMAR, che produce abiti d’alta gamma sartoriale, della linea maschile e femminile.
All’apice della sua esperienza e professionalità, Aldo Bonelli viene chiamato come team leader “modellista e qualità” presso la SAMSUNG FASHIONin Seul, Corea del Sud, creatore del brand di AltaSartoria LANSMERE, il “numero uno” in Asia.  Qui istituisce ed eleva il concetto di eleganza e raffinatezzadella sartoria ai più elevati standard, divenendo un’icona nel suo settore in tutto il Paese. Nel 2008 viene definito il professionista più eminente della moda sartoriale, com’era scritto in un articolo pubblicato sul più prestigioso giornale del paese “Grandi Maestri”, riguardante i dieci personaggi più prestigiosi a livello internazionale che nel 2008 erano presenti in Corea del Sud.
Bonelli fu elogiato dalle autorità governative per il successo da lui raggiunto in Corea, ed in particolare
venne lodato per la sua bravura professionale dall’Associazione Sudcoreana dell’Alta Moda.
   La notorietà di Bonelli arrivò perfino in Cina; nel 2010 il gruppo cinese “HEILAN Group” di Shangai lo invitò a dare sviluppo al brand WINPOUN, il più importante nella Repubblica Popolare Cinese; grazie anche al contributo geniale di Bonelli il gruppo apre showroom nelle più importanti città della Cina e le sue collezioni sfilano a Pechino e a Shangai.
   Nel 2007 Aldo Bonelli, perfezionando “il protocollo del vestire elegante” realizza un brevetto di camicia con polsino originale e funzionale “Style Cuff”, e deposita la registrazione del brevetto sia nella Corea del Sud (con Samsung Fashion), sia in USA, in Cina, in Italia e nella U.E. (Unione Europea).
Nel 2014Aldo apre l’attività della “Maison Bonelli Sartoria” a Villafranca di Verona, sua città di residenza.Oggi pensionato, Aldo è attivo nel volontariato Scuola Lavoro dell’Associazione Maestri del Lavoro”, per la provincia di Verona.
Bonelli ha ricevuto da tutte le aziende dove ha lavorato attestati di benemerenza per “perizia, laboriosità e comportamento morale” attribuendogli il merito di avere fatto formazione professionale e
di aver contribuito a sviluppare il “made in Italy”. Dalla “Federazione Manager di Verona” è stato giustamente denominato “Ambasciatore della Moda”.
In tutta la sua carriera, Aldo Bonelli ha realizzato collezioni di couture sartoriale o industriale di alta qualità, non solo per le Case dove ha lavorato o con cui ha collaborato, ma anche per marchi della moda famosi nel mondo, come Gianni Versace, Valentino, D&G, Loro Piana, Missoni... e molti altri.
                                                                                                             VINCENZO  DAVOLI

 

 

IL CONVENTO DEI FRANCESCANI RIFORMATI.
Perchè si publicano queste foto dei ruderi del Convento dei Francescani Riformati, edificato tra il 1621 e 1626 in territorio di Francavilla, cosa c'entrano i Filadelfiesi con esso? Semplice, sia il convento 'diruto' degli agostiniani, sia quello dei francescani, dopo il terremoto del 1783, furono posseduti dalla famiglia Serrao. E' la storia delle nostre comunità che ci riporta il passato ai tempi del presente, e più non dico in merito.
Il Convento dei padri francescani riformati di Francavilla, con dieci ettari di terre alberate e un grande castagneto recinti da solide mura, fu venduto dagli eredi del Generale Serrao al sig. Antonio Ruperto di Francavilla. Già il Generale aveva edificato una dimora di campagna su una parte dei ruderi, utilizzando gli altri (come quelli della bellissima chiesa) per stalle o magazzini.
La dimora fu ampliata e migliorata (4 stanze e ampio salone) dal nuovo proprietario. Oggi proprietaria è la signora Eleonora Monteleone in Murmura, residente in Vibo Valentia, unica nipote diretta di Antonio Ruperto. Esiste un loggiato pregevole ricavato con le colonne del chiostro.
I frati costruirono una conduttura interrata(argilla), ancora esistente,per fornirsi di abbondante acqua dalle fonti di Giuda e del Capelvenere (quest'ultima in territorio filaldelfiese).......Meglio guardare e commentare. Solo una precisazione, nella chiesa si sono celebrati matrimoni e sepolture di uomini e donne di varie famiglie, anche di nobile rango, come quella dei Ruffo.
Vincenzo Ruperto.

La nostra bella amata piazza,
ci accolse sempre col sorriso
non nascondendo la sua gioia.
Un giorno ci disse andate,
e con un candido sorriso
ci nascose la sua tristezza.
La nostra bella amata piazza!
Quante volte noi ritornammo,
sempre più bella la trovammo,
sorridente con gioia ci diceva
siete venuti, non ve ne andate.
La nostra bella amata piazza,
da lei vorremmo poter tornare,
ci direbbe con qualche lacrima
siete venuti, sola non mi lasciate.

NEWS ANNI

 

PRIMA PAGINA NEWS 2022

PRIMA PAGINA NEWS 2021

PRIMA PAGINA NEWS 2020

PRIMA PAGINA 2019

PRIMA PAGINA 2017-2018

PRIMA PAGINA.COM - NEWS 2016 

PRIMA PAGINA.COM- NEWS- 2015

PRIMA PAGINA.COM - 2014 

PRIMA PAGINA.COM 2013  

PRIMA PAGINA.COM - 2012

PRIMA PAGINA.COM -2011 

PRIMA PAGINA.COM - 2010 

PRIMA PAGINA.COM - 2009  

PRIMA PAGINA.COM - 2008 

PRIMA PAGINA.COM - 2007 

PRIMA PAGINA.COM - 2006 

PRIMA PAGINA.COM - 2005 

 

 

Per maggiori informazioni scrivere a: phocas@francavillaangitola.com